VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SCHISANDRA
Schisandra chinensis (Turcz.) Baill.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++NOOTROPO


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER RISCHIO TEORICO DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), IPERSENSIBILITÀ ALLE SCHISANDRACEAE, EPILESSIA (POSSIBILE STIMOLAZIONE DEL SNC), IPERTENSIONE INTRACRANICA, IPERTENSIONE ARTERIOSA NON CONTROLLATA, ULCERE GASTRICHE O GERD (PER AUMENTO DI ACIDITÀ GASTRICA), TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DA CYP3A4/CYP2C9 (ES. WARFARIN, TACROLIMUS, ANTIEPILETTICI)

    AVVERTENZE
    MONITORARE ENZIMI EPATICI IN USO PROLUNGATO (SOPRATTUTTO CON EPATOPATIE PREESISTENTI), EVITARE DOSAGGI SUPERIORI A 6 G/DIE DI DROGA SECCA (RISCHIO DI NAUSEA/DISPEPSIA), TESTARE TOLLERANZA GASTROINTESTINALE CON DOSE INIZIALE RIDOTTA (ES. 0.5 G), SOSPENDERE IN CASO DI ORTICARIA O CEFALEA PERSISTENTE, CAUTELA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE IPOGLICEMIZZANTE), NON ASSOCIARE AD ALCOL O ALTRI ADATTOGENI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI (MIN. 0.4% SCHISANDRINA)



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SCHISANDRA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati






    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Panossian, A., & Wikman, G. (2008). Pharmacology of Schisandra chinensis Bail.: An overview of Russian research and uses in medicine. Journal of Ethnopharmacology, 118(2), 183-212.
    • Lu, Y., & Chen, D. F. (2009). Analysis of Schisandra chinensis and Schisandra sphenanthera. Journal of Chromatography A, 1216(11), 1980-1990.
    • Szopa, A., et al. (2017). Schisandra chinensis (Turcz.) Baill. – Current research on the pharmacological activities. Phytomedicine, 34, 67-81.
    • Chen, X., et al. (2015). Lignans from Schisandra chinensis and their biological activities. Natural Product Reports, 32(6), 841-860.
    • Ko, K. M., & Chiu, P. Y. (2006). Biochemical basis of the "Qi-invigorating" effect of Schisandra chinensis in animals. The American Journal of Chinese Medicine, 34(2), 171-176.
    • Hancke, J. L., et al. (1999). *Schisandra chinensis (Turcz.) Baill. Fitoterapia, 70(5), 451-471.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SCHISANDRA