© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 |
SABINA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
COLORI OSSERVATI |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
Annotazione sui colori osservati |
Essendo una conifera non produce fiori nel senso comune del termine (con petali). La sua riproduzione avviene tramite strobili (comunemente chiamati coni o pigne) distinti per sesso. I colori descritti si riferiscono agli strobili nel periodo della "fioritura" (antesi). |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
!! | USO OMEOPATICO |
Noo | ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO |
Noo | MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO) |
!! | ANTI ANGIOGENICO |
!! | CANDIDOSI O MONILIASI |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. L'olio essenziale è vietato per uso interno in UE (Reg. CE n. 1223/2009). L'uso esterno richiede concentrazioni <0.01% thujone. |
NOTE DI FITOTERAPIA |
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA JUNIPERUS SABINA L.
SINTOMI ACUTI
Gastrointestinali: vomito emorragico, diarrea violenta
Neurologici: convulsioni tonico-cloniche, midriasi, paralisi respiratoria
Renali: ematuria, oliguria/anuria
Uterini: contrazioni spasmodiche (aborto inevitabile se in gravidanza)
AZIONI IMMEDIATE
Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029)
Se cosciente e <1 ora dall’ingestione:
Carbone attivo (1 g/kg) + Lattulosio (30 ml)
Se contatto cutaneo: lavare con olio vegetale (NO acqua)
TRATTAMENTO OSPEDALIERO
Anticonvulsivanti: Diazepam (0.3 mg/kg EV)
Emodialisi urgente (per eliminare thujone/sabinene)
Terapia di supporto:
Ventilazione meccanica
Soluzione glucosata ipertonica (contro danno epatico)
DATI TOSSICOLOGICI
Dose letale: 5-10 g di droga (equivalente a 0.5 g di olio essenziale)
Sopravvivenza: possibile solo con terapia entro 30 minuti
Non esiste antidoto specifico. La mortalità supera l’80% per insufficienza multiorgano. Vietato qualsiasi tentativo di auto-trattamento.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. IL THUJONE (PRINCIPIO ATTIVO NEUROTOSSICO) È VIETATO IN UE SOPRA 0.1 MG/DIE. ANCHE L'USO OMEOPATICO (D4+) RICHIEDE CAUTELA IN DONNE IN ETÀ FERTILE. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EPILESSIA, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, ULCERA PEPTICA, DISTURBI NEUROLOGICI, TERAPIE CON ANTICONVULSIVANTI, USO DI ANTICOAGULANTI, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, STATI INFIAMMATORI ACUTI, ENDOMETRIOSI, TERAPIE ORMONALI, PREPARAZIONI DOMESTICHE, DOSAGGI NON CONTROLLATI, AUTOMEDICAZIONE, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALCOLICI, STORIA DI ABORTI SPONTANEI. ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. HA AZIONE IRRITANTE INTENSA COME ENTERITE SANGUINOLENTA. PUÒ PROVOCARE ABORTO E MORTE |
AVVERTENZE DATO L'ELEVATISSIMO PROFILO DI TOSSICITÀ DELLA JUNIPERUS SABINA L., NON ESISTONO "AVVERTENZE" PER UN SUO USO SICURO IN FITOTERAPIA INTERNA NEL CONTESTO MODERNO. OGNI UTILIZZO, ANCHE MINIMO, COMPORTA UN RISCHIO SIGNIFICATIVO. QUALSIASI INDICAZIONE TRADIZIONALE SULL'USO INTERNO VA CONSIDERATA CON ESTREMA CAUTELA E COME NON APPLICABILE NELLA PRATICA FITOTERAPICA ATTUALE. LE UNICHE "AVVERTENZE" RIGUARDANO LA MANIPOLAZIONE E L'USO TRADIZIONALE ORMAI SCONSIGLIATO: CONTATTO CUTANEO: EVITARE IL CONTATTO DIRETTO DELLA PIANTA FRESCA O DEI SUOI OLI ESSENZIALI CON LA PELLE, POICHÉ PUÒ CAUSARE GRAVI DERMATITI DA CONTATTO, VESCICHE E USTIONI, SPECIALMENTE IN PRESENZA DI UMIDITÀ O ESPOSIZIONE SOLARE (REAZIONE FOTOTOSSICA). MANIPOLAZIONE: UTILIZZARE GUANTI E INDUMENTI PROTETTIVI DURANTE LA MANIPOLAZIONE DELLA PIANTA. AMBIENTE DOMESTICO: NON PIANTARLA IN GIARDINI FREQUENTATI DA BAMBINI O ANIMALI DOMESTICI, CHE POTREBBERO INGERIRNE ACCIDENTALMENTE LE PARTI. |
...in aggiornamentoBIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) |