VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


DIOSCOREA
Dioscorea villosa L. sspp

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Dioscoreaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Atlantic Yam, Inhame Da America, Colic Root, Devil's Bones, Fourleaf Yam (inglese), Rheumatism Root, Wild Yam-root, Yellow Yam

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Dioscorea Opposita Thunb., Dioscorea Villosa Var. Hirticaulis, Dioscorea Cliffortiana Lam., Dioscorea Glauca Muhl. Ex L.C.Beck, Dioscorea Hexaphylla Raf., Dioscorea Hirticaulis Bartlett, Dioscorea Lloydiana E.H.L.Krause, Dioscorea Longifolia Raf., Dioscorea Megaptera Raf., Dioscorea Paniculata Michx., Dioscorea Pruinosa Kunth, Dioscorea Quaternata 1 (Walter) J.F.Gmel., Dioscorea Quinata Walter, Dioscorea Repanda Raf., Dioscorea Sativa L., Dioscorea Waltheri Desf., Merione Villosa (L.) Salisb.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTE ERBACEE PERENNI RAMPICANTI CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI CHE POSSONO RAGGIUNGERE DIVERSI METRI DI LUNGHEZZA E CHE EMERGONO DA UN RIZOMA ORIZZONTALE E TUBEROSO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CORDATE O OVATE-CORDATE, CON 5-9 NERVATURE PRINCIPALI CHE SI IRRADIANO DALLA BASE DEL PICCIOLO. SONO PRESENTI PIANTE DIOICHE, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI PENDULE. I FIORI FEMMINILI SONO SOLITARI O IN SPIGHE PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALATA TRILOBATA, CONTENENTE SEMI PIATTI E ALATI PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. IL RIZOMA È LA PARTE PRINCIPALE DELLA PIANTA, DI FORMA CILINDRICA O IRREGOLARE, E CONTIENE SAPONINE STEROIDEE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originarie del Nord America orientale e centrale. Prediligono habitat boschivi umidi, boschi di latifoglie, siepi, rive di fiumi e torrenti, e zone cespugliose con suoli ben drenati, da leggermente acidi a neutri, ricchi di humus e materia organica. Crescono spesso all'ombra parziale o in pieno sole, avvolgendosi alla vegetazione circostante per sostenersi. La loro distribuzione si estende dal Canada meridionale fino alla Florida e al Texas, con una maggiore concentrazione nelle regioni orientali degli Stati Uniti. Queste piante sono adattate a climi temperati con estati calde e umide e inverni freddi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
DOPO LA FIORITURA, IN AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE / RADICI E TUBERI

PRINCIPI ATTIVI
Saponine steroidee: diosgenina, dioscina, dioscorina, gracillina Fitoestrogeni: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Alcaloidi: dioscorina (alcaloide piridinico) Flavonoidi: diosmetina, luteolina, kaempferolo Acidi organici: acido ossalico, acido tartarico Tannini: tannini condensati Amidi: amido di dioscorea Resine: resine naturali non identificate

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookAFRODISIACO
    ookANTIOSSIDANTE
    ookIMPOTENZA SESSUALE
    ookIPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++ASTENIA SESSUALE
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++GONADOTROPO (FAVORENTE)
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++SENESCENZA DISTURBI
    ++SENILITÀ O VECCHIAIA
    +ALIMENTO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI

    ESTRATTI
  • Dioscorea estratto standardizzato
    Estratto dalle foglie e utile in fitoterapia come antiastenico. antiossidante. stimolante delle funzioni sessuali e preventivo dei danni causati dall´invecchiamento.

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON DIOSCOREA
    TISANA IMPOTENZA SESSUALE
    TISANA MENOPAUSA (DISTURBI)

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ELEUTEROCOCCO
    GINKGO BILOBA
    GINSENG
    GOJI
    MUIRA PUAMA

    CONTROINDICAZIONI
    NON UTILIZZARE IN GRAVIDANZA. USARE SOLO DOPO IL PARERE DEL MEDICO.

    AVVERTENZE
    SEMBRA CHE UN RECENTE STUDIO ABBIA CONFERMATO LA POSSIBILITÀ CHE DIOSCOREA VILLOSA POSSA CAUSARE QUALCHE DANNO AI RENI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    TERAPIE ORMONALI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Dioscorea villosa L. sspp

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi È stata pubblicata una ricerca sull´attività antiossidante della Dioscorea effettuata su un gruppo di volontari tra 60 e 80 anni per i quali l´obiettivo da raggiungere era quello di abbassare i livelli dei lipidi nel sangue aumentando i livelli sierici del DHEA. I risultati sono stati incoraggianti ed hanno confermato l´attività antiossidante - infatti tre settimane di terapia hanno ridotto la perossidazione lipidica nel siero aumentando i livelli di HDL e diminuendo i trigliceridi e fosfolipidi.


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESS .....espandi PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos'è un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi La Dioscorea è stata proposta come fonte naturale di ormoni steroidei e del DHEA -ormone della gioventù- che tende a diminuire con l´avanzare dell´età e del quale si presuma svolga un ruolo primario nel mantenere la vitalità organica e biologica dell´uomo.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Araújo, E.F., et al. (2015). Dioscorea villosa (wild yam): A review of its chemical composition and biological effects. Phytochemistry Reviews, 14(5), 831-844.
  • Hahn, D.R., et al. (2017). Steroidal saponins from Dioscorea species and their biological activities. Natural Product Reports, 34(12), 1486-1502.
  • McAnuff, M.A., et al. (2005). Hypoglycemic effects of steroidal sapogenins isolated from Jamaican bitter yam (Dioscorea polygonoides). Life Sciences, 77(6), 679-693.
  • Tinto, W.F., et al. (2007). Dioscorea villosa L.: Traditional uses, phytochemistry and pharmacology. Phytotherapy Research, 21(3), 211-215.
  • Zhao, W., et al. (2018). Dioscorea species: Comprehensive review of their traditional uses, phytochemistry and pharmacological activities. Journal of Ethnopharmacology, 213, 270-289.

  •    



    Charles Frederick Millspaugh (1854-1923)

    Photo by
    Chris Evans


    Photo by
    Chris Evans


    Photo by
    courses.bio.psu.edu



    Altre Foto e Immagini di DIOSCOREA su