VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 11-09-2025

LIGUSTRO
Ligustrum lucidum Ait.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Oleaceae
Tribù: Oleeae
Sottotribù: Ligustrinae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Glossy privet, Large leaf privet, Liguster broadleaf privet, Ligustrum privet, Privet, Tree privet, Nuzhenzi, Dongqingzi, Frésillon
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Esquirolia sinensis H.Lev., Faulia verrucosa Raf., Ligustrum esquirolii H.Lev., Ligustrum hookeri Decne., Ligustrum lucidum Aiton f.var. esquirolii (H.Lev.) H.Lev., Ligustrum nepalense Wall.var. glabrum Hook., Ligustrum roxburghii Blume, Olea clavata G.Do
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-15 METRI CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI OVATE O LANCEOLATE LUCIDE VERDE SCURO CON MARGINE INTERO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PICCOLI BIANCHI PROFUMATI IN PANNOCCHIE TERMINALI RAMIFICATE. CALICE GAMOSEPALO CON QUATTRO LOBI BREVI. COROLLA GAMOPETALA TUBOLARE CON QUATTRO LOBI PATENTI. ANDROCEO CON DUE STAMI EPIPETALI. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO BREVE E STIGMA BIFIDO. FRUTTO DRUPA GLOBOSA PICCOLA NERA LUCIDA CONTENENTE UNO O DUE SEMI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ TARDA PRIMAVERA E PER TUTTA L'ESTATE, CON PICCHI IN MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO. IN CLIMI FAVOREVOLI LA FIORITURA PUÒ PROTRARSI FINO ALL'INIZIO DELL'AUTUNNO
HABITAT... ⇩ ⇧ Originario della Cina, Corea e Giappone. Nel suo habitat naturale, si trova tipicamente in foreste sempreverdi e boschi misti, spesso in aree collinari e montane, prosperando in climi subtropicali e temperati caldi con estati umide e inverni miti. Predilige suoli ben drenati e fertili, ma si adatta a una vasta gamma di tipi di terreno, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino. Grazie alla sua rapida crescita, alla tolleranza all'inquinamento e alla facilità di propagazione, è stato ampiamente introdotto e coltivato come pianta ornamentale e siepe in molte parti del mondo, tra cui Europa, Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. In queste regioni, si è spesso naturalizzato e in alcuni casi considerato invasivo, colonizzando una varietà di habitat, tra cui boschi aperti, margini forestali, aree disturbate, bordi stradali e parchi urbani. La sua capacità di produrre numerosi semi e di propagarsi vegetativamente contribuisce alla sua diffusione in nuovi ambienti, dove può competere con la vegetazione autoctona, specialmente in aree con climi miti e inverni non troppo rigidi. La sua resistenza a diverse condizioni ambientali lo rende una specie di successo in molti contesti al di fuori del suo areale nativo.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ TARDA PRIMAVERA E ESTATE, CON PICCHI DA MAGGIO AD AGOSTO
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FRUTTI MATURI (DRUPE), E IN MISURA MINORE LE FOGLIE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ I FRUTTI HANNO UN AROMA DOLCE E MUSCHIATO, CON NOTE ERBACEE. LE FOGLIE RILASCIANO UN ODORE ERBACEO PIÙ LEGGERO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ I FRUTTI MATURI HANNO SAPORE AMARO E ASTRINGENTE. FOGLIE ED ESTRATTI RISULTANO AMARI E TERROSI.
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Iridoidi: oleuropeoside (glicoside iridoide), ligustroside, Flavonoidi: quercetina, apigenina, luteolina, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Feniletanoidi: acteoside (verbascoside), Lignani: pinoresinolo, Polisaccaridi: glucomannano, Alcaloidi: ligustrina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Tannini
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookOSTEOPOROSI
    ookTUMORE MALIGNO o CANCRO
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +++TONICO GENERALE
    ++ALLERGIE
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++INFIAMMAZIONI
    +DEPIGMENTANTE
    +EFELIDI O LENTIGGINI E MACCHIE DELLA PELLE
    +EMOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +LEUCOPENIA

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Nuezhenide of the fruits of Nuzhenzi (Ligustrum lucidum Ait.) is a functional analog of ghrelin. Journal of Ethnopharmacology, 2025.
  • Ligustrum lucidum. Wikipedia – L'enciclopedia libera.
  • Ligustro. Erbe Officinali – Database di Fitoterapia.
  • Ligustrum lucidum W.T. Aiton: Homology of medicine and food, nutritional value, and pharmacological activity. Frontiers in Pharmacology, 2024.
  • Ligustrum lucidum o Ligustro lucido. Au Bois Vert – Giardinaggio e Botanica.
  • Ligustrum lucidum. Memorial Sloan Kettering Cancer Center – Integrative Medicine.
  • Ligustrum's therapeutic uses. EBSCO Research Starters, 2024.
  • Ligustrum lucidum. Wikipedia – Enciclopedia botanica.
  • Nuezhenide of the fruits of Nuzhenzi (Ligustrum lucidum Ait.) is a functional analog of ghrelin. PubMed, 2025.
  • Ligustrum lucidum Ait. fruit extract induces apoptosis and cell senescence in human hepatocellular carcinoma cells. Oncology Reports, 2014.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA EMOPOIETICO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ 1. Estratti secchi in polvere Descrizione: Ottenuti dall'essiccazione e macinazione dei frutti (drupe). Sono spesso standardizzati in contenuto di acidi triterpenici (acido oleanolico e acido ursolico) o secoiridoidi (es. nuzhenide). Posologia: Fino a 500 mg al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni. La dose massima giornaliera non deve superare i 1000 mg per evitare effetti gastrointestinali. Utilizzo principale: Supporto immunitario, protezione epatica e azione antiossidante. 2. Tintura madre (estratto idroalcolico) Descrizione: Estratto ottenuto per macerazione dei frutti in solvente idroalcolico. Preserva il profilo fitochimico completo, inclusi iridoidi, flavonoidi e triterpeni. Posologia: Fino a 30 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Non superare i 90 gocce giornaliere. Utilizzo principale: Tonico per fegato e reni, tradizionalmente impiegato per affaticamento e deficit immunitari. 3. Estratti titolati in acidi triterpenici Descrizione: Formulazioni concentrate standardizzate in acido oleanolico e acido ursolico (minimo 10-20%). Questi composti sono responsabili delle proprietà epatoprotettive e antitumorali. Posologia: 100-200 mg al giorno, preferibilmente associati ai pasti. La durata del trattamento non deve superare le 8 settimane senza supervisione medica. Utilizzo principale: Protezione del fegato e supporto in pazienti sottoposti a chemioterapia. 4. Integratori in compresse o capsule Descrizione: Contengono estratti secchi o titolati, spesso combinati con altre piante sinergiche (es. Eclipta prostrata nella formula "Er Zhi Wan"). Sono convenienti per il dosaggio controllato. Posologia: 1-2 compresse al giorno (equivalenti a 300-600 mg di estratto), da assumere con acqua. Utilizzo principale: Benessere generale, antiaging e supporto alle funzioni renali. 5. Estratti acquosi (decotti o tisane) Descrizione: Preparati tradizionali ottenuti per decozione dei frutti essiccati. Ricchi in polisaccaridi e composti idrosolubili. Posologia: 2-4 g di frutti essiccati in 250 ml di acqua, bolliti per 10-15 minuti. Consumare 1-2 tazze al giorno. Utilizzo principale: Azione diuretica e antiossidante leggera.
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    Tisana Immunomodulante Ingredienti: Frutti di ligustro essiccati (2 g) Radice di astragalo (2 g) Zenzero essiccato (1 g) Scorza di limone (0.5 g) Preparazione: Decotto per 10 minuti in 250 ml di acqua. Filtrare e consumare 1-2 volte al giorno. Benefici: Combina l'azione immunostimolante del ligustro e dell'astragalo con le proprietà antinfiammatorie dello zenzero e del limone. Tisana Antiossidante e Epato-protettiva Ingredienti: Frutti di ligustro essiccati (1.5 g) Cardo mariano semi (2 g) Tarassaco radice (1.5 g) Menta piperita (1 g) Preparazione: Infusione in acqua bollente per 8-10 minuti. Filtrare e bere al mattino. Benefici: Potenzia la detossificazione epatica con cardo mariano e tarassaco, mentre la menta migliora la digestione. Tisana Tonica per Energie e Vitalità Ingredienti: Frutti di ligustro essiccati (1 g) Ginseng radice (1.5 g) Schisandra bacche (1.5 g) Liquirizia radice (0.5 g) Preparazione: Decotto a fuoco basso per 12-15 minuti. Filtrare e consumare alla sera. Benefici: Il ginseng e la schisandra sinergizzano con il ligustro per contrastare affaticamento e stress, mentre la liquirizia addolcisce e bilancia il sapore amaro. Bibliografia
  • Pharmacology and Applications of Chinese Materia Medica
  • Chinese Herbal Medicine: Materia Medica
  • Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants
  • European Pharmacopoeia
  • Safety and Efficacy of Traditional Chinese Medicinal Plants
  • Journal of Ethnopharmacology
  • Phytotherapy Research
  • Frontiers in Pharmacology
  • Integrative Cancer Therapies


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ELEUTEROCOCCO
    FO-TI
    GINSENG
    GOJI
    LIQUIRIZIA
    REISHI
    SCHISANDRA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    CAMEDRIO
    DIGITALE PURPUREA
    ECHINACEA
    GINKGO BILOBA
    IPERICO
    TÈ (NERO)

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AL PRINCIPIO ATTIVO, PAZIENTI CON DIABETE GRAVE NON CONTROLLATO (PER RISCHIO DI IPOGLICEMIA), USO CONCOMITANTE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI SENZA MONITORAGGIO MEDICO.

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER LUNGHI PERIODI, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450, SOSPENDERE IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI PERSISTENTI, CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL€

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI CHEMIOTERAPICI
    FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
    FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
    FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
    INSULINA
    METFORMINA
    WARFARIN

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Ligustrum lucidum Ait.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Gli estratti dei frutti di Ligustrum lucidum (noti come Nuzhenzi) mostrano attività immunomodulante, stimolando la proliferazione cellulare e modulando la risposta immunitaria attraverso l'attivazione di pathways come ERK1/2 e fosfolipasi C. Il composto nuezhenide, un secoiridoide idrosolubile, agisce come analogo funzionale del ghrelin, targeting il recettore GHSR-1a implicato nella regolazione dell'ormone della crescita e nella risposta immunitaria. Studi preliminari suggeriscono potenziali applicazioni in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia per mitigare la soppressione midollare e migliorare la qualità della vita. Estratti di frutti inducono apoptosi e senescenza cellulare in linee di carcinoma epatocellulare umano (es. Bel-7402), attraverso l'up-regolazione di p21 e l'inibizione della fosforilazione di RB. Inoltre, mostrano effetti epatoprotettivi, supportando il tradizionale uso nel trattamento di disturbi epatici.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE (LATICE) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Viene considerata una pianta mellifera di valore, grazie alla sua abbondante fioritura estiva e al nettare che produce. Il miele tende a avere un colore ambrato chiaro o dorato, con riflessi verdolini quando fresco. La consistenza è generalmente viscosa, e cristallizza lentamente in grani fini. Aroma: Intenso e floreale, con note erbacee dolci e un leggero sentore di muschio, riflettendo l'odore caratteristico dei fiori. Sapore: Dolce ma equilibrato, con un retrogusto leggermente amaro e astringente, influenzato dai composti bioattivi presenti nel nettare (es. iridoidi e triterpeni)
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il Ligustro è uno dei tonici più importanti nella medicina tradizionale cinese e recentemente ha dimostrato numerosi effetti biologici sull'uomo e sugli animali da esperimento.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Chen Y., et al. (2012). Phytochemical analysis of Ligustrum lucidum fruits. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 60(5), 1223-1231.
  • Liu J., et al. (2007). Antioxidant phenylethanoid glycosides from Ligustrum lucidum. *Journal of Natural Products*, 70(1), 10-14.
  • Wang X., et al. (2013). Triterpenoids from Ligustrum lucidum. *Phytochemistry Letters*, 6(1), 49-52.
  • Chinese Pharmacopoeia Commission (2020). Pharmacopoeia of the People's Republic of China. *Vol. I*, 205-206.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Ligustrum vulgare

    Photo by
    cals.arizona.edu


    Photo by
    James H Miller


    Photo by
    Ellis RP


    Photo by
    James H Miller


    Ligustrum vulgare

    Photo by
    www.plantatlas.usf.edu


    Immagine modificata per uso didattico tratta dall' Erbario Delpino - Liceo Statale Marconi-Delpino


    Altre Foto e Immagini di LIGUSTRO