CHIRETTA
PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 50-120 CM. IL FUSTO È ERETTO, TETRAGONO E RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON BASE ARROTONDATA O CORDATA E APICE ACUTO, LUNGHE 5-10 CM E LARGHE 1-3 CM. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-VERDASTRO O GIALLASTRO CON SFUMATURE VIOLACEE, RIUNITI IN AMPIE PANNOCCHIE CIMOSE TERMINALI E ASCELLARI. IL CALICE È FORMATO DA 4-5 SEPALI LANCEOLATI, LA COROLLA DA 4-5 PETALI LIBERI, OVATO-LANCEOLATI CON DUE GHIANDOLE BASALI. GLI STAMI SONO 4-5 CON ANTERE BLUASTRE. L'OVARIO È SUPERO, MONOCARPELLARE, CON STILO BREVE E STIMMA BILOBO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA SETTICIDA OBLUNGA O ELLISSOIDALE CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E LISCI.
CHLORANTHUS
ARBUSTO ERETTO O LEGGERMENTE PROSTRATO DA 30 A 150 CM DI ALTEZZA CON STELI GLABRI. FOGLIE OPPOSTE PICCIOLATE E LAMINA FOGLIARE ELLITTICA O ELLITTICO-OBOVATA DI 5-11 × 2,5-5,5 CM, CARTACEE, VERDE INTENSO E BRILLANTE CON MARGINE CRENATO-SEGHETTATO, APICE ACUTO O OTTUSO. INFIORESCENZE IN PANNOCCHIE, DI SOLITO TERMINALI, RARAMENTE ASCELLARI E BRATTEE TRIANGOLARI. FIORI GIALLO-VERDE, PICCOLI, MOLTO PROFUMATI CON 3 STAMI OVALI.
COCOMERO ASININO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ISPIDI E RUVIDI, STRISCIANTI O RAMPICANTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UNA LUNGHEZZA DI 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, TRIANGOLARI-OVALI O CORDATE, CON MARGINE IRREGOLARMENTE DENTATO E UN LUNGO PICCIOLO ISPIDO. I FIORI SONO UNISESSUALI, CON QUELLI MASCHILI RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI CON COROLLA GIALLO-VERDASTRA A CINQUE LOBI, E QUELLI FEMMINILI SOLITARI O A COPPIE SULLO STESSO NODO, CON UN OVARIO INFERIORE ISPIDO. IL FRUTTO È UN PEPONIDE OVOIDALE, VERDE, RICOPERTO DI SETOLE RIGIDE, LUNGO 3-5 CM, CHE A MATURAZIONE SI STACCA DAL PEDUNCOLO ED ESPELLE VIOLENTEMENTE I SEMI E UN LIQUIDO IRRITANTE ATTRAVERSO UN FORO BASALE. LA RADICE È CARNOSA E FITTONANTE.
CODONOPSIS
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI, SOTTILI E RAMIFICATI, LUNGHI FINO A 2 METRI, SPESSO PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE O SUBOPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O LEGGERMENTE DENTATO, LUNGHE 2-7 CM E LARGHE 1-4 CM, CON UN PICCIOLO SOTTILE. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, PENDULI, A FORMA DI CAMPANA, CON UNA COROLLA DI COLORE VERDE-GIALLASTRO O BIANCO-VERDASTRO, SPESSO CON MACCHIE PORPORA ALL'INTERNO, E CINQUE LOBI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI O OVATI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA OBCONICA O OBLUNGA CHE CONTIENE NUMEROSI SEMI PICCOLI E APPIATTITI. LA RADICE È CARNOSA, CILINDRICA O FUSIFORME, SPESSO RAMIFICATA, DI COLORE GIALLO-BRUNASTRO E COSTITUISCE LA PARTE PRINCIPALE UTILIZZATA IN ERBORISTERIA.
COLOQUINTIDE
PIANTA ERBACEA PERENNE PUBESCENTE E IRSURTA CON FUSTI STRISCIANTI E RAMPICANTI. RADICE A FITTONE MOLTO GROSSA E CARNOSA. FOGLIE PALMATO-LOBATE. FIORI SOLITARI MONOICI ASCELLARI. I FRUTTI GIALLI, SFERICI DI 5-10 CM, CON POLPA BIANCASTRA, SOMIGLIANO A PICCOLI COCOMERI ED HANNO SEMI DI 5 MM NEI CARPELLI.
CONDURANGO
LIANA LEGNOSA CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, CORDATE O OVATO-CORDATE, CON APICE ACUMINATO E BASE CUORIFORME, LUNGHE 5-15 CM E LARGHE 3-10 CM, GLABRE O LEGGERMENTE PUBESCENTI. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO O BIANCO-VERDASTRO, RIUNITI IN INFIORESCENZE CIMOSE ASCELLARI. LA COROLLA È GAMOPETALA, A FORMA DI RUOTA, CON CINQUE LOBI. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI. GLI STAMI SONO CONNATI A FORMARE UNA COLONNA CHE CIRCONDA IL PISTILLO. I FRUTTI SONO FOLLICOLI AFFUSOLATI, LISCI, LUNGHI 10-20 CM, CHE CONTENGONO NUMEROSI SEMI APPIATTITI CON UN CIUFFO DI PELI SERICEI AD UN'ESTREMITÀ PER FAVORIRNE LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA PIANTA CONTIENE LATTICE BIANCO.
COTONE
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA DA 1 A 4 M. CON RADICE A FITTONE, FUSTO RAMOSO E FOGLIE PARTITE O PALMATO-LOBATE GLABRE O PUBESCENTI. I FIORI CON COROLLA A 5 PETALI PRODUCONO UNA CAPSULA CORIACEA CON 3 O 4 LOGGE CONTENENTI SEMI ANGOLOSI RIVESTITI DA UNA FOLTA PELURIA PIÙ O MENO LUNGA (COTONE).
DIOSCOREA
PIANTE ERBACEE PERENNI RAMPICANTI CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI CHE POSSONO RAGGIUNGERE DIVERSI METRI DI LUNGHEZZA E CHE EMERGONO DA UN RIZOMA ORIZZONTALE E TUBEROSO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CORDATE O OVATE-CORDATE, CON 5-9 NERVATURE PRINCIPALI CHE SI IRRADIANO DALLA BASE DEL PICCIOLO. SONO PRESENTI PIANTE DIOICHE, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI PENDULE. I FIORI FEMMINILI SONO SOLITARI O IN SPIGHE PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALATA TRILOBATA, CONTENENTE SEMI PIATTI E ALATI PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. IL RIZOMA È LA PARTE PRINCIPALE DELLA PIANTA, DI FORMA CILINDRICA O IRREGOLARE, E CONTIENE SAPONINE STEROIDEE.
ERINGIO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON GROSSA RADICE CILINDRICA ED ASSE FIORALE ERETTO. DISPONE DI FOGLIE CORIACEE CON LOBI DENTATI TERMINANTI IN SPINE, SESSILI QUELLE DEL FUSTO E PICCIOLATE LE BASALI. CAPOLINI PROVVISTI DI LUNGHE BRATTEE TEMINANTI A SPINA. I FRUTTI SONO DEGLI ACHENI OVOIDALI
ERNIARIA
PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUALE, GLABRA O PUBESCENTE, CON FUSTI PROSTRATI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE O LE SUPERIORI ALTERNATE, CON STIPOLE SCARIOSE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PICCOLI E VERDASTRI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI. IL CALICE HA 5 SEPALI LIBERI O ALLA BASE CONNATI. LA COROLLA È ASSENTE. GLI STAMI SONO 5. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON 2 STILI SALDATI ALLA BASE. IL FRUTTO È UN UTRICOLO INDEISCENTE CONTENENTE UN SOLO SEME
EUFORBIA
ERBA ANNUALE ALTA FINO A 60 CM, CON RADICE A FITTONE BIANCO O MARRONE, GAMBO PELOSO DAL QUALE FUORIESCE ABBONDANTE LATTICE BIANCO SE INCISO. FOGLIE A COPPIE OPPOSTE SULLO STELO, SEMPLICI, ELLITTICHE, PELOSE E DENTATE FINEMENTE. FIORI UNISESSUALI MANCANTI DI PETALI IN INFIORESCENZE A CIMA CHE SI SVILUPPANO AL NODO DELLA FOGLIA. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CON PICCOLI SEMI OBLUNGHI, ROSSI CON QUATTRO LATI.
FALSA ORTICA
PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICE, RARAMENTE ALBERO, ALTA FINO A 1,5 M CON FOGLIE SIMILI A QUELLE DELL'ORTICA MA NON URTICANTI. INFIORESCENZE A RACEMO RACCOLTE IN SPIGHE CON FIORI MOLTO PICCOLI UNISESSUALI E RARAMENTE BISESSUALI. IL FRUTTO PUÒ ESSERE UN ACHENIO SECCO O UNA DRUPA CARNOSA CON SEME SOLITARIO.
GINKGO BILOBA
ALBERO DECIDUO DI GRANDI DIMENSIONI CON UNA CHIOMA ESPANSA E IRREGOLARE E UN TRONCO ROBUSTO CON CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA PROFONDAMENTE FESSURATA NEGLI ESEMPLARI MATURI. LE FOGLIE SONO UNICHE, A FORMA DI VENTAGLIO CON NERVATURE DICOTOMICHE, LUNGHE E STRETTE, SPESSO BILOBATE, DI COLORE VERDE BRILLANTE CHE VIRA AL GIALLO DORATO IN AUTUNNO. È UNA SPECIE DIOICA. I FIORI MASCHILI SONO AMENTI PENDULI CHE RILASCIANO POLLINE. GLI OVULI FEMMINILI SONO PORTATI SU BREVI PEDUNCOLI E DOPO LA FECONDAZIONE SI SVILUPPANO IN SEMI CARNOSI DI COLORE GIALLO-ARANCIO CON UN GUSCIO INTERNO DURO. I SEMI HANNO UN ODORE SGRADEVOLE A MATURAZIONE.
GIUSQUIAMO
PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CON UN FUSTO ERETTO, RAMIFICATO E PELOSO, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO GRANDI, OVATE E LOBATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO ALTERNE, SESSILI E AMPLESSICAULI, CON MARGINI DENTATI O INCISI. TUTTA LA PIANTA È VISCOSA E PELOSA, CON UN ODORE SGRADEVOLE. I FIORI SONO IMBUTIFORMI, CON UNA COROLLA A CINQUE LOBI DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CON VENATURE VIOLA, PORTATI IN CIME SCORPIOIDI CHE SI ALLUNGANO IN UNA SPIGA UNILATERALE. IL CALICE PERSISTENTE AVVOLGE IL FRUTTO, CHE È UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E RENIFORMI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO VELENOSE.
GOMMA ADRAGANTE
ASTRAGALUS GUMMIFER LABILL. E SPECIE AFFINI SONO ARBUSTI O SUFFRUTICI PERENNI, SPESSO SPINOSI, CON FUSTI RAMIFICATI E PORTAMENTO PROSTRATO O CESPUGLIOSO. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE O RARAMENTE TRIFOGLIATE, CON STIPOLE SPESSO SALDATE AL PICCIOLO. I FIORI SONO PAPILIONACEI, RACCOLTI IN RACEMI O SPIGHE ASCELLARI. IL CALICE È TUBULARE O CAMPANULATO, CON 5 DENTI. LA COROLLA È COMPOSTA DA UN VESSILLO, DUE ALI E UNA CARENA SPESSO INCURVATA ALL'APICE. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE O RARAMENTE UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UN LEGUME (BACCELLO) DI FORMA VARIABILE, SPESSO RIGONFIO O COMPRESSO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. SONO CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI TRICOMI (PELI) DI VARIO TIPO E DALLA SECREZIONE DI GOMMA-RESINA.
GOMMA KARAJA
ALBERO DECIDUO DELLA FAMIGLIA MALVACEAE, ALTO FINO A 10-15 M, CON CORTECCIA LISCIA GRIGIO-ARGENTEA CHE SI SFALDA IN PLACCHE IRREGOLARI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CUORIFORMI O LOBATE, LUNGHE 10-25 CM, CON MARGINE INTERO O DENTATO E APICE ACUMINATO. I FIORI, UNISESSUALI, SONO PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. IL FRUTTO È UN FOLLICOLO LEGNOSO, OVOIDALE, DI 5-7 CM, CONTENENTE 3-5 SEMI NERI E GLOBOSI. LA SPECIE È NOTA PER LA PRODUZIONE DI GOMMA KARAYA, OTTENUTA DALL'ESSUDATO DEL TRONCO. CRESCE IN REGIONI ARIDE E SEMI-ARIDE DELL'INDIA E DEL SUD-EST ASIATICO, SU SUOLI ROCCIOSI E BEN DRENATI.
GRIFFONIA
ARBUSTO RAMPICANTE LEGNOSO CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI CHE POSSONO RAGGIUNGERE DIVERSI METRI DI LUNGHEZZA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, COMPOSTE, TRIFOGLIATE, CON UN LUNGO PICCIOLO E FOGLIOLINE ELLITTICHE OD OBOVATE, DI COLORE VERDE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE VERDE, RACCOLTI IN BREVI RACEMI ASCELLARI. IL CALICE È PICCOLO E GAMOSEPALO CON 5 DENTI. LA COROLLA È PAPILIONACEA, CON UN VESSILLO AMPIO E DUE ALI LATERALI CHE AVVOLGONO LA CARENA. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE CON POCHI OVULI. IL FRUTTO È UN LEGUME CORTO E APPIATTITO, CONTENENTE DA UNO A TRE SEMI GLOBOSI DI COLORE NERO, CARATTERISTICI PER LA LORO ELEVATA CONCENTRAZIONE DI 5-IDROSSITRIPTOFANO (5-HTP).
LEVISTICO
ERBACEA PERENNE AROMATICA ALTA FINO A 2 METRI CON FUSTI ERETTI CAVI STRIATI E RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE GRANDI PENNATOSETTE CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI PROFONDAMENTE INCISI DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO. INFIORESCENZE IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI FIORI PICCOLI GIALLI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PENTAMERI. CALICE CON CINQUE DENTI PICCOLI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI INCURVATI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI ALTERNATI AI PETALI. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILI DUE ERETTI E STIMMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO OVALE APPIATTITO CON COSTE ALATE CONTENENTE DUE MERICARPI MONOSPERMI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.
MERCORELLA
PIANTA ERBACEA ANNUALE, DIOICA, ALTA 10-40 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, GLABRI E DI COLORE VERDE CHIARO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON MARGINE CRENATO O SEGHETTATO E PICCIOLO CORTO. I FIORI MASCHILI SONO RIUNITI IN SPIGHE ASCELLARI PENDULE, CON NUMEROSI STAMI. I FIORI FEMMINILI SONO SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, CON OVARIO SUPERO A DUE CARPELLI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA, BILOCULARE, CONTENENTE DUE SEMI NERI E LISCI.
MIGLIO
PIANTA ERBACEA ANNUALE DA 50 A 150 CM CON CULMI ROBUSTI LIGNIFICATI ALLA BASE E FOGLIE GUAINANTI LANCEOLATE E PUBESCENTI. LE INFIORESCENZE A PANNOCCHIA DI 15-20 CM SONO FORMATE DA SPIGHETTE COMPOSTE DA DUE GLUME E DUE FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UNA CARIOSSIDE DI COLORE CHIARO O VARIABILE DAL GRIGIO AL ROSSO-SCURO AL NERO
NIAOULI
ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 10 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA SPESSA, PAPIRACEA, CHE SI SFOGLIA IN STRATI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, LUNGHE 5-15 CM, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO E CON EVIDENTI VENATURE PARALLELE. I FIORI SONO NUMEROSI, DI COLORE VARIABILE (BIANCO, CREMA, VERDE, GIALLO O ROSSO), RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE DENSE ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI. GLI STAMI SONO LUNGHI E PROMINENTI, CONFERENDO ALL'INFIORESCENZA UN ASPETTO PIUMOSO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LEGNOSA, PICCOLA, A FORMA DI COPPA, RAGGRUPPATA LUNGO IL RAMO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.
NOCCIOLO
ARBUSTO ALTO 3-4 METRI, MA ANCHE PICCOLO ALBERO ALTO FINO A 10 METRI, CON RAMIFICAZIONE ALTA, APPARATO RADICALE FORTE ED ESPANSO, PROVVISTO DI MICORRIZE. CHIOMA DENSA CON RAMI ERETTI, ALLUNGATI E FLESSIBILI. GEMME ELLITTICHE, GLABRE, VERDI, BREVEMENTE PICCIOLATE. FOGLIE ALTERNE TONDEGGIANTI, ACUMINATE ALL'APICE, CON MARGINE A DOPPIA DENTATURA E NERVATURE PENNATE BEN EVIDENTI, PROVVISTE DI PELURIA NELLA PAGINA INFERIORE. IL COLORE È VERDE INTENSO NELLA PAGINA SUPERIORE, UN PO' RUVIDA, MENTRE È PIÙ CHIARO ED OPACO NELLA INFERIORE. IL PICCIOLO È BREVE E TOMENTOSO. FIORI MASCHILI IN AMENTI PENDULI, DI COLOR GIALLASTRO, RICCHI DI POLLINE A DIFFUSIONE ANEMOFILA; FIORI FEMMINILI PRESENTI SULLA STESSA PIANTA POCO APPARISCENTI, A FORMA DI GEMMA, PROVVISTI DI UN BREVE CIUFFETTO DI STIMMI COLOR ROSSO VIVO. FRUTTI: LE NOTISSIME NOCCIOLE CHE MATURANO IN ESTATE AVANZATA, SONO GROSSI PERICARPO CONSISTENTE E TALVOLTA CON ESTENSIONI MEMBRANOSE O PIUMOSE CHE NE CONSENTONO LA DISPERSIONE CON IL VENTO">ACHENI RACCHIUSI IN UN PERICARPO LEGNOSO DI COLORE MARRONCINO, CIRCONDATI QUASI INTERAMENTE DA UN INVOLUCRO FOGLIACEO (CUPOLA)
OLIVELLO SPINOSO
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 10 METRI, SPESSO CON RAMI INTRICATI E SPINE ROBUSTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, STRETTE E LANCEOLATE, LUNGHE 3-8 CM, DI COLORE GRIGIO-ARGENTEO PER LA PRESENZA DI SQUAME ARGENTEE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. È UNA SPECIE DIOICA, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. I FIORI SONO PICCOLI, POCO APPARISCENTI, GIALLASTRI, RIUNITI IN BREVI RACEMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE STESSE. I FIORI MASCHILI HANNO QUATTRO STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UN BREVE STILO E DUE STIMMI. IL FRUTTO È UNA DRUPA CARNOSA, OVALE O ROTONDA, DI COLORE ARANCIO VIVO O GIALLO, RICCA DI VITAMINE E OLI. I SEMI SONO PICCOLI E BRUNI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO A FINE ESTATE E IN AUTUNNO, PERSISTENDO SPESSO DURANTE L'INVERNO.
ONTANO NERO
ALBERO ALTO FINO A 10 M ED OLTRE CON CORTECCIA NERASTRA MOLTO SCREPOLATA E RADICI DAL GIALLO-ARANCIO AL ROSSO-ARANCIO. FOGLIE PICCIOLATE DENTELLATE GLABRE OBOVATE CORIACEE CON PAGINA INFERIORE APPICCICOSA (GLUTINOSA). L'ONTANO È PIANTA MONOICA CON FIORI MOLTO PICCOLI GIALLO VERDASTRI RIUNITI IN AMENTI CHE EVOLVONO IN INFRUTTESCENZE LEGNOSE CONTENENTI ACHENI CON DUE ALETTE.
ORTENSIA ARBOREA
ARBUSTO DECIDUO ALTO FINO A 1-3 METRI, CON RAMI ERETTI E TALVOLTA ARCUATI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, LUNGHE 8-15 CM, CON MARGINE SEGHETTATO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE MEDIO. I FIORI SONO PICCOLI, FERTILI E DI COLORE BIANCO-VERDASTRO, RIUNITI IN CORIMBI APPIATTITI O LEGGERMENTE CONVESSI, CIRCONDATI DA POCHI FIORI STERILI PIÙ GRANDI CON 3-5 SEPALI BIANCHI APPARISCENTI (NELLE VARIETÀ COLTIVATE I FIORI STERILI SONO PIÙ NUMEROSI E FORMANO INFIORESCENZE GLOBOSE). IL CALICE DEI FIORI FERTILI È PICCOLO E PENTALOBATO. LA COROLLA HA CINQUE PICCOLI PETALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È INFERO O SEMI-INFERO. IL FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.
PARIETARIA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-80 CM, CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, SUCCULENTI E TRASLUCIDI, SPESSO ROSSASTRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O LANCEOLATE, CON BASE CUNEATA O ARROTONDATA, MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE CHIARO, RICOPERTE DI PELI GHIANDOLARI APPRESSATI CHE LE RENDONO APPICCICOSE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI O UNISESSUALI, VERDASTRI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI DENSI. IL PERIANZIO È FORMATO DA 4 TEPALI VERDI SALDATI ALLA BASE. GLI STAMI SONO 4, OPPOSTI AI TEPALI, CON FILAMENTI ELASTICI CHE RILASCIANO IL POLLINE BRUSCAMENTE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON UN SOLO OVULO. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OVALE, LISCIO E LUCIDO, RACCHIUSO NEL PERIANZIO PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO.
PASSIFLORA INCARNATA
VITE RAMPICANTE PERENNE CON FUSTI VOLUBILI MUNITI DI VITICCI ASCELLARI. FOGLIE ALTERNE, TRILOBATE O RARAMENTE INTERE, CON MARGINE SEGHETTATO E PICCIOLO PROVVISTO DI GHIANDOLE. FIORI ERMAFRODITI, VISTOSI, SOLITARI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, CON UN CALICE DI CINQUE SEPALI PETALOIDI E UNA CORONA DI FILAMENTI PETALIFORMI DISPOSTI IN PIÙ SERIE, DI COLORE BIANCO, ROSA O PORPORA. ANDROCEO CON CINQUE STAMI SALDATI AL GINOFORO. GINECEO CON OVARIO SUPERO PORTATO SU UN GINOFORO, CON TRE STILI E TRE STIGMI CAPITATI. FRUTTO È UNA BACCA OVOIDE, GIALLA-VERDASTRA A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI.
PEUCEDANO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI, CAVI, STRIATI E RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE ALTERNE, GRANDI, TRIPENNATOSETTE CON SEGMENTI LANCEOLATI O LINEARI, DENTATI O LOBATI, DI COLORE VERDE SCURO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, GIALLI, RIUNITI IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. INVOLUCRO E INVOLUCELLO ASSENTI O CON POCHE BRATTEE LINEARI. PETALI CINQUE, INCURVATI ALL'APICE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI. GINECEO CON OVARIO INFERO BICARPELLARE, STILI BREVI CON BASE RIGONFIA (STILOPODIO) E STIGMI CAPITATI. FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO APPIATTITO, ELLITTICO O OBOVATO, FORMATO DA DUE MERICARPI ALATI (DIACHENIO) CONTENENTI CIASCUNO UN SEME. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO PUNGENTE.
PHYLLANTHUS
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, SOTTILI, RAMIFICATI, DI COLORE VERDE CHIARO O ROSSASTRO. FOGLIE PICCOLE, ALTERNE, DISTICHE, SESSILI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, SIMILI A FOGLIOLINE COMPOSTE, CON STIPOLE PICCOLE E CADUCHE. FIORI UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI, NUMEROSI, PORTATI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE INFERIORI (FIORI FEMMINILI) E SUPERIORI (FIORI MASCHILI). FIORI MASCHILI CON CALICE DI CINQUE SEPALI E TRE STAMI SALDATI IN UNA COLONNA. FIORI FEMMINILI CON CALICE DI CINQUE SEPALI E OVARIO SUPERO TRICARPELLARE CON TRE STILI BIFIDI. FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA GLOBOSA, LISCIA, DEISCENTE IN TRE VALVE, CONTENENTE PICCOLI SEMI TRIGONI. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE AMARO.
PIANTAGGINE MAGGIORE
PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LARGHE, OVATE O ELLITTICHE, CON 5-9 NERVATURE PARALLELE EVIDENTI E UN PICCIOLO ROBUSTO. INFIORESCENZE A SPIGA DENSA, CILINDRICA, PORTATA DA UNO SCAPO ERETTO, CILINDRICO E PUBESCENTE, PRIVO DI FOGLIE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O BRUNASTRI, CON PERIGONIO DI QUATTRO TEPALI SCARIOSI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI CON FILAMENTI SOTTILI E ANTERE BIANCHE O GIALLASTRE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA PIUMOSO. FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE DEISCENTE TRASVERSALMENTE VICINO ALLA BASE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNO-NERASTRI.
PYGEUM
ALBERO SEMPREVERDE ALTO 10-25 M CON FUSTO CILINDRICO DRITTO E CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE SEMPLICI, ELLITTICHE, CORIACEE, LUNGAMENTE PICCIOLATE, LUNGHE 8-10 CM. FIORI PICCOLI, BIANCHI O CREMA, IN RACEMI ASCELLARI DI 3-8 CM. FRUTTI SIMILI A PICCOLE DRUPE ROSSE SCURE O VIOLACEE. DIFFUSO NEGLI HABITAT AFROMONTANI DELL'AFRICA ORIENTALE E AUSTRALE E IN MADAGASCAR.
QUILLAIA
ALBERO SEMPREVERDE ALTO 15-20 M CON CORTECCIA SPESSA E SCURA. FOGLIE OVALI, CORIACEE, LUCIDE, LUNGHE 3-5 CM. FIORI BIANCHI A FORMA DI STELLA DI 15 MM IN CORIMBI DENSI. FRUTTO SECCO CON CINQUE FOLLICOLI CONTENENTI 10-20 SEMI.
RHODIOLA
PIANTA ERBACEA PERENNE APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA DELLE CRASSULACEAE. POSSIEDE UN RIZOMA LEGNOSO E ROBUSTO, SPESSO RAMIFICATO, CON UN CARATTERISTICO ODORE DI ROSA. I FUSTI SONO ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, ALTI FINO A 40 CM. LE FOGLIE SONO SESSILI, CARNOSE, ALTERNE O OPPOSTE, DI FORMA OBLANCEOLATA O OBOVATA, CON MARGINE DENTATO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO O GIALLO-VERDOGNOLO, RIUNITI IN DENSE CIME CORIMBIFORMI ALL'APICE DEI FUSTI. I FRUTTI SONO PICCOLI FOLLICOLI ROSSASTRI CONTENENTI NUMEROSI SEMI.
RICINO
ARBUSTO O ALBERO PICCOLO, ANNUALE O PERENNE, CON FUSTI ROBUSTI E CAVI. LE FOGLIE SONO GRANDI, PALMATE CON 5-11 LOBI DENTATI, DI COLORE VARIABILE DAL VERDE AL ROSSASTRO. I FIORI SONO UNISESSUALI, RACCOLTI IN INFIORESCENZE A PANNOCCHIA; I FIORI MASCHILI SI TROVANO NELLA PARTE INFERIORE E PRESENTANO NUMEROSI STAMI, MENTRE I FIORI FEMMINILI SONO NELLA PARTE SUPERIORE CON PISTILLI EVIDENTI E STILI ROSSASTRI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA SPINOSA CHE CONTIENE TRE SEMI OVALI E LUCIDI, MARMORIZZATI DI DIVERSE TONALITÀ.
ROBBIA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI TETRAGONI E RUVIDI, MUNITI DI ACULEI PATENTI. LE FOGLIE SONO VERTICILLATE IN NUMERO DI 4-6, LANCEOLATE O OVATE-LANCEOLATE, CON MARGINE SCABRO E NERVATURE PROMINENTI. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO-VERDOGNOLO, RIUNITI IN CIME PANICOLATE ASCELLARI E TERMINALI. LA COROLLA È ROTATA CON 5 LOBI ACUTI. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA DI COLORE NERO A MATURAZIONE CONTENENTE DUE SEMI. LA RADICE È UN RIZOMA STRISCIANTE E RAMIFICATO, DI COLORE ROSSO ALL'INTERNO.
RUTA
PIANTA SUFFRUTICOSA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLAUCHI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO, CON SEGMENTI CARNOSI E DALL'ODORE FORTE E CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RIUNITI IN CIME CORIMBIFORMI ALL'APICE DEI RAMI. I SEPALI E I PETALI SONO GENERALMENTE QUATTRO O CINQUE. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, PLURILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOBATA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI NERI.
SABINA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON PORTAMENTO PROSTRATO O ERETTO E RAMIFICAZIONI DENSE. LE FOGLIE GIOVANILI SONO AGHIFORMI, APPUNTITE E DISPOSTE IN VERTICILLI, MENTRE LE FOGLIE ADULTE SONO SQUAMIFORMI, PICCOLE, EMBRICATE E STRETTAMENTE APPRESSATE AI RAMETTI. È UNA SPECIE DIOICA, CON CONI MASCHILI PICCOLI E GIALLASTRI CHE PRODUCONO POLLINE IN PRIMAVERA, E CONI FEMMINILI SOLITARI, INIZIALMENTE VERDI E CARNOSI, CHE MATURANO IN 1-2 ANNI DIVENTANDO NERASTRI O BLUASTRI, RICOPERTI DA UNA PRUINA BIANCASTRA E CONTENENTI 1-4 SEMI. LA CORTECCIA È SOTTILE, ROSSASTRA O GRIGIASTRA, E SI DESQUAMA IN PICCOLE PLACCHE. L'ODORE DELLA PIANTA È SPESSO PUNGENTE E SGRADEVOLE QUANDO VIENE SFREGATA.
SASSAFRASSO
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI CON CORTECCIA PROFONDAMENTE SOLCATA NEGLI ESEMPLARI MATURI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, DI FORMA VARIABILE (OVALE INTERA, BILOBATA O TRILOBATA SULLA STESSA PIANTA), DI COLORE VERDE BRILLANTE CHE VIRA AL GIALLO, ARANCIO E ROSSO IN AUTUNNO. È UNA SPECIE DIOICA CON FIORI PICCOLI, GIALLASTRI-VERDI, RIUNITI IN RACEMI PENDULI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI HANNO NOVE STAMI, QUELLI FEMMINILI UN OVARIO SUPERO UNILOCULARE CHE MATURA IN UNA DRUPA BLU SCURO O NERASTRA, PORTATA SU UN PEDICELLO ROSSO INGROSSATO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO AROMATICHE.
SCAMMONEA D´ALEPPO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E GLABRI O PUBERULI. LE FOGLIE SONO SAGITTATE O HASTATE, CON LOBI BASALI ACUTI E UN LUNGO PICCIOLO. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ASCELLARI, CON UN PEDUNCOLO PIÙ LUNGO DEL PICCIOLO FOGLIARE. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI LIBERI, OVATO-LANCEOLATI E ACUTI. LA COROLLA È IMBUTIFORME (IPOCRATERIFORME), DI COLORE BIANCO O GIALLASTRO, CON CINQUE LOBI POCO EVIDENTI. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO, CON FILAMENTI FILIFORMI E ANTERE SAGITTATE. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON DUE OVULI PER LOCULO, CHE MATURA IN UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER VALVE, CONTENENTE SEMI SCURI E RUGOSI. LA PIANTA CONTIENE UN LATTICE RESINOSO CON PROPRIETÀ PURGATIVE.
SCHISANDRA
LIANA DECIDUA CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE DENTATO E UN LUNGO PICCIOLO ROSSO. È UNA SPECIE DIOICA O MONOICA CON FIORI PICCOLI, PENDULI, CEROSI, DI COLORE BIANCO O ROSATO, CHE COMPAIONO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI HANNO NUMEROSI STAMI, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO NUMEROSI CARPELLI LIBERI DISPOSTI A SPIRALE SU UN RICETTACOLO ALLUNGATO. I FRUTTI SONO PICCOLE BACCHE GLOBOSE DI COLORE ROSSO VIVO, RIUNITE IN GRAPPOLI PENDULI E SUCCOSI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA, IN PARTICOLARE I FRUTTI E LA CORTECCIA, HANNO UN AROMA CARATTERISTICO.
SENAPE BIANCA
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, SETOLOSO O IRSUTO, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE INFERIORI SONO LIRATO-PENNATOSETTE CON UN GRANDE LOBO TERMINALE E LOBI LATERALI PIÙ PICCOLI, MENTRE LE FOGLIE SUPERIORI SONO PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE. I FIORI SONO GIALLI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE (TIPICI DELLE BRASSICACEAE), RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PATENTI. GLI STAMI SONO SEI, TETRADINAMI. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA SILIQUA ERETTA, RIGIDA, CON UN LUNGO BECCO APPIATTITO E CONTENENTE POCHI SEMI GLOBOSI E GIALLASTRI.
SENAPE NERA
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, GLABRO O SPARSAMENTE SETOLOSO ALLA BASE, ALTO FINO A 2 METRI. LE FOGLIE INFERIORI SONO LIRATO-PENNATOSETTE CON UN GRANDE LOBO TERMINALE E LOBI LATERALI PIÙ PICCOLI, SPESSO CADUCHE, MENTRE LE FOGLIE SUPERIORI SONO PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE, LANCEOLATE O LINEARI, INTERE O CON POCHI DENTI, GLABRE O SPARSAMENTE PELOSE. I FIORI SONO GIALLI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI ERETTI O PATENTI. GLI STAMI SONO SEI, TETRADINAMI. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA SILIQUA ERETTA, STRETTA, APPRESSATA AL FUSTO, GLABRA, CON UN BREVE BECCO APICALE E CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI GLOBOSI DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO.
SPINCERVINO
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 4-5 METRI, CON RAMI SPESSO SPINOSI E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-BRUNASTRA. LE FOGLIE SONO OPPOSTE O SUBOPPOSTE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA) O TALVOLTA BISESSUALI, RIUNITI IN FASCETTI ASCELLARI. IL CALICE HA QUATTRO SEPALI VERDASTRI. LA COROLLA HA QUATTRO PETALI GIALLASTRI O VERDASTRI, PIÙ PICCOLI DEI SEPALI. GLI STAMI SONO QUATTRO, OPPOSTI AI PETALI. L'OVARIO È SUPERO, CON DUE O QUATTRO CARPELLI, CHE MATURA IN PICCOLE DRUPE GLOBOSE, NERE E LUCIDE A MATURAZIONE, CONTENENTI 2-4 SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE-AUTUNNO.
SUMBUL
PIANTA ERBACEA PERENNE GIGANTE, ALTA FINO A 2-3 METRI, CON UNA ROBUSTA RADICE RIZOMATOSA CHE EMANA UN FORTE ODORE MUSCHIATO. IL FUSTO È CAVO, ERETTO, STRIATO E RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, TRIPENNATOSETTE CON SEGMENTI LINEARI O LANCEOLATI, DI COLORE VERDE GLAUCO. LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. LE INFIORESCENZE SONO GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI DI COLORE GIALLO O VERDASTRO. I PETALI SONO CINQUE, PICCOLI E INCURVATI. GLI STAMI SONO CINQUE, SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UN FRUTTO SECCO (ACHENIO) APPIATTITO, OVALE O ELLITTICO, CON COSTOLE ALATE CHE FAVORISCONO LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE.
TAMARO
PIANTA ERBACEA PERENNE RAMPICANTE CON FUSTI VOLUBILI CHE POSSONO RAGGIUNGERE DIVERSI METRI DI LUNGHEZZA E CHE EMERGONO ANNUALMENTE DA UN GROSSO RIZOMA TUBEROSO SOTTERRANEO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CORDATE O OVATO-CORDATE, CON LUNGO PICCIOLO E NERVATURE PALMATE. I FIORI SONO PICCOLI, DIOICI (PIANTE MASCHILI E FEMMINILI SEPARATE), VERDASTRI, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI PENDULI. I FIORI MASCHILI SONO PIÙ NUMEROSI E CON SEI STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO INFERO TRILOCULARE CON TRE STILI BREVI. I FRUTTI SONO BACCHE GLOBOSE, ROSSE E LUCIDE A MATURAZIONE, CONTENENTI POCHI SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE E LE BACCHE MATURANO IN AUTUNNO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA, AD ECCEZIONE DEI GIOVANI GERMOGLI COTTI, SONO TOSSICHE.
VANIGLIA
ORCHIDEA RAMPICANTE PERENNE CON FUSTI CARNOSI, CILINDRICI (1-2 CM DIAMETRO), VERDI E SUCCULENTI, CHE RAGGIUNGONO 10-15 M DI LUNGHEZZA. FOGLIE ALTERNE, PIANE, OVATO-ELLITTICHE (8-25 × 5-8 CM), CORIACEE, CON APICE ACUTO E BASE ARROTONDATA, DI COLORE VERDE SCURO. RADICI AEREE AVVENTIZIE AI NODI PER L'ANCORAGGIO. INFIORESCENZE A RACEMO ASCELLARE CORTO (5-8 CM) CON 10-15 FIORI EFFIMERI (4-6 CM DIAMETRO), GIALLO-VERDASTRI, A SIMMETRIA BILATERALE, CON LABELLO A IMBUTO. FRUTTO CAPSULA CILINDRICA (12-25 CM × 8-10 MM), DETTA "BACCELLO", VERDE POI GIALLO-BRUNO A MATURITÀ, CONTENENTE MIGLIAIA DI MINUSCOLI SEMI NERI. TUTTE LE PARTI CONTENGONO CELLULE OLEIFERE CON VANILLINA (1.5-3.5% NEL FRUTTO FERMENTATO). FIORITURA BREVE (1 GIORNO PER FIORE) IN TARDA PRIMAVERA. SPECIE EMIEPIFITA, NECESSITA DI SUPPORTI VIVI PER CRESCERE. UNICA ORCHIDEA COLTIVATA PER USO ALIMENTARE.
VERATRO VERDE
PIANTA ERBACEA PERENNE, VELENOSA, ALTA 50–150 CM, CON RIZOMA CORTO E CARNOSO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, AMPIE (FINO A 30 CM), OVALI-LANCEOLATE, FORTEMENTE PLICATE, CON VENATURA PARALLELA E DISPOSIZIONE A SPIRALE LUNGO IL FUSTO. L'INFIORESCENZA È UNA PANNOCCHIA TERMINALE DENSA, CON NUMEROSI FIORI ERMAFRODITI DI COLORE VERDE-GIALLASTRO, A 6 TEPALI LIBERI. GLI STAMI SONO 6, L'OVARIO È SUPERO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA TRILOBATA CONTENENTE SEMI ALATI. LA PIANTA EMANA UN ODORE SGRADEVOLE QUANDO SFREGATA. FIORISCE TRA GIUGNO E AGOSTO.