rev. 15-07-2025 |
ORTHOSIPHON |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: --- Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Ocimeae Sottotribù: Ociminae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Tè di Giava, Baffo di gatto, Java tea, Cat's Whiskers, Koemis Koettjing |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Ocimum Grandiflorum Blume, Clerodendranthus Stamineus (Benth.) Kud., Clerodendranthus Spicatus (Thunb.) C.Y.Wu Ex H.W.Li, Orthosiphon Aristatus (Blume) Miq., Orthosiphon Spicatus (Thunb.) Bakh.f., Orthosiphon Stamineus Var. Grandiflorus (Bold.) Backer & Bakh.f., Salvia Spicata Thunb. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, QUADRANGOLARI E SPESSO RAMIFICATI. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE SEGHETTATO E PICCIOLO CORTO. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI O LILLA PALLIDO, CON LUNGHI STAMI SPORGENTI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI CHE FORMANO LUNGHE SPIGHE TERMINALI. CALICE CAMPANULATO CON CINQUE DENTI. COROLLA TUBOLARE CON LABBRO SUPERIORE FORMATO DA QUATTRO LOBI E LABBRO INFERIORE INTERO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI MOLTO LUNGHI E FILIFORMI CHE SPORGONO DALLA COROLLA. GINECEO CON OVARIO SUPERO TETRALOCULARE. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ LILLÀ CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧QUASI TUTTO L'ANNO NELLE ZONE TROPICALI DI ORIGINE; NEI CLIMI TEMPERATI, PRINCIPALMENTE ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria del Sud-est asiatico, in particolare Indonesia, Malesia e Thailandia. Il suo habitat tipico comprende foreste umide tropicali e subtropicali, boschi aperti, margini forestali, praterie umide, paludi e aree ripariali, spesso in prossimità di corsi d'acqua o in zone con elevata umidità. Predilige suoli umidi, ben drenati e ricchi di materia organica, con un pH da leggermente acido a neutro. Cresce meglio in climi caldi e umidi con abbondanti precipitazioni e temperature elevate durante tutto l'anno. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone collinari. La sua distribuzione è favorita da ambienti con elevata umidità atmosferica e del suolo, e spesso si trova in zone ombreggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie che può anche essere coltivata in giardini e come coltura commerciale nelle regioni tropicali con condizioni ambientali adatte. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧DURANTE LA PIENA FIORITURA, PREFERIBILMENTE AL MATTINO IN ESTATE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FOGLIE E SOMMITÀ FIORITE |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DEBOLE, LEGGERMENTE AROMATICO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧LEGGERMENTE AMARO, DEBOLMENTE ASTRINGENTE, LEGGERMENTE SALATO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Flavonoidi: sinensetina (flavone metossilato), eupatorina, Diterpeni: orthosipholi A-B, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, Saponine: acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido ursolico, Olio essenziale: limonene, beta-cariofillene, Polifenoli: salvigenina, Potassio (ione libero) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Orthosiphon Estratto Fluido 1 g=XXX gtt Sconsigliato l´uso di estratti non titolati 500-3000 mg al giorno Orthosiphon Estratto Secco standardizzato Titolo in potassio minimo 2.85% e flavonoidi 300-500 mg a dose 1-2 cps 1-3 volte al giorno Orthosiphon Tintura Madre Preparata dalla foglia essiccata tit.alcol.65° Sconsigliato l´uso di estratti non titolati L gtt 3 volte al giorno Orthosiphon Tisana Dose giornaliera consigliata: 6-12 g Evitare l´uso continuativo o sentire il parere medico |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALKEKENGI |
ASPARAGO |
CARCIOFO |
EQUISETO |
LESPEDEZA |
LEVISTICO |
MAIS |
ONONIDE |
ORTICA |
PARIETARIA |
PILOSELLA |
UVA URSINA |
VERGA D´ORO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
SALVIA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI EDEMI DOVUTI A INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE (IN QUESTI CASI, L'USO DI DIURETICI DEVE AVVENIRE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO PER EVITARE UN PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE (AD ESEMPIO, DOVUTA A CALCOLI DI GRANDI DIMENSIONI O STENOSI, POICHÉ L'AUMENTO DEL FLUSSO URINARIO POTREBBE PEGGIORARE L'OSTRUZIONE), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, BENCHÉ L'USO TRADIZIONALE NON INDICHI RISCHI SPECIFICI, LA CAUTELA È SEMPRE RACCOMANDATA). |
AVVERTENZE ASSICURARE UN ADEGUATO APPORTO DI LIQUIDI DURANTE IL TRATTAMENTO PER FAVORIRE L'EFFETTO DIURETICO E PREVENIRE LA DISIDRATAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI CALCOLI RENALI DI GRANDI DIMENSIONI PER EVITARE IL RISCHIO DI OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE O COLICA RENALE DURANTE L'ESPULSIONE, L'ORTOSIFON PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO DI FARMACI DIURETICI E ANTIPERTENSIVI, QUINDI È CONSIGLIABILE MONITORARE LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA FUNZIONALITÀ RENALE IN CASO DI USO CONCOMITANTE, SEBBENE SIA CONSIDERATO UN DIURETICO "POTASSIO-RISPARMIATORE", IN CASO DI USO PROLUNGATO O IN SOGGETTI PREDISPOSTI È CONSIGLIABILE MONITORARE I LIVELLI DI ELETTROLITI NEL SANGUE, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE (SEBBENE RARE) COME LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI, SOSPENDERE L'USO, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE E ATTENERSI ALLE INDICAZIONI DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO, NON UTILIZZARE COME SOSTITUTO DI FARMACI PRESCRITTI PER PATOLOGIE RENALI O CARDIACHE GRAVI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI DIGITALICI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI NITRODERIVATI |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Non è confermato dalle ricerche l´uso come ipocolesterolemizzante e la proprietà coleretica. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |