VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 24-10-2025

ELEUTEROCOCCO
Eleutherococcus senticosus Maxim.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ FUCHSIA-SCURO
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookADATTOGENO
    ookALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookCONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ookDECLINO E DEFICIT COGNITIVO
    ookDEMENZA SENILE
    ookDEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookMIGLIORATIVO MEMORIA E AMNESIE
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookNOOTROPO
    +++NOOTROPO
    +++SENESCENZA (E DISTURBI)
    +++SENILITÀ O VECCHIAIA
    +++TONICO GENERALE
    ++DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    !!IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?AFRODISIACO
    ?ARTRITE
    ?ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ?ASTENIA SESSUALE
    ?FITOESTROGENICO
    ?GONADOTROPO (FAVORENTE)
    ?IMPOTENZA SESSUALE
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (European Medicines Agency) - Assessment report on Eleutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim., radix (2014).
  • Panossian A., Wikman G. - "Effects of Adaptogens on the Central Nervous System" (Phytomedicine, 2010).
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants - Vol. 2 (2004).
  • Davydov M., Krikorian A.D. - "Eleutherococcus senticosus: An Adaptogen with Clinical Efficacy" (Journal of Ethnopharmacology, 2000).
  • Natural Medicines Database - "Eleutherococcus" (2023).



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERTENSIONE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSONNIA, NERVOSISMO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, MALATTIE AUTOIMMUNI, ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O IPOGLICEMIZZANTI, ETÀ PEDIATRICA, CARDIOPATIE, IPERTIROIDISMO. NOTA: CONSULTARE SEMPRE UN MEDICO PRIMA DELL'USO IN QUESTE CONDIZIONI.

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE E GLICEMIA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 6-8 SETTIMANE, SOSPENDERE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, ATTENZIONE IN CASO DI ANSIA, EVITARE ASSUNZIONE SERALE, NON SUPERARE DOSAGGI CONSIGLIATI, VALUTARE INTERAZIONI CON STIMOLANTI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Eleutherococcus senticosus Maxim.








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Davydov, M., & Krikorian, A.D. (2000). Eleutherococcus senticosus (Rupr. & Maxim.) Maxim. (Araliaceae) as an adaptogen: A closer look. Journal of Ethnopharmacology, 72(3), 345-393.
  • Panossian, A., et al. (2010). Rosenroot (Rhodiola rosea): Traditional use, chemical composition, pharmacology and clinical efficacy. Phytomedicine, 17(7), 481-493.
  • Wagner, H., et al. (1994). Plant adaptogens III. Earlier and more recent aspects and concepts on their mode of action. Phytomedicine, 1(1), 63-76.
  • Farnsworth, N.R., et al. (1985). Siberian ginseng (Eleutherococcus senticosus): Current status as an adaptogen. Economic and Medicinal Plant Research, 1, 156-215.
  • Cybulska, P., et al. (2011). Extracts from Eleutherococcus senticosus (Rupr. et Maxim.) Maxim. roots: A novel hope against Candida albicans infections. Journal of Medicinal Food, 14(9), 1033-1038.

  •    



    Photo by
    luskiewnik.strefa.pl


    Autore: Stanislav Doronenko

    Photo by
    http://www.erbemagiche.altervista.org/


    Photo by
    www.delko.hr


    Photo by
    www.pds.co.il



    Altre Foto e Immagini di ELEUTEROCOCCO