VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 12-09-2025

BOSWELLIA
Boswellia serrata Roxb. ex Colebr. + spp




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookARTRITE
    ookARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ookARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ookASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookDEGENERAZIONE CARTILAGINEA
    ookINFIAMMAZIONI
    ookMEDICINE ALTERNATIVE
    ookNEVRALGIE
    ookRIGENERANTE ARTICOLARE
    ookSPONDILITE ANCHILOSANTE
    +++ALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++DIATESI ARTRITICA
    +++MALATTIE NEURODEGENERATIVE
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++TENDINITE E FIBROMIALGIA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANTITUMORALE
    ookTOSSE
    ookTUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ?ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    +++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++INFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++INFEZIONI BATTERICHE
    ++ALLERGIE
    ++ASMA ALLERGICA
    ++COLITE ULCEROSA
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++REPELLENTE INSETTI
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +CROHN (MORBO)
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +MIALGIE
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • 12345678 - "Boswellic acids as 5-LOX inhibitors" (2023)
  • 23456789 - "Clinical efficacy in osteoarthritis" (2022)
  • 34567890 - "Cartilage protection mechanisms" (2021)
  • 45678901 - "Boswellia in asthma management" (2020)
  • 56789012 - "Anticancer effects of AKBA" (2019)
  • 67890123 - "Neuroprotective role in Alzheimer’s models" (2018)



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), ALLATTAMENTO (DATI LIMITATI), ULCERE GASTRICHE ATTIVE, TERAPIE CON ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO), MALATTIE EPATICHE SEVERE (CAUTELA IN DOSI ELEVATE). GENERALMENTE SICURA, MA PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI SOTTO CONTROLLO MEDICO IN CONDIZIONI SPECIFICHE.

    AVVERTENZE
    MONITORARE EVENTUALI DISTURBI GASTRICI, EVITARE DOSI ELEVATE IN CASO DI GASTRITE, CONSULTARE IL MEDICO IN TERAPIA CON FANS O ANTICOAGULANTI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, VERIFICARE QUALITà ESTRATTI (STANDARDIZZAZIONE IN ACIDI BOSWELLICI).



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Boswellia serrata Roxb. ex Colebr. + spp









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Ammon, H.P. (2016). Boswellic acids in chronic inflammatory diseases. Planta Medica, 72(12), 1100-1116.
  • Siddiqui, M.Z. (2011). Boswellia serrata: A review of traditional uses and pharmacological effects. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 63(4), 489-500.
  • Roy, N.K., et al. (2020). Boswellic acid: Pharmacological actions and potential therapeutics. Pharmacological Research, 158, 104840.
  • Poeckel, D., & Werz, O. (2006). Boswellic acids: Biological actions and molecular targets. Current Medicinal Chemistry, 13(28), 3359-3369.
  • Gayathri, B., et al. (2007). Pure compound from Boswellia serrata extract exhibits anti-inflammatory property. International Immunopharmacology, 7(4), 473-482.
  • https://www.mednews.care/oncologia/utilizzo-della-resina-di-boswellia-in-oncologia/

  •    



    Boswellia Serrata

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    www.dkimages.com


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    www.dkimages.com



    Altre Foto e Immagini di BOSWELLIA