VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 09-09-2025

CAMEDRIO
Teucrium chamaedrys L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Teucrium, Querciola, ædel kortlæbe, Camedrios, Erva carvalhinha, Common germander, Germander, Germandrée, Wall germander, Petit chene
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Teucrium Chamaedrys, Teucrium Albidum, Teucrium Alpestre, Teucrium Boreale, Teucrium Chamaedrys Var. Albiflorum, Teucrium Chamaedrys Var. Angustifolium, Teucrium Chamaedrys Var. Latifolium, Teucrium Chamaedrys Var. Micranthum, Teucrium Chamaedrys Subsp. Germanicum, Teucrium Chamaedrys Var. Pseudochamaedrys, Teucrium Collinum, Teucrium Divaricatum, Teucrium Hirsutum, Teucrium Micranthum, Teucrium Multiflorum, Teucrium Officinale, Teucrium Pseudochamaedrys, Teucrium Repens, Teucrium Rotundifolium, Teucrium Saxatile, Teucrium Veronicifolium, Chamaedrys Officinalis.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA ALTA 10-40 CM, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, LEGNOSI ALLA BASE, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O SUBROTONDE, CRENATO-DENTATE, PUBESCENTI. FIORI LABIATI ROSEI O PURPUREI, RARAMENTE BIANCHI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANTI UNA SPIGA LASSA. CALICE TUBULARE CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE CORTO E BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI RETICOLATI. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ FUCHSIA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Chamaedrys officinalis Moench, Teucrium chamaedrys subsp. chamaedrys, Teucrium chamaedrys subsp. germanicum (Ehrh.) Rech.f., Teucrium chamaedrys subsp. lycaonicum (Griseb. & Schenk) Rech.f., Teucrium chamaedrys subsp. massiliense (L.) Rech.f., Teucrium chamaedrys subsp. montanum (L.) Rech.f., Teucrium chamaedrys var. albiflorum Rouy, Teucrium chamaedrys var. chamaedrys, Teucrium chamaedrys var. germanicum (Ehrh.) Rouy, Teucrium chamaedrys var. glanduliferum Rouy, Teucrium chamaedrys var. latifolium Rouy, Teucrium chamaedrys var. longifolium Gren. & Godr., Teucrium chamaedrys var. lycaonicum (Griseb. & Schenk) Bornm., Teucrium chamaedrys var. massiliense (L.) Rouy, Teucrium chamaedrys var. montanum (L.) Rouy, Teucrium chamaedrys var. nanum Rouy, Teucrium chamaedrys var. pilosum (L.) Rouy, Teucrium chamaedrys var. prostratum Rouy, Teucrium chamaedrys var. tauricum (Willd.) Rouy, Teucrium germanicum Ehrh., Teucrium lycaonicum Griseb. & Schenk, Teucrium massiliense L., Teucrium montanum L., Teucrium officinale Lam., Teucrium pilosum L., Teucrium tauricum Willd.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ PARTE AEREA FIORITA
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AROMATICO, INTENSAMENTE ERBACEO, CON NOTE BALSAMICHE, LIEVEMENTE CANFORATE E UN CARATTERISTICO SENTORE AMARO-TERROSO.
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ SAPORE AMARO INTENSO, PERSISTENTE, CON NOTE BALSAMICHE, ASTRINGENTI E UN RETROGUSTO LEGGERMENTE CANFORATO E TANNICO. <FONT COLOR='#FF0000'>NON ASSAGGIARE!</FONT>
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Diterpeni: teucrina A, teucvidina, teucrioside Flavonoidi: apigenina, luteolina, cirsiliolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido rosmarinico, acido clorogenico Oli essenziali: beta-cariofillene, alfa-pinene, germacrene D Iridoidi: aucubina, harpagide
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2014). Assessment Report on Teucrium chamaedrys L., herba
  • Larrey, D. (1997). Hepatotoxicity of herbal remedies. Journal of Hepatology
  • Barrachina, M.D. et al. (1995). Anti-inflammatory activity of Teucrium diterpenes. Planta Medica
  • Toxicological evaluation of Teucrium species (2016). Food and Chemical Toxicology
  • Bisset, N.G. (1994). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press


  • ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Camedrio polvere 2-10 g al giorno Camedrio Tintura Madre Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65° XL gtt 2-3 volte al giorno Camedrio Tisana 15 g per litro di acqua Infuso per 10 min. Bere durante il giorno
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ASSENZIO ROMANO
    CARCIOFO
    CORIANDOLO
    ELEUTEROCOCCO
    OLMARIA
    ROSMARINO
    TARASSACO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI *
    VIETATO L'USO
    FUNZIONI TERAPEUTICHE INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.

    AVVERTENZE *
    LA PIANTA CONTIENE NEOCLERODANI EPATOTOSSICI E IL SUO USO INTERNO È SCONSIGLIATO. SONO SEGNALATI ALCUNI CASI DI EPATITE ACUTA CONSEGUENTI AD ASSUNZIONE DI MEDICAMENTI CONTENENTI IL CAMEDRIO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
    FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI

    NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧ COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Teucrium chamaedrys L. 1. Primo Soccorso Immediato Sospendere immediatamente l’assunzione della pianta. Rimuovere eventuali residui vegetali dalla bocca. Non indurre il vomito (rischio di peggiorare l’irritazione). 2. Contattare Urgentemente un Centro Antiveleni Italia: Centro Antiveleni di Milano (02 66101029) o Roma (06 4997 0000). Fornire informazioni precise: Quantità e parte della pianta ingerita (foglie, fiori, estratti). Ora dell’ingestione. Sintomi presenti (nausea, vomito, dolore addominale, ittero). 3. Sintomi da Monitorare (Epatotossicità) Fase iniziale (6-24 ore): Nausea, vomito, diarrea. Fase tardiva (2-5 giorni): Ittero, urine scure, dolore al fianco destro (segni di danno epatico). 4. Trattamento Medico Urgente Esami richiesti: Transaminasi (ALT/AST), bilirubina, INR (coagulazione). Terapie possibili: Carbone attivo (se assunzione recente). N-acetilcisteina (NAC) per proteggere il fegato. Supporto epatico (in casi gravi, trapianto d’organo). 5. Prevenzione Evitare l’uso di Teucrium chamaedrys in fitoterapia (vietato in alcuni Paesi per epatotossicità). Non sostituire mai i farmaci convenzionali con estratti non testati. Avvertenza L’epatotossicità è dose-dipendente e può essere ritardata (sintomi dopo giorni). Non attendere la comparsa di ittero per agire! Fonti:
  • EMA (2014). *Assessment Report on Teucrium chamaedrys L.*
  • Larrey, D. (2017). Hepatotoxicity of herbal remedies. *Journal of Hepatology*
  • Attenzione: Queste indicazioni non sostituiscono il parere medico. In caso di dubbio, agire immediamente.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il Camedrio era conosciuto nell´antichità. Sembra che Teucro - re dei troiani utilizzò per primo questa pianta.
    Il Mattioli - medico medioevale sosteneva che le foglie mangiate crude al mattino in insalata erano antidoto contro la peste.
    Attualmente il Camedrio entra nella composizione della ´Chartreuses´ per aperitivi. Peccato che recentemente il Camedrio sia stato dichiarato ´veleno´ da Ministero della Sanità.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Teucrii herba. Strasbourg: EDQM.
  • Piozzi, F., et al. (2005). Diterpenoids from Teucrium species. Phytochemistry, 66(22), 2551-2572.
  • Lazari, D. M., et al. (1999). Essential oil composition of Teucrium chamaedrys. Flavour and Fragrance Journal, 14(3), 178-180.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di CAMEDRIO