VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SABINA
Juniperus Sabina L.

TOSSICITÀ: VELENOSA O LETALE

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Pinophyta o Coniferophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Pinopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Pinales
Famiglia: Cupressaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Ginepro sabino, Cipresso dei maghi, Pianta dannata, Savin Juniper, Tamarix Juniper, Sabine, Savin, Sade-Wacholder, Sadebaum, Sebenbaum, Stinkwacholder, Kazakij Mozzevel'nik, Cha Zi Yuan Bai

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Sabina Officinalis Garcke, Sabina Vulgaris Antoine, Juniperus Foetida Spach, Juniperus Sabina Var. Cupressiformis Regel, Juniperus Sabina Var. Erecta Regel, Juniperus Sabina Var. Humilis Endl., Juniperus Sabina Var. Procumbens (Endl.) Regel, Juniperus Sabina Var. Tamariscifolia (Aiton) Ser., Juniperus Sabina Subsp. Tamariscifolia (Aiton) E.Murray, Juniperus Tamariscifolia Aiton, Juniperus Prostrata P.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON PORTAMENTO PROSTRATO O ERETTO E RAMIFICAZIONI DENSE. LE FOGLIE GIOVANILI SONO AGHIFORMI, APPUNTITE E DISPOSTE IN VERTICILLI, MENTRE LE FOGLIE ADULTE SONO SQUAMIFORMI, PICCOLE, EMBRICATE E STRETTAMENTE APPRESSATE AI RAMETTI. È UNA SPECIE DIOICA, CON CONI MASCHILI PICCOLI E GIALLASTRI CHE PRODUCONO POLLINE IN PRIMAVERA, E CONI FEMMINILI SOLITARI, INIZIALMENTE VERDI E CARNOSI, CHE MATURANO IN 1-2 ANNI DIVENTANDO NERASTRI O BLUASTRI, RICOPERTI DA UNA PRUINA BIANCASTRA E CONTENENTI 1-4 SEMI. LA CORTECCIA È SOTTILE, ROSSASTRA O GRIGIASTRA, E SI DESQUAMA IN PICCOLE PLACCHE. L'ODORE DELLA PIANTA È SPESSO PUNGENTE E SGRADEVOLE QUANDO VIENE SFREGATA.

COLORI OSSERVATI
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA


HABITAT
Predilige habitat rocciosi, pendii sassosi, affioramenti calcarei, morene, e in generale terreni poveri, secchi e ben drenati. È una specie eliofila o moderatamente sciafila, resistente al freddo e alla siccità, che si adatta a climi montani e subalpini, ma si può trovare anche a quote inferiori su suoli inadatti ad altre specie. La sua distribuzione è ampia, comprendendo gran parte dell'Europa centrale e meridionale, l'Asia occidentale e centrale, e alcune zone del Nord Africa. Cresce spesso in associazione con altre specie arbustive e arboree di montagna, formando garighe, boscaglie rade e orli forestali. La sua capacità di colonizzare terreni difficili e la sua tolleranza a condizioni ambientali estreme contribuiscono alla sua presenza in habitat diversificati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RAMETTI E FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: sabinene, sabinolo, sabinil acetato, myrcene, alfa-pinene, beta-pinene, limonene, bornil acetato Diterpeni: isocupressico acido, imbricatoloico acido, sabinico acido Flavonoidi: amentoflavone, quercetina, isoquercitrina Tannini: proantocianidine, tannini condensati Lignani: podofillotossina, desoxypodofillotossina Composti volatili: terpinen-4-olo, gamma-terpinene, p-cimene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • ------
  • !!USO OMEOPATICO

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. HA AZIONE IRRITANTE INTENSA COME ENTERITE SANGUINOLENTA. PUÒ PROVOCARE ABORTO E MORTE

    AVVERTENZE
    FUNZIONI TERAPEUTICHE INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Adams, R.P. (2004). Junipers of the World: The Genus Juniperus
  • Falasca, A. et al. (2012). Phytochemical Analysis of Juniperus sabina
  • Gordien, A.Y. et al. (2009). Antimicrobial Activity of Juniperus Essential Oils
  • Stassi, V. et al. (1996). Bioactive Diterpenes from Juniperus sabina

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SABINA su