rev. 15-07-2025 |
MELILOTO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Common Yellow Melilot, Medicinal Melilotoodoroso, Sweetclover, Ribbed Melilot, Yellow Melilot, Yellow Sweet Clover, Yellow Sweet-Clover, Yellow Sweetclover, Field Melilot, Mélilot, Melist, King´s clover, Hart´s clover, Hart´s trefoil, Trevo de cheiro amarelo, Anafe amarelo, Trevo real, Rohtomesikkae, Jagdzondongssari, Donnik, Meillionen Y Ceirw |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Melilotus Arvensis Wallr., Melilotus Petipierreana Willd., Sertula Officinalis, Trifolium Officinale, Melilotus Arvensis, Melilotus Communis, Melilotus Leucanthus, Melilotus Luteus, Melilotus Melanospermus, Melilotus Vulgaris, Trifolium Melilotus, Trigonella Officinalis |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA BIENNALE, TALVOLTA ANNUALE, CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 0.5-1.5 METRI. PRESENTA FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLABRI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, ALTERNE, CON FOGLIOLINE OBOVATE O OBLANCEOLATE, DENTELLATE E CON UNA STIPOLA ALLA BASE DEL PICCIOLO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, DOLCEMENTE PROFUMATI E RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI E PENDULI. IL FRUTTO È UN PICCOLO LEGUME OVALE O OBOVATO, RETICOLATO, CONTENENTE UNO O DUE SEMI GIALLASTRI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO, PRIMAVERA INOLTRATA ED ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria dell'Eurasia e del Nord Africa, ma si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. È una pianta che si adatta a una vasta gamma di habitat, prediligendo terreni ben drenati, calcarei o argillosi, spesso poveri e disturbati. Si trova comunemente lungo i bordi delle strade, nei campi incolti, nei prati aridi, nelle scarpate ferroviarie, nei pascoli e in altre aree aperte e soleggiate. È resistente alla siccità e tollera condizioni di suolo alcalino. Cresce in climi temperati e subtropicali, preferendo esposizioni soleggiate. È una specie pioniera che colonizza facilmente nuovi ambienti. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧COINCIDE CON LA FIORITURA: TARDA PRIMAVERA ED ESTATE (MAGGIO-AGOSTO), QUANDO LE SOMMITÀ FIORITE SONO RICCHE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧SOMMITÀ FIORITE (O ANCHE FOGLIE E FUSTI GIOVANI) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FRESCA, HA UN ODORE DEBOLE DI ERBA. ESSICCATA, SVILUPPA UN CARATTERISTICO ODORE INTENSO DI FIENO FRESCO O CUMARINA, DOLCE E PENETRANTE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INIZIALMENTE AMAROGNOLO, POI DIVENTA PIÙ AROMATICO E LEGGERMENTE PUNGENTE A CAUSA DELLA CUMARINA |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Cumarine: cumarina (1,2-benzopirone), melilotina (precursore della cumarina), Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Saponine triterpeniche, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, Tannini condensati, Triterpeni: acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, Olio essenziale: melilotoside (glucoside cumarinico), Vitamina E: alfa-tocoferolo |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Meliloto estratti titolati in cumarina Dose massima giornaliera: 25 mg di cumarina Meliloto Tintura Madre Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65° Poco sicuro l´uso degli estratti non titolati in cumarina XL gtt 3 volte al giorno Meliloto Tisana Lozioni oculari: infuso al 20% Uso interno: evitare 1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente Applicazioni locali [uso esterno] |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ERIGERON |
EUFRASIA |
FIORDALISO |
IPPOCASTANO |
LUPPOLO |
MELISSA |
MIRTILLO NERO |
PASSIFLORA INCARNATA |
PIANTAGGINE LANCEOLATA |
PUNGITOPO |
SALICE |
VALERIANA ROSSA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI TERAPIA ANTICOAGULANTE (ES. WARFARIN), ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI, EPARINA, EMORRAGIE IN ATTO O RISCHIO EMORRAGICO (ES. ULCERE GASTROINTESTINALI, INTERVENTI CHIRURGICI RECENTI), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO. |
AVVERTENZE MONITORARE L'INSORGENZA DI SANGUINAMENTI O EMATOMI IN PAZIENTI PREDISPOSTI. EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER IL RISCHIO TEORICO DI EPATOTOSSICITÀ A DOSI MOLTO ELEVATE O IN CASO DI PREDISPOSIZIONE. PRESTARE ATTENZIONE IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI CHE POSSONO INFLUENZARE LA COAGULAZIONE (ES. FANS). LA PIANTA ESSICCATA E MAL CONSERVATA PUÒ SVILUPPARE DICUMAROLO, UN POTENTE ANTICOAGULANTE; UTILIZZARE SOLO PREPARATI DI QUALITÀ CONTROLLATA. CONTIENE TOSSINE NELLE INFIORESCENZE CHE POSSONO ALLUNGARE I TEMPI DI EMOCOAGULAZIONE. L'USO PER PERIODI PROLUNGATI PUÒ DARE LUOGO A FENOMENI EPATOTOSSICI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧La forma fitoterapica sicura per via interna è rappresentata dall'estratto titolato in cumarine. L'utilizzo dell'infuso dalla pianta non dovrebbe essere utilizzato mentre sono valide le creme contenenti Meliloto per le teleangectasie. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |