VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 03-07-2025

EUFORBIA
Euphorbia hirta L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-MARRONE
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLO-VERDE
________ VERDASTRO
________ VERDE
________ VERDE-CHIARO
________ VINACCIA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ALLERGIE
    ++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ++SPASMOLITICO UTERINO
    ++TOSSE
    ++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +PARASIMPATICOLITICO
    +RAFFREDDORE DA FIENO
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, - ALLATTAMENTO, - IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE EUFORBIACEE, - BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SENZA SUPERVISIONE MEDICA), - PAZIENTI CON GASTRITE O ULCERA PEPTICA, - USO CONTEMPORANEO DI FARMACI ANTIPERTENSIVI O IPOGLICEMIZZANTI (POSSIBILE INTERAZIONE), - INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE, - USO PROLUNGATO SENZA CONTROLLO MEDICO, - APPLICAZIONE CUTANEA SU PELLE LESA O MUCOSE.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, - MONITORARE REAZIONI CUTANEE, - EVITARE CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, - SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, - CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, - USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI ALLERGICI, - PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.




    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Euphorbia hirta L.





    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Johnson, P.B., et al. (1999). Ethnopharmacological studies on Euphorbia hirta leaves. Journal of Ethnopharmacology, 65(3), 235-240.
  • Lanhers, M.C., et al. (1991). Anti-inflammatory and analgesic effects of Euphorbia hirta. Planta Medica, 57(3), 225-231.
  • Martinez, M.J., et al. (1999). Triterpenes and sterols from Euphorbia hirta. Revista Cubana de Plantas Medicinales, 4(2), 56-60.
  • Ogunlesi, M., et al. (2009). Analysis of essential oil and flavonoids in Euphorbia hirta. Journal of Medicinal Plants Research, 3(10), 737-743.
  • Tona, L., et al. (1999). Phytochemical screening of Euphorbia hirta. Journal of Ethnopharmacology, 64(1), 13-19.
  • Williamson, E.M., et al. (2002). Major constituents of Euphorbia hirta. Pharmaceutical Press, London, 235-236.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Euphorbia piluifera

    Euphorbia hirta
    Photo by Western Weeds


    Euphorbia hirta
    Photo by Pankaj Oudhia


    Euphorbia hirta
    Photo by Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di EUFORBIA