VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 10-09-2025

ADATODA
Justicia adhatoda L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Acanthaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Carmantina Arborea, Adulsa, Malabar Nut, Adhatoda Vasica, Adhatoda Zeylanica, Vasaka, Arusa, Adathodai, Bakas, Adusoge, Bansa, Pavettia, Justicia Vasica, Adalodakam, Vasa, Adathoda, Bansa, Adhatoda Malabarica, Adhatoda Pubescens, Justicia Zeylanica.
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Adhatoda Vasica Nees., Adhatoda Zeylanica, Justicia Vasica, Gendarussa Adhatoda, Dianthera Vasica, Ecbolium Adhatoda, Justicia Zeylanica, Adhatoda Pubescens, Adhatoda Arborea, Adhatoda Bracteata.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO 1,5-3 M, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI. FOGLIE OPPOSTE, LANCEOLATE, LUNGHE 10-20 CM, CON MARGINE INTERO E APICE ACUMINATO, DI COLORE VERDE SCURO E SUPERFICIE GLABRA. FIORI BIANCHI O VIOLACEI RIUNITI IN DENSE SPIGHE TERMINALI, CON COROLLA BILABIATA. FRUTTO A CAPSULA OBLUNGA CONTENENTE 4 SEMI. RADICE ROBUSTA E FIBROSA. PIANTA AROMATICA, UTILIZZATA IN MEDICINA TRADIZIONALE PER LE PROPRIETÀ BRONCODILATATRICI ED ESPETTORANTI. DIFFUSA IN ASIA TROPICALE E SUBTROPICALE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE IN PIANURA LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE IN COLLINA
HABITAT... ⇩ ⇧ Tipica delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia, in particolare India, Sri Lanka, Nepal e Pakistan. Cresce spontaneamente in zone collinari e pianeggianti, spesso ai margini di foreste, lungo corsi d'acqua e in aree con suolo ben drenato. Predilige climi caldo-umidi con piogge moderate, adattandosi anche a terreni rocciosi e aridi. Viene coltivata fino a 1300 metri di altitudine e si trova frequentemente in terreni incolti, ai bordi delle strade e in aree disturbate, dimostrando una buona resistenza alla siccità. La sua presenza è comune sia in pianure alluvionali che in zone semi-aride, sempre in esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ FEBBRAIO–APRILE E OTTOBRE–NOVEMBRE (CLIMI TROPICALI/SUBTROPICALI).TARDA PRIMAVERA: MAGGIO–GIUGNO (CLIMI TEMPERATI)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ ESTRATTO SECCO TITOLATO STANDARDIZZATO ESTRATTO DALLE FOGLIE (VASAKA O MALABAR NUT)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FOGLIE:INTENSO CON NOTE AMARE TANNICHE CANFORATE E LEGNOSE; FIORI:MIELATI MUSCHIATI; RADICI:TERROSE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO-CANFORATO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO ERBACEO-MEDICINALE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Alcaloidi: vasicina, vasicinone, vasicol, adhatodina, peganina, Flavonoidi: kaempferolo, quercetina, apigenina, vitexina, Saponine: saponine triterpeniche, Tannini: tannini catechici, Terpenoidi: monoterpeni, sesquiterpeni, Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookANTIVIRALE
    ookASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++ALLERGIE (APPARATO RESPIRATORIO)
    ++ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ++BRONCOPOLMONITE
    ++COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++SINUSITE E RINOSINUSITE
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++TOSSE
    ++TUBERCOLOSI
    ++TUMORE MALIGNO o CANCRO
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Studi clinici umani ancora scarsi (la maggior parte delle prove deriva da modelli animali o in vitro)

    Bibliografia
  • European Medicines Agency (EMA). (2010). Assessment report on Justicia adhatoda L., folium. EMA/HMPC/570155/2010.
  • Dorsch, W., et al. (1994). Antiasthmatic effects of vasicinone, a alkaloid from Adhatoda vasica. Phytomedicine, 1(2), 125-129.
  • Dhuley, J. N. (1999). Antitussive effect of Adhatoda vasica extract on mechanical or chemical stimulation-induced coughing in animals. Journal of Ethnopharmacology, 67(3), 361-365.
  • Singh, R. P., et al. (2018). Justicia adhatoda: A review on its phytochemistry, pharmacology, and ethnomedicinal uses. Journal of Ethnopharmacology, 224, 85-106.
  • Gupta, O. P., et al. (1978). Anti-inflammatory and antipyretic activities of vasicine. Indian Journal of Medical Research, 68, 32-39.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ 1. Estratto secco titolato in vasicina Titolazione: 0,5-1% vasicina Forma: Capsule/compresse Posologia: 200-400 mg/die, suddivisi in 2 somministrazioni 2. Tintura madre (estratto idroalcolico 1:10) Solvente: Etanolo 45-60% Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte/die 3. Sciroppo (estratto fluido combinato) Composizione: Spesso associato a miele o piante espettoranti Posologia: 5-10 ml, 3 volte/die 4. Polvere di foglie micronizzata Standardizzazione: Non sempre titolata Posologia: 500-1000 mg/die in infusione 5. Estratto nebulizzato e titolato Titolazione: = 1,5% alcaloidi totali Posologia: 100-200 mg/die Avvertenze Non superare 4 settimane di trattamento continuativo Controindicato in gravidanza Monitorare interazioni con farmaci sedativi Bibliografia
  • EMA (2010). Assessment report on Justicia adhatoda L., folium. EMA/HMPC/570155/2010
  • Bone & Mills (2013). Principles and Practice of Phytotherapy. Churchill Livingstone
  • Indian Pharmacopoeia Commission (2018). Monograph on Adhatoda vasica
  • Singh et al. (2018). Justicia adhatoda: A review on its phytochemistry. Journal of Ethnopharmacology 224:85-106
  • WHO (2009). Monographs on Selected Medicinal Plants Vol 4
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana Espettorante (per tosse produttiva e bronchite) Composizione: Foglie di Justicia adhatoda (1 g) Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) (0,5 g) – azione antinfiammatoria Timo (Thymus vulgaris) (0,5 g) – attività antisettica Malva (Malva sylvestris) (0,5 g) – effetto emolliente Preparazione: Infusione in 200 mL di acqua bollente per 5-10 minuti. Filtrare e dolcificare con miele (opzionale). Posologia: 2-3 tazze al giorno, per max 7-10 giorni. 2. Decotto Antiasmatico (supporto in bronchite cronica e asma lieve) Composizione: Foglie di Justicia adhatoda (1,5 g) Zenzero (Zingiber officinale) (1 g) – broncodilatazione Eucalipto (Eucalyptus globulus) (0,5 g) – azione balsamica Preparazione: Far bollire 250 mL d’acqua con le erbe per 5 minuti. Spegnere e lasciare in infusione altri 5 minuti. Posologia: 1 tazza 2 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. 3. Miscela Immunostimolante (prevenzione infezioni respiratorie) Composizione: Foglie di Justicia adhatoda (1 g) Echinacea (Echinacea purpurea) (1 g) – potenziamento immunitario Rosa canina (0,5 g) – fonte di vitamina C Preparazione: Infusione in 200 mL di acqua bollente per 8-10 minuti. Posologia: 1 tazza al mattino per cicli di 15 giorni. Avvertenze e Controindicazioni Gravidanza/allattamento: Controindicato per possibile attività uterotonica. Bambini: Evitare sotto i 12 anni (mancanza di studi sufficienti). Interazioni: Attenzione con sedativi, anticoagulanti e broncodilatatori. Durata del trattamento: Non superare 3-4 settimane senza pausa. Bibliografia Scientifica
  • EMA (2010). Assessment report on Justicia adhatoda L., folium. EMA/HMPC/570155/2010.
  • Singh et al. (2018). Justicia adhatoda: A review on its phytochemistry. Journal of Ethnopharmacology.
  • WHO (2009). Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4.
  • Bone & Mills (2013). Principles and Practice of Phytotherapy. Elsevier.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ALTEA
    ANDROGRAPHIS
    BOSWELLIA
    ECHINACEA
    EDERA HELIX
    ELEUTEROCOCCO
    GRINDELIA
    LIQUIRIZIA
    MALVA
    ORIGANO VOLGARE
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    PIANTAGGINE MAGGIORE
    POLIGALA NOSTRALE
    RIBES NERO
    TIMO VOLGARE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    BELLADONNA
    EFEDRA
    EUCALIPTO
    GINKGO BILOBA
    GIUSQUIAMO
    LUPPOLO
    PASSIFLORA INCARNATA
    ROVERE
    SALICE
    TÈ (NERO)
    VALERIANA OFFICINALE
    ZENZERO

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI GASTRICI ACUTI, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, INTERAZIONI CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI, USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. LA PIANTA CONTIENE ALCALOIDI POTENZIALMENTE ATTIVI CHE RICHIEDONO CAUTELA NELL'UTILIZZO

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSI ELEVATE, MONITORARE PRESSIONE SANGUIGNA, ATTENZIONE IN CASO DI GASTRITE, SOSPENDERE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI, NON SOMMINISTRARE AI BAMBINI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    BARBITURICI
    BENZODIAZEPINE
    EPARINA
    FARMACI ACE-INIBITORI
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI BETABLOCCANTI
    FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
    OPPIACEI
    TAURINA
    TEOFILLINA

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Justicia adhatoda L.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ La Bromexina - principio attivo è già disponibile in sciroppi e gocce espettoranti e presenta attività mucolitica per depolimerizzazione delle proteine che costituiscono le secrezioni catarrali (mucoproteine) dell'apparato respiratorio. L'uso dell'estratto secco titolato costituisce un vero e moderno fitoterapico in quanto da esso è possibile assumere i componenti di Adatoda 'in toto' traendo vantaggio dalle sinergie delle molteplici sostanze e non solo dall´alcaloide primario.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Proprietà del Miele di Vasaka 1. Aspetto e Profilo Sensoriale Colore: Ambrato chiaro con riflessi dorati. Aroma: Floreale, con note erbacee e leggera punta balsamica. Sapore: Dolce ma meno intenso del miele di trifoglio, con retrogusto leggermente amaro e fresco (dovuto agli alcaloidi volatili). 2. Composizione Chimica Zuccheri predominanti: Fruttosio (40-45%) e glucosio (30-35%), con basso contenuto di saccarosio. Componenti attivi: Traccia di vasicina (alcaloide broncodilatatore), sebbene in quantità minime nel miele. Flavonoidi e antiossidanti derivati dal nettare. pH: 3.5-4.5 (medio-acido). 3. Proprietà Terapeutiche (Tradizionali e Scientifiche) Azioni validate: Antibatterico: Efficace contro Staphylococcus aureus e Escherichia coli (studi in vitro). Lenitivo per la gola: Usato in Ayurveda per mal di gola e tosse. Uso tradizionale: Sciroppo naturale con Curcuma e Zenzero per infezioni respiratorie. Cicatrizzante per ulcere orali (applicazione topica). Produzione e Rarità Aree di produzione: Principalmente India (Kerala, Himalaya meridionale), Nepal e Sri Lanka. Disponibilità: Raro sul mercato internazionale, spesso venduto come miele medicinale in negozi specializzati o erboristerie ayurvediche. Dosaggi e Consigli d’Uso Adulti: 1 cucchiaino (5 g) 2-3 volte al giorno, puro o in tisane calde. Controindicazioni: Evitare in gravidanza (per precauzione, data la presenza di alcaloidi). Diabetici: monitorare la glicemia (moderato indice glicemico).
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ 1. Origine del Nome e Mitologia Etimologia: Il nome Justicia deriva da James Justice, botanico scozzese del XVIII secolo, mentre adhatoda proviene dal termine Tamil "adathodai" che significa "pianta spinosa" (riferimento alle foglie coriacee). Leggende indiane: Nella tradizione ayurvedica, si credeva che la pianta fosse un dono del dio Indra per curare le malattie polmonari dei guerrieri. 2. Uso Storico in Medicina Tradizionale Ayurveda: Citata nel Charaka Samhita (300 a.C.) come "Vasaka", usata per Kapha (muco eccessivo) e tosse. Le foglie venivano fumate per alleviare l’asma. Unani: Gli antichi medici arabi la prescrivevano come purificatore del sangue e rimedio per la tubercolosi. Colonialismo britannico: I soldati inglesi in India la chiamavano "Malabar Nut" e la usavano come sostituto del tabacco. 3. Curiosità Scientifiche Alcaloide "intelligente": La vasicina (principio attivo) ha una struttura simile alla brassicasterolo, un fitosterolo che stimola la rigenerazione cellulare polmonare. Fiori "a inganno": I fiori bianchi producono nettare solo di notte, attirando falene notturne, ma le api li visitano di giorno sfruttando residui zuccherini. 4. Usi Non Medici Pesticida naturale: In agricoltura biologica, l’estratto di foglie è usato contro afidi e funghi. Tintura tessile: Le foglie macerate producono un pigmento giallo-verde per colorare stoffe (usato in Nepal). 5. Aneddoti Moderni Ricerca COVID-19: Durante la pandemia, in India è stata studiata (insieme a Tinospora cordifolia) per potenziali effetti immunomodulatori, sebbene senza evidenze cliniche solide. Miele "dei monaci": Nel Kerala, alcuni monasteri buddhisti coltivano Justicia per produrre un miele medicinale usato nei rituali di purificazione. 6. Avvertenze Ispirate dal Folclore Nello Sri Lanka, si credeva che bere un decotto di Justicia durante la luna piena ne potenziasse l’effetto. Tradizione nepalese: le foglie messe sotto il cuscino sarebbero utili contro gli incubi (probabile effetto placebo per la lieve sedazione). Bibliografia
  • Nadkarni, K.M. (1976). *Indian Materia Medica*. Bombay Popular Prakashan.
  • Warrier, P.K. (1996). *Indian Medicinal Plants: A Compendium of 500 Species*. Orient Longman.
  • Dymock, W. (1890). *Pharmacographia Indica*. Kegan Paul, Trench, Trübner & Co.


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Malhotra S, Singh A. Pharmacological properties of Justicia adhatoda L.: A review. Phytother Res. 1998;12(5):331-337.
  • Dhuley JN. Antitussive effect of Adhatoda vasica extract on mechanical or chemical stimulation-induced coughing in animals. J Ethnopharmacol. 1999;67(3):361-365.
  • Claeson UP, et al. Adhatoda vasica: a critical review of ethnopharmacological and toxicological data. J Ethnopharmacol. 2000;72(1-2):1-20.
  • Gupta OP, et al. Chemistry and pharmacology of vasicine—a new oxytocic and abortifacient. Indian J Med Res. 1977;65(Suppl):1-27.
  • Chakraborty A, Brantner AH. Study of alkaloids from Adhatoda vasica Nees on their anti-inflammatory activity. Phytother Res. 2001;15(6):532-534.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ADATODA