VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


RICINO
Ricinus communis L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Malpighiales
Famiglia: Euphorbiaceae
Sottofamiglia: Acalyphoideae
Tribù: Acalypheae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Ricino, Olio Di Ricino, Palma Christi, Castor Oil Plant, Castorbean, Higuerilla, Mamona, Carrapateira, Rícino, Rizinus, Wunderbaum, Kerçik, Lansina, Lepo, Hint Yağı Bitkisi, Kene Otu, Mba'ysyvo Vai, Riitsinus, Akain-belar, Risiini, Ricin Commun, Ritsinus, Planda Ola Ricne, Rícino, Ricinus, ÕÕ¦Õ¯Õ¡Õ¶Õ¥Öƒ, Jarak (tumbuhan), клещевина, Ikibonobono (Ricinus), à¤à¤°à¤£à¥à¤¡à¤¸à¤¸à¥à¤¯à¤®à¥, ᱮᱨᱟᱸᱰᱚᱢ, Mupfure Muti, Ricinus, Jarak, Ricin (växt), ละหุ่ง

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Ricinus Communis, Ricinus Africanus, Ricinus Angulatus, Ricinus Armatus, Ricinus Atropurpureus, Ricinus Badius, Ricinus Chinensis, Ricinus Digitatus, Ricinus Europaeus, Ricinus Gibsonii, Ricinus Giganteus, Ricinus Glaucus, Ricinus Hybridus, Ricinus Inermis, Ricinus Japonicus, Ricinus Lividus, Ricinus Macrocarpus, Ricinus Macrophyllus, Ricinus Medicus, Ricinus Megalospermus, Ricinus Minor, Ricinus Nanus, Ricinus Odessanus, Ricinus Peltatus, Ricinus Perennis, Ricinus Persicus, Ricinus Purpureus, Ricinus Ruber, Ricinus Rugosus, Ricinus Rutilans, Ricinus Sanguineus, Ricinus Speciosus, Ricinus Spectabilis, Ricinus Tunisensis, Ricinus Undulatus, Ricinus Urens, Ricinus Viridis, Ricinus Zanzibarensis, Croton Spinosus, Cataputia Major, Cataputia Minor, Palma Christi.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O ALBERO PICCOLO, ANNUALE O PERENNE, CON FUSTI ROBUSTI E CAVI. LE FOGLIE SONO GRANDI, PALMATE CON 5-11 LOBI DENTATI, DI COLORE VARIABILE DAL VERDE AL ROSSASTRO. I FIORI SONO UNISESSUALI, RACCOLTI IN INFIORESCENZE A PANNOCCHIA; I FIORI MASCHILI SI TROVANO NELLA PARTE INFERIORE E PRESENTANO NUMEROSI STAMI, MENTRE I FIORI FEMMINILI SONO NELLA PARTE SUPERIORE CON PISTILLI EVIDENTI E STILI ROSSASTRI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA SPINOSA CHE CONTIENE TRE SEMI OVALI E LUCIDI, MARMORIZZATI DI DIVERSE TONALITÀ.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Originaria probabilmente dell'Africa orientale, ma ampiamente naturalizzata e coltivata in molte regioni tropicali, subtropicali e temperate calde del mondo. Predilige climi caldi e soleggiati con una stagione di crescita lunga, temperature ottimali tra i 20 e i 30 °C e non tollera il gelo. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche se preferisce quelli ben drenati, fertili e leggermente acidi o neutri. Cresce spesso in aree disturbate, lungo strade, in terreni incolti, discariche, margini di campi coltivati e in giardini come pianta ornamentale. La sua capacità di adattamento gli permette di colonizzare una vasta gamma di ambienti, purché le temperature minime non scendano troppo e ci sia sufficiente umidità, specialmente durante la fase di germinazione e crescita iniziale. La sua diffusione è stata favorita dalla coltivazione per l'olio di ricino e per scopi ornamentali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
OLIO DEI SEMI MATURI PRESSATI A FREDDO

PRINCIPI ATTIVI
1. Componenti principali dei semi Proteine tossiche: Ricina (una delle tossine vegetali più potenti, inibitore della sintesi proteica) Ricinus agglutinina (lectina con attività emoagglutinante) Olio fisso (90% del seme): Acido ricinoleico (85-90%, unico acido grasso idrossilato con proprietà farmacologiche) Acido linoleico (4-5%) Acido oleico (3-4%) Acido stearico (1-2%) Alcaloidi: Ricinina (piridinone alcaloide, presente in tutta la pianta) 2. Componenti fogliari Flavonoidi: Rutina Quercetina Kaempferolo Composti fenolici: Acido gallico Acido clorogenico Triterpeni: beta-sitosterolo Lupeolo 3. Corteccia e radici Alcaloidi: N-demetilricinina Tannini

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +++LASSATIVO PURGANTE (INTESTINO TENUE)
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++EMOLLIENTE
    ++TRICOFILO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUOIO CAPELLUTO
    INTESTINO
    INTESTINO TENUE
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA IMMUNITARIO

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE DELLA PIANTA E DEI SEMI

    AVVERTENZE
    I SEMI E L'OLIO DI QUESTA PIANTA RIENTRANO NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    I SEMI CRUDI SONO ESTREMAMENTE TOSSICI (1-2 SEMI POSSONO ESSERE LETALI PER UN BAMBINO) L'OLIO DI RICINO DEVE ESSERE PRIVO DI RICINA (OTTENUTO PER SPREMITURA A FREDDO) CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA (EFFETTO OSSITOCICO) POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTELMINTICI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono desuete ma ancora valide solamente per alcune forme estrattive nell´uso in fitoterapia (olio).

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    DROGHE LASSATIVE E PURGANTI .....espandi DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa.Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi. Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre. In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno: a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso. I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio. L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci. b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino). c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina); d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco). e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci). Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"; [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";] [Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il famosissimo ´olio di ricino´ è disgustoso ma non tossico perché la tossina ricina non passa nell´olio spremuto a freddo.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi e revisioni su Ricinus communis (Ricino):
    • Audi, J., et al. (2005). "Ricin poisoning: a comprehensive review". JAMA, 294(18), 2342-2351. [Tossicità della ricina]
    • Vieira, C., et al. (2000). "Effect of ricinoleic acid in acute and subchronic experimental models of inflammation". Mediators of Inflammation, 9(5), 223-228. [Attività antinfiammatoria]
    • Jumat, S., et al. (2020). "Phytochemical and pharmacological properties of Ricinus communis". Pharmaceutical Biology, 58(1), 681-688. [Revisione completa]
    Usi tradizionali:
    • Scarpa, A., & Guerci, A. (1982). "Various uses of the castor oil plant (Ricinus communis L.)". Journal of Ethnopharmacology, 5(2), 117-137. [Usi tradizionali]
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2016). "Assessment report on Ricinus communis L., oleum". EMA/HMPC/611041/2016. [Valutazione ufficiale]

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di RICINO su