CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Malpighiales Famiglia: Euphorbiaceae Sottofamiglia: Acalyphoideae Tribù: Acalypheae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ricino, Olio Di Ricino, Palma Christi, Castor Oil Plant, Castorbean, Higuerilla, Mamona, Carrapateira, Rícino, Rizinus, Wunderbaum, Kerçik, Lansina, Lepo, Hint Yağı Bitkisi, Kene Otu, Mba'ysyvo Vai, Riitsinus, Akain-belar, Risiini, Ricin Commun, Ritsinus, Planda Ola Ricne, Rícino, Ricinus, ÕÕ¦Õ¯Õ¡Õ¶Õ¥Öƒ, Jarak (tumbuhan), клещевина, Ikibonobono (Ricinus), à¤à¤°à¤£à¥à¤¡à¤¸à¤¸à¥à¤¯à¤®à¥, ᱮᱨᱟᱸᱰᱚᱢ, Mupfure Muti, Ricinus, Jarak, Ricin (växt), ละหุ่ง
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Ricinus Communis, Ricinus Africanus, Ricinus Angulatus, Ricinus Armatus, Ricinus Atropurpureus, Ricinus Badius, Ricinus Chinensis, Ricinus Digitatus, Ricinus Europaeus, Ricinus Gibsonii, Ricinus Giganteus, Ricinus Glaucus, Ricinus Hybridus, Ricinus Inermis, Ricinus Japonicus, Ricinus Lividus, Ricinus Macrocarpus, Ricinus Macrophyllus, Ricinus Medicus, Ricinus Megalospermus, Ricinus Minor, Ricinus Nanus, Ricinus Odessanus, Ricinus Peltatus, Ricinus Perennis, Ricinus Persicus, Ricinus Purpureus, Ricinus Ruber, Ricinus Rugosus, Ricinus Rutilans, Ricinus Sanguineus, Ricinus Speciosus, Ricinus Spectabilis, Ricinus Tunisensis, Ricinus Undulatus, Ricinus Urens, Ricinus Viridis, Ricinus Zanzibarensis, Croton Spinosus, Cataputia Major, Cataputia Minor, Palma Christi.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O ALBERO PICCOLO, ANNUALE O PERENNE, CON FUSTI ROBUSTI E CAVI. LE FOGLIE SONO GRANDI, PALMATE CON 5-11 LOBI DENTATI, DI COLORE VARIABILE DAL VERDE AL ROSSASTRO. I FIORI SONO UNISESSUALI, RACCOLTI IN INFIORESCENZE A PANNOCCHIA; I FIORI MASCHILI SI TROVANO NELLA PARTE INFERIORE E PRESENTANO NUMEROSI STAMI, MENTRE I FIORI FEMMINILI SONO NELLA PARTE SUPERIORE CON PISTILLI EVIDENTI E STILI ROSSASTRI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA SPINOSA CHE CONTIENE TRE SEMI OVALI E LUCIDI, MARMORIZZATI DI DIVERSE TONALITÀ. |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Originaria probabilmente dell'Africa orientale, ma ampiamente naturalizzata e coltivata in molte regioni tropicali, subtropicali e temperate calde del mondo. Predilige climi caldi e soleggiati con una stagione di crescita lunga, temperature ottimali tra i 20 e i 30 °C e non tollera il gelo. Si adatta a diversi tipi di suolo, anche se preferisce quelli ben drenati, fertili e leggermente acidi o neutri. Cresce spesso in aree disturbate, lungo strade, in terreni incolti, discariche, margini di campi coltivati e in giardini come pianta ornamentale. La sua capacità di adattamento gli permette di colonizzare una vasta gamma di ambienti, purché le temperature minime non scendano troppo e ci sia sufficiente umidità, specialmente durante la fase di germinazione e crescita iniziale. La sua diffusione è stata favorita dalla coltivazione per l'olio di ricino e per scopi ornamentali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|