CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Euphorbiales Famiglia: Euphorbiaceae Sottofamiglia: Acalyphoideae Tribù: Acalypheae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Mercorella comune, Annual Mercury, Herb Mercury, Herb-Mercury, Hasindité, Mercuriale annuelle, Ortiga muerta, Urtiga-morta, Barredoiro, Basallo, Malcoraje, Mercurial, Slobonov De Cîmp, Trepadatoare, Prolesnik Odnoletnij, Einjähriges Bingelkraut
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Mercurialis Annua Var. Annua, Mercurialis Annua Var. Ambigua (L.f.) Dumort., Mercurialis Annua Var. Hiemalis (J.Presl & C.Presl) Bisch., Mercurialis Annua Subsp. Ambigu (L.f.) Arcang., Mercurialis Ambigua L.f., Mercurialis Ciliata C.Presl, Mercurialis Diffusa K.Koch, Mercurialis Huetii Hanry, Mercurialis Monoica Dulac, Mercurialis Pinnatifida Samp., Mercurialis Ambigua Var. Hiemalis J.Presl & C.Presl, Mercurialis Annua F. Ambigu (L.f.) Asch. & Graebn., Mercurialis Annua F. Hiemalis (J.Presl & C.Presl) Asch. & Graebn., Mercurialis Annua F. Pinnatifida (Samp.) Cout., Mercurialis Annua Var. Pinnatifida (Samp.) Samp., Mercurialis Annua Var. Salicifolia Willd., Mercurialis Annua Var. Serrata (Lam.) Dumort., Mercurialis Serrata Lam., Mercurialis Timbalii Martrin-Donos.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ANNUALE, DIOICA, ALTA 10-40 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, GLABRI E DI COLORE VERDE CHIARO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON MARGINE CRENATO O SEGHETTATO E PICCIOLO CORTO. I FIORI MASCHILI SONO RIUNITI IN SPIGHE ASCELLARI PENDULE, CON NUMEROSI STAMI. I FIORI FEMMINILI SONO SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, CON OVARIO SUPERO A DUE CARPELLI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA, BILOCULARE, CONTENENTE DUE SEMI NERI E LISCI. |
FIORITURA O ANTESI GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE |
HABITAT | Originaria della regione mediterranea, ma ampiamente diffusa e naturalizzata in molte parti del mondo, incluse Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. È una specie nitrofila che predilige terreni ricchi di nutrienti, spesso associati ad attività umane, come orti, campi coltivati, giardini, discariche, bordi stradali, crepe di marciapiedi e in generale aree disturbate. Cresce bene in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e si adatta a diversi tipi di suolo, purché ben drenati. È comune sia in pianura che in zone collinari, e la sua presenza è spesso indicativa di suoli fertili e ricchi di azoto. Essendo una pianta annuale, completa il suo ciclo vitale in una stagione, producendo numerosi semi che ne favoriscono la rapida diffusione in ambienti idonei. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|