rev. 11-09-2025 |
LUPPOLO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Urticales Famiglia: Cannabaceae Sottofamiglia: Citroideae Tribù: Citreae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Lupula, Bruscandoli, Lepone, Livertizio, Bruscandui, Houbloùn, Loertis, Lòpal, Reverdixe, Ufe, Urtizzòn, Vartis, Cime loppe, Lupari, Lupiri, Lupoli, Orticaccio, Tenne de lupe, Votticella, Lùpulu, Lùppulu, Luvertin, Hop, Hoppe, Houblon, Lupulin, Hopfen, Hopfendrusen, Hopfenzapfen |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Lupulus Humulus Mill., Humulus Volubilis Salisb. (nom. Illeg.), Humulus Vulgaris Gilib., Lupulus Amarus Gilib. (opus Utique Oppr.), Lupulus Communis Gaertn., Humulus Cordifolius Miq., Lupulus Scandens Lamk., Cannabis Lupulus Scopoli |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE DIOICA RAMPICANTE CON FUSTI VOLUBILI DOTATI DI PELI RIGIDI E CURVI, ALTA FINO A 8 M. FOGLIE PALMATE CON TRE-CINQUE LOBI. FOGLIE SUPERIORI INTERE. FIORI MASCHILI DI COLORE BIANCO-VERDOGNOLO RIUNITI IN PANNOCCHIE PENDULE. LE PIANTE FEMMINILI HANNO BRATEE VERDOGNOLE CONTENENTI FIORI DI COLORE BIANCO RACCOLTI IN PANNOCCHIE COMPOSTE (CONI) |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-VERDASTRO |
________ VERDASTRO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ESTATE (LUGLIO-AGOSTO) PER LE PIANTE FEMMINILI (QUELLE CHE PRODUCONO I CONI) |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord America. Cresce spontaneamente in ambienti freschi e umidi, come boschi ripariali, siepi, margini forestali e zone ruderali, prediligendo terreni fertili e ben lavorati. Si trova spesso lungo le rive dei corsi d'acqua e vicino a concimaie, dalla pianura fino a un'altitudine di circa 1200 metri, purché il clima non sia eccessivamente ventoso e umido. Il luppolo predilige pieno sole o mezz'ombra e si adatta a diversi tipi di suolo, anche se cresce meglio in terreni profondi, limosi o argillosi-limosi, ben drenati e ricchi di sostanza organica, con un pH leggermente acido o neutro (tra 6.0 e 7.0). Richiede una buona disponibilità idrica, soprattutto durante la stagione di crescita, ma non tollera i ristagni. Oltre al suo habitat naturale, il luppolo è ampiamente coltivato in molte regioni temperate del mondo, in particolare tra le latitudini di 35° e 55° in entrambi gli emisferi, per la produzione dei coni utilizzati nell'industria della birra. La coltivazione richiede sistemi di supporto verticali, come pali e fili, per permettere alle piante di rampicare. Le condizioni ideali per la coltivazione includono un periodo di dormienza invernale con basse temperature, una primavera mite, sufficiente umidità durante la crescita e un periodo asciutto durante la raccolta. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧FINE ESTATE-INIZIO AUTUNNO (AGOSTO-SETTEMBRE), QUANDO I CONI SONO MATURI MA ANCORA RICCHI DI RESINE GIALLASTRE (LUPPOLINA) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧CONI FEMMINILI ESSICCATI (STROBILI LUPULI), IN PARTICOLARE LE GHIANDOLE DI LUPPOLINA (PARTE PIÙ ATTIVA) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INTENSAMENTE AROMATICO, FLOREALE-TERPENICO, CON NOTE LEGNOSE, BALSAMICHE E LIEVEMENTE SPEZIATE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMAROGNOLO PERSISTENTE, LEGGERMENTE ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO AROMATICO E RESINOSO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Resine amare: umulone (frazione alfa-acidi), lupulone (frazione beta-acidi), Olio essenziale: mircene (monoterpene), beta-cariofillene (sesquiterpene), Flavonoidi: xantoumolo (prenilflavonoide), 8-prenilnaringenina (fitoestrogeno), Tannini: proantocianidine, Acidi fenolici: acido clorogenico, Steroli: beta-sitosterolo, Aminoacidi: asparagina, Cumarine: umbelliferone, Melatonina |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Effetto Antinfiammatorio e Antiossidante Meccanismo: Xantumolo e acidi amari inibiscono le vie pro-infiammatorie NF-κB e COX-2, riducendo la produzione di citochine (TNF-α, IL-6). Simultaneamente, neutralizzano i radicali liberi (ROS) tramite attivazione del pathway Nrf2/HO-1. Evidenze: Studi in vitro e su modelli murini confermano una riduzione dell'edema e dello stress ossidativo, con potenziale applicazione in patologie infiammatorie croniche. Attività Fitoestrogenica Meccanismo: La 8-prenilnaringenina (8-PN) lega i recettori estrogenici (ER-α e ER-β), mimando l'azione degli estrogeni endogeni. Evidenze: Studi preliminari su donne in menopausa mostrano una riduzione delle vampate di calore e del rischio di osteoporosi, sebbene siano necessarie conferme su larga scala. Proprietà Antimicrobica e Antivirale Meccanismo: Umulone e lupulone alterano la permeabilità membranaria di batteri Gram-positivi e virus, inibendone la replicazione. Evidenze: Efficacia dimostrata contro Staphylococcus aureus e virus respiratori (incluso SARS-CoV-2 attraverso inibizione della proteasi PLpro). Azione Neuroprotettiva e Antiosteoporotica Meccanismo: In modelli murini transgenici (APP/PS1), estratti di luppolo riducono la deposizione di β-amiloide nel cervello e nel tessuto osseo, contrastando il danno ossidativo e migliorando la densità minerale ossea. Evidenze: Riduzione del 30-40% delle placche amiloidi e aumento del BMD (bone mineral density) in topi trattati con 2 g/kg/die di estratto |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧1. Estratto Secco Standardizzato (Compresse/Capsule) Composizione: Estratto secco nebulizzato titolato in flavonoidi totali (min. 4%) e olio essenziale (min. 0,3%), secondo la Farmacopea Francese X 1. Posologia: 10-13 mg/kg di peso corporeo al giorno, suddivisi in due somministrazioni, preferibilmente lontano dai pasti 1. Per un adulto di 70 kg: circa 700-910 mg/die. Applicazioni: Rilassamento e supporto al sonno 1. Gestione dei sintomi lievi di stress e ansia 7. 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Composizione: Estratto idroalcolico (etanolo 55-60% v/v) da coni freschi, titolato in acidi amari totali (≥0,5%) e oli essenziali (≥0,3%) 3. Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua 3. Per l'insonnia: 50 gocce prima di dormire. Vantaggi: Rapido assorbimento e facilità di dosaggio. Ideale per chi preferisce una forma liquida. 3. Estratto in Polvere Composizione: Polvere micronizzata da coni essiccati, con titolazione in alfa-acidi (umuloni) e beta-acidi (lupuloni) 8. Posologia: 500 mg (circa 1/4 di cucchiaino) al giorno, sciolto in bevande o alimenti. Applicazioni: Aggiunta a frullati, yogurt, o dolci per un effetto rilassante. Aromatizzazione di oli e aceti per uso culinario. 4. Olio Essenziale Composizione: Olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore, ricco in mircene (fino al 70%), umulene e cariofillene. Utilizzo: Diffusore ambientale: 5-10 gocce per favorire il rilassamento. Massaggio: Diluito al 5% in olio vettore (es. mandorle dolci) per tensioni muscolari. Precauzioni: Non ingerire direttamente; uso topico o inalatorio consigliato. 5. Integratori Sinergici (Combinazioni) Formulazioni comuni: Luppolo + Valeriana: Potenziamento dell'effetto sedativo attraverso sinergia GABAergica. Luppolo + Melissa: Azione ansiolitica e digestiva combinata. Posologia: Variabile in base alla formulazione; seguire le indicazioni del produttore o del medico. 6. Estratti Standardizzati in Fitoestrogeni Composizione: Estratti titolati in 8-prenilnaringenina (8-PN), il fitoestrogeno più potente noto. Posologia: 100-200 mg/die per sintomi menopausali (vampate di calore, osteoporosi). Applicazioni: Supporto in menopausa e equilibrio ormonale. 7. Gel o Creme per Uso Topico Composizione: Estratto di luppolo all'1-5% in base gel o emulsione. Utilizzo: Applicazione locale su pelle irritata o infiammata. Azione antinfiammatoria e antibatterica (es. acne). Note sulla Standardizzazione Preferire estratti titolati in acidi amari e 8-prenilnaringenina per applicazioni specifiche (sedative o ormonali). Gli estratti standardizzati (es. EPs®) garantiscono dosaggi costanti e sicurezza. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Sedativa e Ansiolitica
Ingredienti:
1 cucchiaino (2-3 g) di coni di luppolo essiccati
250 mL di acqua bollente
Preparazione:
Versare l'acqua bollente sui coni di luppolo.
Coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti.
Filtrare e bere 30-60 minuti prima di dormire o in momenti di ansia.
Dosaggio sicuro:
Fino a 3 tazze al giorno, per un massimo di 6 g di droga secca.
Evidenze:
Le proprietà sedative sono attribuite agli acidi amari (umulone, lupulone) e agli oli essenziali (mircene), che modulano i recettori GABAergici nel sistema nervoso centrale, riducendo l'iperattività neuronale e migliorando la qualità del sonno. Studi clinici dimostrano una riduzione della latenza del sonno e un aumento della durata del riposo profondo.
2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico)
Formulazione:
Estratto idroalcolico (etanolo 55-60% v/v) da coni freschi di luppolo, titolato in acidi amari totali (≥0,5%) e oli essenziali (≥0,3%).
Posologia:
30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua.
Per l'insonnia: 50 gocce prima di dormire.
Applicazioni:
Ansia lieve, irrequietezza, disturbi del sonno.
Durata massima del trattamento: 4-6 settimane.
Precauzioni:
Evitare in gravidanza, allattamento e in pazienti con depressione maggiore.
3. Compresse o Capsule (Estratto Secco Standardizzato)
Composizione:
Estratto secco titolato in acidi amari (1-2%) e 8-prenilnaringenina (0,1-0,5 mg/dose).
Posologia:
100-200 mg per capsula, 1-2 volte al giorno.
Per sintomi menopausali: 200 mg/die per 12 settimane.
Vantaggi:
Dosaggio preciso e riproducibile.
Assenza di alcol, adatto a soggetti con intolleranze.
4. Olio Essenziale per Uso Topico o Inalatorio
Estrazione:
Distillazione in corrente di vapore dei coni di luppolo, ricco in mircene (fino al 70%) e β-cariofillene.
Applicazioni:
Diffusore ambientale: 5-10 gocce per favorire il rilassamento.
Massaggio: Diluito al 5% in olio vettore (es. mandorle dolci) per tensioni muscolari.
Bagno caldo: 10 gocce nell'acqua per effetto sedativo.
Evidenze:
Il mircene mostra attività antinfiammatoria e rilassante sulla muscolatura liscia.
5. Formulazioni Sinergiche per il Sonno
Combinazioni efficaci:
Luppolo + Valeriana: Potenziamento dell'effetto sedativo attraverso sinergia GABAergica.
Luppolo + Melissa: Azione ansiolitica e digestiva combinata.
Luppolo + Passiflora: Miglioramento della qualità del sonno e riduzione dei risvegli.
Formulazione tipo (tisana):
Luppolo (40%), Valeriana (30%), Melissa (20%), Passiflora (10%).
2 g in 250 mL acqua, infusione 10 minuti.
6. Gel o Creme per Applicazione Topica
Composizione:
Estratto di luppolo all'1-5% in base gel o emulsione.
Applicazioni:
Acne e infiammazioni cutanee: Applicare 2 volte al giorno sulle zone interessate.
Pelle matura: Azione antiossidante e antietà grazie a xantumolo e polifenoli.
Evidenze:
Studi in vitro dimostrano attività antibatterica contro Propionibacterium acnes e antinfiammatoria su fibroblasti cutanei.
7. Sciroppo per la Tosse e Irritazioni della Gola
Ingredienti:
Estratto di luppolo, miele, oli essenziali di timo e eucalipto.
Posologia:
1 cucchiaio (10 mL), 3 volte al giorno.
Effetti:
Emolliente delle mucose orofaringee.
Azione antimicrobica e antinfiammatoria.
Fonti:
Studi clinici e monografie ESCOP/EMA supportano l'efficacia delle formulazioni sopra descritte. |
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino di Luppolo Macerare 25 g di infiorescenze femminili di Luppolo in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica. Dopo una settimana filtrare e conservare al fresco. Prenderne un bicchierino prima dei due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
AGNOCASTO |
CIMICIFUGA |
ERBA MEDICA |
GENZIANA |
GENZIANELLA |
GINSENG |
IPERICO |
MELILOTO |
MELISSA |
ORTICA |
PASSIFLORA INCARNATA |
ROSOLACCIO |
SALICE |
SALVIA OFFICINALE |
TARASSACO |
VALERIANA OFFICINALE |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
GINKGO BILOBA |
IPERICO |
PASSIFLORA INCARNATA |
ROSMARINO |
SOIA |
TRIFOGLIO DEI PRATI |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI SCONSIGLIATO ALLE DONNE IN GRAVIDANZA E NELLE MASTECTOMIE (PER POSSIBILE ATTIVITÀ ESTROGENICA), DEPRESSIONE MAGGIORE, A EPILETTICI, IN PRESENZA DI STATI DEPRESSIVI E NELL'INFANZIA. ALTE DOSI INDUCONO CEFALEA, NAUSEA, VOMITO E VERTIGINI. EVITARE L'AUTOMEDICAZIONE. LE CONTROINDICAZIONI SONO LIMITATE A CONDIZIONI SPECIFICHE, MENTRE LE AVVERTENZE RIGUARDANO PRINCIPALMENTE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE E DOSAGGIO. LA SICUREZZA GENERALE È BUONA NELL'USO APPROPRIATO. |
AVVERTENZE EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI SEDATIVI (BENZODIAZEPINE, ANTIDEPRESSIVI) PER RISCHIO DI SINERGIA, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (FINO A 500 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO), SOSPENDERE L'USO PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO SUL SNC), MONITORARE EVENTUALI EFFETTI ESTROGENICI IN SOGGETTI A RISCHIO (ES. STORIA DI TUMORI ORMONO-SENSIBILI), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN PRINCIPI ATTIVI. NON ASSUMERE LUPPOLO INSIEME A BEVANDE ALCOLICHE O FARMACI SEDATIVI. DATO IL SUO CONTENUTO DI ESTROGENI POTREBBE CAUSARE UNA DIMINUZIONE DELLA LIBIDO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
EPARINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI ANTIEPILETTICI |
FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP1A2 |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP2C9 |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
INSULINA (POTENZIAMENTO) |
METFORMINA |
OPPIACEI |
STATINE |
SULFONILUREE |
WARFARIN |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |