VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-07-2025

NIAOULI
Melaleuca viridiflora Sol. Ex Gaertn


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++CISTITE
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA (ENTERITI DIARROICHE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LEUCORREA
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++TUBERCOLOSI
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +DISSENTERIA AMEBICA
    +FORUNCOLOSI
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, EPILESSIA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI OLI ESSENZIALI RICCHI IN 1,8-CINEOLO, EPATOPATIE GRAVI, INSUFFICIENZA RENALE, GATTI (PER INCAPACITÀ DI METABOLIZZARE IL CINEOLO), USO INTERNO NON SUPERVISIONATO IN SOGGETTI CON GASTRITE O ULCERA PEPTICA.

    AVVERTENZE
    L'OLIO ESSENZIALE DEVE ESSERE SEMPRE DILUITO (MAX 5-10% PER USO TOPICO, 1-2 GOCCE PER VIA ORALE CON VETTORE), EVITARE IL CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA O REAZIONI ALLERGICHE, NON APPLICARE SU CUTE LESA O USTIONATA, MONITORARE POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI IMMUNOMODULANTI O ANTIVIRALI, EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA PAUSE (RISCHIO DI SENSIBILIZZAZIONE), NEI CANI E CAVALLI RISPETTARE LE DILUIZIONI INDICATE (3-5% PER CANI, 5-10 GOCCE/100 ML PER CAVALLI), NON UTILIZZARE IN DIFFUSIONE AMBIENTALE PER PIÙ DI 30-60 MINUTI CONSECUTIVI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra NIAOULI e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Brophy J.J., et al. (1995). Essential oils of Melaleuca viridiflora. *Journal of Essential Oil Research*, 7(3), 237-243.
  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Melaleuca oils. *EMA/HMPC/763297/2017*.
  • Southwell I.A., et al. (2003). Seasonal variation in Melaleuca oil composition. *Phytochemistry*, 64(2), 569-576.
  • Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    Keith Townsend


    Photo by
    Keith Townsend



    Altre Foto e Immagini di NIAOULI