VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

PARIETARIA
Parietaria officinalis L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DEPURATIVO DRENANTE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ++DIURETICO
    ++RENELLA
    +ALIMENTO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIURETICO URICOLITICO
    +EDEMI E VERSAMENTI
    +EMORRAGIE
    +FORUNCOLOSI
    +IDROPISIA O IDROPE
    +INSUFFICIENZA CARDIACA (SCOMPENSO CARDIACO)
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA (POLLINE, FLAVONOIDI O TANNINI), ALLERGIA ALLE URTICACEAE (ES. ORTICA), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER PREPARAZIONI CONCENTRATE), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER POSSIBILE ACCUMULO DI NITRATI), IPOTENSIONE (PER EFFETTO DIURETICO POTENZIATO)

    AVVERTENZE
    MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE O RESPIRATORIE IN SOGGETTI PREDISPOSTI (IL POLLINE È UN NOTO ALLERGENE PERENNE), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, RISPETTARE I DOSAGGI STANDARDIZZATI (ES. 40 GOCCE DI TINTURA MADRE 3 VOLTE/DIE O INFUSI AL 2-5%), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, CAUTELA IN ASSOCIAZIONE CON DIURETICI SINTETICI O CARDIOTONICI (RISCHIO DI SQUILIBRI ELETTROLITICI), NON UTILIZZARE PIANTE RACCOLTE IN AMBIENTI URBANI O CONTAMINATI (ACCUMULO DI METALLI PESANTI), PREFERIRE PREPARAZIONI DA COLTIVAZIONI CONTROLLATE PER RIDURRE IL RISCHIO DI CONTAMINANTI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PARIETARIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Guarrera, P.M., et al. (2005). Ethnopharmacobotanical studies of Parietaria officinalis L. Journal of Ethnopharmacology, 98(1-2), 137-149.
  • Bruni, A., et al. (1997). Pharmacological aspects of Parietaria officinalis. Fitoterapia, 68(3), 267-272.
  • Tornadore, N., et al. (1996). Allergenic pollen of Parietaria officinalis. Aerobiologia, 12(1), 1-6.
  • Barbieri, L., et al. (2004). Lectins from Parietaria officinalis. Phytochemistry, 65(1), 41-47.
  • De Pasquale, R., et al. (2007). Antioxidant activity of Parietaria officinalis. Pharmaceutical Biology, 45(9), 728-732.

  •    



    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di PARIETARIA