rev. 16-07-2025 |
PARIETARIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Urticales Famiglia: Urticaceae Tribù: Parietarieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Erba vetriola, Erba vento, Gamba rossa, Vitriola, Urceola, Perfora muraglie, Muraiola, Spaccapietre, Erba corona, Pigulosa, Upright Pellitory, Parietary, Pellitory of the Wall Pariétaire officinale, Postennica Lekarstvennaja |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Varietà: Parietaria Officinalis Var. Erecta Mert. Et Koch., Parietaria Officinalis Var. Judaica L., Parietaria Officinalis Var. Ramiflora Moench. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-80 CM, CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, SUCCULENTI E TRASLUCIDI, SPESSO ROSSASTRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O LANCEOLATE, CON BASE CUNEATA O ARROTONDATA, MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE CHIARO, RICOPERTE DI PELI GHIANDOLARI APPRESSATI CHE LE RENDONO APPICCICOSE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI O UNISESSUALI, VERDASTRI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI DENSI. IL PERIANZIO È FORMATO DA 4 TEPALI VERDI SALDATI ALLA BASE. GLI STAMI SONO 4, OPPOSTI AI TEPALI, CON FILAMENTI ELASTICI CHE RILASCIANO IL POLLINE BRUSCAMENTE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON UN SOLO OVULO. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OVALE, LISCIO E LUCIDO, RACCHIUSO NEL PERIANZIO PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
________ VERDASTRO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE, TARDA PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO |
HABITAT... ⇩ ⇧Diffusa in gran parte dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia temperata. Predilige ambienti ruderali, muri vecchi, fessure di rocce, bordi stradali, scarpate, giardini e in generale luoghi antropizzati con suoli da asciutti a moderatamente umidi, spesso ricchi di azoto e calcarei. Si adatta bene a condizioni di ombra parziale o pieno sole. In Italia è molto comune in tutte le regioni, dalle coste fino alla fascia montana, sia in ambienti naturali che antropici. La sua capacità di crescere in fessure e anfratti la rende tipica di muri e vecchie costruzioni. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧DURANTE LA FIORITURA (GIUGNO-AGOSTO), IN ESTATE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧PIANTA INTERA ESSICCATA |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DEBOLE, CARATTERISTICO, LEGGERMENTE ERBACEO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧MUCILLAGINOSO, LEGGERMENTE SALATO, DOLCIASTRO, RINFRESCANTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina, rutina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Tannini: tannini condensati, gallotannini Cumarine: umbelliferone, esculetina Saponine: saponine triterpeniche Alcaloidi: parietarina (in tracce) Minerali: potassio, calcio, nitrati Oli essenziali: tracce di composti volatili |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Parietaria Estratto Fluido 1 g=XXX gtt 1-4 g al giorno Parietaria polvere 200 mg per cps 2-4 cps al giorno Parietaria Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Parietaria Tisana Infuso al 2-5% Più tazze al giorno |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
CARCIOFO |
EQUISETO |
ERIGERON |
ORTHOSIPHON |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA (POLLINE, FLAVONOIDI O TANNINI), ALLERGIA ALLE URTICACEAE (ES. ORTICA), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER PREPARAZIONI CONCENTRATE), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER POSSIBILE ACCUMULO DI NITRATI), IPOTENSIONE (PER EFFETTO DIURETICO POTENZIATO) |
AVVERTENZE MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE O RESPIRATORIE IN SOGGETTI PREDISPOSTI (IL POLLINE È UN NOTO ALLERGENE PERENNE), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, RISPETTARE I DOSAGGI STANDARDIZZATI (ES. 40 GOCCE DI TINTURA MADRE 3 VOLTE/DIE O INFUSI AL 2-5%), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, CAUTELA IN ASSOCIAZIONE CON DIURETICI SINTETICI O CARDIOTONICI (RISCHIO DI SQUILIBRI ELETTROLITICI), NON UTILIZZARE PIANTE RACCOLTE IN AMBIENTI URBANI O CONTAMINATI (ACCUMULO DI METALLI PESANTI), PREFERIRE PREPARAZIONI DA COLTIVAZIONI CONTROLLATE PER RIDURRE IL RISCHIO DI CONTAMINANTI |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Usata in terapia come diuretico associata ad altri farmaci (cardiotonici) per edemi da insufficienza cardiaca e idropisia. Entra anche nella composizione di preparati depurativi associata ad altre erbe ad azione antireumatica, antiuricemica, diuretica. Nella fitoterapia moderna non è più utilizzata. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |