VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Sicurezza Erbe e Reazioni avverse

Non tutte le erbe sono innocue, esse potrebbero indurre disturbi collaterali ed avere interazioni negative tra loro o con eventuali farmaci assunti.
E' pertanto buona norma evitare l'automedicazione e rivolgersi al fitoterapeuta specialmente per bambini, donne in gravidanza, anziani e in presenza di patologie essenziali, prima di assumere prodotti e preparati dei quali non si abbia la certezza della loro innocuità.


Qualora si fossero riscontrati disturbi o reazioni avverse dopo aver assunto un preparato naturale, consigliamo di segnalare il problema tramite il collegamento a questo sito predisposto appositamente dall'Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute:

SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A PRODOTTI NATURALI
(si apre in vigierbe.it)


Dal Ministero della Salute

Sicurezza alimentare

Sicurezza degli alimenti
(si apre in salute.gov.it)

Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori
(si apre in salute.gov.it)





  • Decalogo sul corretto uso degli Integratori alimentari
    (PDF)


  • Le medicine non convenzionali
    (PDF)


  • Elenco sostanze e preparati vegetali ammessi negli integratori alimentari
    (PDF)


  • Elenco di sostanze e preparati vegetali non ammessi negli integratori alimentari
    (PDF)


  • Sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico impiegabili negli integratori alimentari
    (si apre in salute.gov.it)


  • Linee guida sulla documentazione a supporto dell'impiego di sostanze e preparati vegetali (botanicals) negli integratori alimentari
    (si apre in salute.gov.it)




  • Decalogo di informazione al cittadino
    (si apre in epicentro.iss.it)
  • Documento a cura dell’Istituto superiore di sanità, in collaborazione con la Società italiana di farmacologia, con il Centro di medicina naturale della Asl 11 di Empoli e con il Centro Antiveleni dell'ospedale Niguarda Ca'Granda di Milano. Il decalogo informativo, pubblicato a febbraio 2010 e disponibile in forma di locandina (pdf 118 kb) e brochure (pdf 731 kb), si rivolge a operatori sanitari e cittadini e contiene informazioni sui possibili rischi associati all’utilizzo dei prodotti di origine naturale.