VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-07-2025

RICINO
Ricinus communis L.



TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +++LASSATIVO PURGANTE (INTESTINO TENUE)
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    ++TRICOFILO


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    I SEMI E L'OLIO DI QUESTA PIANTA RIENTRANO NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, OSTRUZIONE INTESTINALE, APPENDICITE, DOLORE ADDOMINALE DI ORIGINE SCONOSCIUTA, GRAVIDANZA (RISCHIO DI CONTRAZIONI UTERINE), ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI (PER L'OLIO), INSUFFICIENZA RENALE, COLITE ULCEROSA, MORBO DI CROHN, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA.

    AVVERTENZE
    NON UTILIZZARE I SEMI INTERI (ALTAMENTE TOSSICI), LIMITARE L'USO DELL'OLIO A NON PIÙ DI 2-3 GIORNI CONSECUTIVI, REINTEGRARE I LIQUIDI PERSI PER EVITARE DISIDRATAZIONE, EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON ALTRI LASSATIVI, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (10-30 ML PER ADULTI), SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA SEVERA O CRAMPI ADDOMINALI INTENSI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra RICINO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi e revisioni su Ricinus communis (Ricino):
    • Audi, J., et al. (2005). "Ricin poisoning: a comprehensive review". JAMA, 294(18), 2342-2351. [Tossicità della ricina]
    • Vieira, C., et al. (2000). "Effect of ricinoleic acid in acute and subchronic experimental models of inflammation". Mediators of Inflammation, 9(5), 223-228. [Attività antinfiammatoria]
    • Jumat, S., et al. (2020). "Phytochemical and pharmacological properties of Ricinus communis". Pharmaceutical Biology, 58(1), 681-688. [Revisione completa]
    Usi tradizionali:
    • Scarpa, A., & Guerci, A. (1982). "Various uses of the castor oil plant (Ricinus communis L.)". Journal of Ethnopharmacology, 5(2), 117-137. [Usi tradizionali]
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2016). "Assessment report on Ricinus communis L., oleum". EMA/HMPC/611041/2016. [Valutazione ufficiale]

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di RICINO