VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EUFORBIA
Euphorbia hirta L.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: ---
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Spermatopsida
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Malpighiales
Famiglia: Euphorbiaceae
Sottofamiglia: Euphorbioideae
Tribù: Euphorbieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Erba Porcina, Euforbia Irta, Pillpod Spurge, Garden Spurge, Asthma-plant, Hairy Spurge, Pill, Bearing Spurge, Asthma Weed, Snake Weed, Catshair

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Chamaesyce Hirta (L.) Millsp., Euphorbia Pilulifera L., Euphorbia Capitata Lam., Euphorbia Ciliata Raf., Euphorbia Geminiflora Kunth, Euphorbia Hypericifolia Var. Pilulifera (L.) Boiss., Euphorbia Microphylla Lam., Euphorbia Nummularifolia Kunth, Euphorbia Parviflora Sessé & Moc., Euphorbia Procumbens Cav., Euphorbia Tenella Gaudich., Tithymalus Hirtus (L.) Lam.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBA ANNUALE ALTA FINO A 60 CM, CON RADICE A FITTONE BIANCO O MARRONE, GAMBO PELOSO DAL QUALE FUORIESCE ABBONDANTE LATTICE BIANCO SE INCISO. FOGLIE A COPPIE OPPOSTE SULLO STELO, SEMPLICI, ELLITTICHE, PELOSE E DENTATE FINEMENTE. FIORI UNISESSUALI MANCANTI DI PETALI IN INFIORESCENZE A CIMA CHE SI SVILUPPANO AL NODO DELLA FOGLIA. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CON PICCOLI SEMI OBLUNGHI, ROSSI CON QUATTRO LATI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-MARRONE
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLO-VERDE
________ VERDASTRO
________ VERDE
________ VERDE-CHIARO
________ VINACCIA


HABITAT
Predilige habitat aperti e disturbati, con una predilezione per suoli umidi e ben drenati, ma si adatta a una vasta gamma di condizioni. Si trova comunemente in bordi stradali, sentieri, giardini, campi coltivati, pascoli, radure e in generale in aree antropizzate. Cresce in climi tropicali e subtropicali, dal livello del mare fino a medie altitudini. La sua distribuzione è pantropicale, essendo originaria delle regioni tropicali dell'America e diffusasi ampiamente in Asia, Africa e Australia come specie naturalizzata o infestante. Predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA FIORITA O FRUTTIFICATA

PRINCIPI ATTIVI
Triterpenoidi: alfa amirina, beta amirina, tarasserolo, friedelina, epifriedelina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, luteolina, apigenina Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, colesterolo Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido caffeico, acido p-cumarico Alcaloidi: euforbina, hirtina, leuconeurosina Tannini: acido gallico, ellagitannini, gallotannini Composti polifenolici: acido shikimico, acido clorogenico Alcoli: miricitolo, quebrachitolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ALLERGIE
    ++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ++SPASMOLITICO UTERINO
    ++TOSSE
    ++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ++TUSSIFUGO
    +ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +PARASIMPATICOLITICO
    +RAFFREDDORE DA FIENO
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TUMORE MALIGNO o CANCRO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    UTERO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • EUFORBIA Estratto Fluido
    1 g=XXXVII] gtt 500 mg o più a dose

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CAFFÈ

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    LIQUIRIZIA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Euphorbia hirta L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La ricerca ha messo in evidenza le proprietà di potenziamento dell´insulina oltre all´attività antitumorale su animali da laboratorio. Nella medicina cinese l´indagine clinica ha confermato il suo utilizzo contro dissenteria - enterite - ascite - nefrite e bronchite cronica.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Johnson, P.B., et al. (1999). Ethnopharmacological studies on Euphorbia hirta leaves. Journal of Ethnopharmacology, 65(3), 235-240.
  • Lanhers, M.C., et al. (1991). Anti-inflammatory and analgesic effects of Euphorbia hirta. Planta Medica, 57(3), 225-231.
  • Martinez, M.J., et al. (1999). Triterpenes and sterols from Euphorbia hirta. Revista Cubana de Plantas Medicinales, 4(2), 56-60.
  • Ogunlesi, M., et al. (2009). Analysis of essential oil and flavonoids in Euphorbia hirta. Journal of Medicinal Plants Research, 3(10), 737-743.
  • Tona, L., et al. (1999). Phytochemical screening of Euphorbia hirta. Journal of Ethnopharmacology, 64(1), 13-19.
  • Williamson, E.M., et al. (2002). Major constituents of Euphorbia hirta. Pharmaceutical Press, London, 235-236.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Euphorbia piluifera

    Euphorbia hirta
    Photo by Western Weeds


    Euphorbia hirta
    Photo by Pankaj Oudhia


    Euphorbia hirta
    Photo by Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di EUFORBIA su