VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

ORTICA
Urtica dioica L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ VERDE


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    +++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +++DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++FORFORA CAPELLI
    +++FRAGILITÀ CAPELLI E UNGHIE
    +++PROSTATA (PROSTATITE)
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ++ANTIPARASSITARIO VEGETALE (USO TOPICO)
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++COLAGOGO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++CRASI EMATICA (MODIFICATORE)
    ++CROSTA LATTEA
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIABETE MELLITO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO DECLORURANTE
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++EMMENAGOGO
    ++EMORRAGIE
    ++EPISTASSI
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++PARASSITI E PIDOCCHI DELLE PIANTE (AFIDI)
    ++SEBORREA
    ++TRICOFILO
    ++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +ANEMIA E CLOROSI
    +ARTRITE
    +ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    +AVITAMINOSI
    +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIATESI ARTRITICA
    +DISTURBI GASTRICI DA ABUSO DI TABACCO
    +EMOPOIETICO O EMATOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +EMORRAGIE (GASTRICHE)
    +EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    +EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +EMOTTISI
    +FORUNCOLOSI
    +GOTTA
    +INSUFFICIENZA EMOPOIETICA
    +INSUFFICIENZA PANCREATICA
    +RENELLA
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +SPLENOMEGALIA
    +STIMOLANTE LA SECREZIONE PANCREATICA


    CONTROINDICAZIONI
    EDEMI DOVUTI A INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE GRAVE (L'USO DI DIURETICI IN QUESTI CASI DEVE ESSERE STRETTAMENTE MONITORATO DAL MEDICO PER EVITARE AGGRAVAMENTI), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALL'ORTICA O AD ALTRI COMPONENTI DELLA PIANTA, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, SEBBENE L'USO ALIMENTARE DELLE FOGLIE SIA COMUNE, GLI ESTRATTI CONCENTRATI RICHIEDONO CAUTELA), NEI CASI DI IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA GRAVE O CHE RICHIEDA INTERVENTO CHIRURGICO (LA RADICE DI ORTICA È INDICATA PER STADI LIEVI O MODERATI, NON SOSTITUISCE LA TERAPIA CONVENZIONALE PER CONDIZIONI AVANZATE).

    AVVERTENZE
    MONITORARE I LIVELLI DI PRESSIONE SANGUIGNA IN SOGGETTI CON IPOTENSIONE O CHE ASSUMONO FARMACI ANTIPERTENSIVI, POICHÉ L'ORTICA PUÒ AVERE UN LEGGERO EFFETTO IPOTENSIVO, MONITORARE I LIVELLI DI GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI, POICHÉ L'ORTICA PUÒ AVERE UN LIEVE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (COME WARFARIN, ASPIRINA) A CAUSA DELLA PRESENZA DI VITAMINA K NELLE FOGLIE, CHE PUÒ INFLUENZARE LA COAGULAZIONE DEL SANGUE, PRESTARE ATTENZIONE A POSSIBILI INTERAZIONI CON DIURETICI O LITOLITICI, POTENZIANDONE L'EFFETTO, IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE (NAUSEA, DIARREA), SEBBENE RARA, RIDURRE LA DOSE O SOSPENDERE L'USO, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE EFFETTI INDESIDERATI, LE PREPARAZIONI A BASE DI RADICE DI ORTICA NON RIDUCONO LE DIMENSIONI DELLA PROSTATA MA ALLEVIANO I SINTOMI, QUINDI SONO NECESSARIE VISITE UROLOGICHE REGOLARI. I PELI URTICANTI CONTENGONO ACETILCOLINA E ISTAMINA CHE VENGONO INIETTATE QUANDO SI SPEZZANO SE TOCCATI. GLI INFUSI POSSONO PROVOCARE PIROSI E BRUCIORI DI STOMACO IN SOGGETTI PREDISPOSTI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra ORTICA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Urtica dioica. *EMA/HMPC/680570/2017*.
  • Joshi B.C., et al. (2014). Phytochemical analysis of Urtica dioica. *Journal of Ethnopharmacology*, 158(Pt A), 408-423.
  • Riehemann K., et al. (1999). Antioxidant activity of Urtica extracts. *Planta Medica*, 65(7), 661-663.
  • Duke J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. *CRC Press*, 2nd ed., 785-787.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi
    Urtica dioica


    Autore: Maurizio Trenchi
    Urtica urens


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ORTICA