© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-07-2025 |
EUFORBIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: --- Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Spermatopsida Sottoclasse: Rosidae Ordine: Malpighiales Famiglia: Euphorbiaceae Sottofamiglia: Euphorbioideae Tribù: Euphorbieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba Porcina, Euforbia Irta, Pillpod Spurge, Garden Spurge, Asthma-plant, Hairy Spurge, Pill, Bearing Spurge, Asthma Weed, Snake Weed, Catshair |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Chamaesyce Hirta (L.) Millsp., Euphorbia Pilulifera L., Euphorbia Capitata Lam., Euphorbia Ciliata Raf., Euphorbia Geminiflora Kunth, Euphorbia Hypericifolia Var. Pilulifera (L.) Boiss., Euphorbia Microphylla Lam., Euphorbia Nummularifolia Kunth, Euphorbia Parviflora Sessé & Moc., Euphorbia Procumbens Cav., Euphorbia Tenella Gaudich., Tithymalus Hirtus (L.) Lam. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBA ANNUALE ALTA FINO A 60 CM, CON RADICE A FITTONE BIANCO O MARRONE, GAMBO PELOSO DAL QUALE FUORIESCE ABBONDANTE LATTICE BIANCO SE INCISO. FOGLIE A COPPIE OPPOSTE SULLO STELO, SEMPLICI, ELLITTICHE, PELOSE E DENTATE FINEMENTE. FIORI UNISESSUALI MANCANTI DI PETALI IN INFIORESCENZE A CIMA CHE SI SVILUPPANO AL NODO DELLA FOGLIA. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CON PICCOLI SEMI OBLUNGHI, ROSSI CON QUATTRO LATI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-MARRONE |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLO-VERDE |
________ VERDASTRO |
________ VERDE |
________ VERDE-CHIARO |
________ VINACCIA |
FIORITURA O ANTESI FIORISCE TUTTO L'ANNO NEI CLIMI TROPICALI; IN ZONE TEMPERATE, DA PRIMAVERA A AUTUNNO (MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTAMBRE OTTOBRE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat aperti e disturbati, con una predilezione per suoli umidi e ben drenati, ma si adatta a una vasta gamma di condizioni. Si trova comunemente in bordi stradali, sentieri, giardini, campi coltivati, pascoli, radure e in generale in aree antropizzate. Cresce in climi tropicali e subtropicali, dal livello del mare fino a medie altitudini. La sua distribuzione è pantropicale, essendo originaria delle regioni tropicali dell'America e diffusasi ampiamente in Asia, Africa e Australia come specie naturalizzata o infestante. Predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO RACCOLTA OTTIMALE IN ESTATE (GIUGNO-AGOSTO), QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI È MASSIMA |
DROGA UTILIZZATA INTERA PIANTA FRESCA O ESSICCATA (RADICI ESCLUSE) |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO, TERROSO E LEGGERMENTE PUNGENTE, CON NOTE AMARE E ASTRINGENTI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE E LIEVEMENTE PICCANTE, TIPICO DELLE EUFORBIACEE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Triterpenoidi: alfa amirina, beta amirina, tarasserolo, friedelina, epifriedelina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, luteolina, apigenina Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, colesterolo Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido caffeico, acido p-cumarico Alcaloidi: euforbina, hirtina, leuconeurosina Tannini: acido gallico, ellagitannini, gallotannini Composti polifenolici: acido shikimico, acido clorogenico Alcoli: miricitolo, quebrachitolo |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧EUFORBIA Estratto Fluido 1 g=XXXVII] gtt 500 mg o più a dose |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CAFFÈ |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
LIQUIRIZIA |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, - ALLATTAMENTO, - IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE EUFORBIACEE, - BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SENZA SUPERVISIONE MEDICA), - PAZIENTI CON GASTRITE O ULCERA PEPTICA, - USO CONTEMPORANEO DI FARMACI ANTIPERTENSIVI O IPOGLICEMIZZANTI (POSSIBILE INTERAZIONE), - INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE, - USO PROLUNGATO SENZA CONTROLLO MEDICO, - APPLICAZIONE CUTANEA SU PELLE LESA O MUCOSE. |
AVVERTENZE NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, - MONITORARE REAZIONI CUTANEE, - EVITARE CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, - SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, - CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, - USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI ALLERGICI, - PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Euphorbia hirta L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La ricerca ha messo in evidenza le proprietà di potenziamento dell´insulina oltre all´attività antitumorale su animali da laboratorio. Nella medicina cinese l´indagine clinica ha confermato il suo utilizzo contro dissenteria - enterite - ascite - nefrite e bronchite cronica. |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |