CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Aetheroleum levistici, Garden Lovage, Bladder Seed, Lovage, Love Parsley, Mountain Hemlock, Ache De Montagne, Ache Des Montagnes, Céleri Batard, Céleri De Montagne, Céleri Perpétuel, Céleri Perpétuel, Gaya à Tige Simple, Herbe à Maggi (Switzerland), Lévistique Officinale, Livêche, Livèche, Livèche, Séséli Commun, Lavas, Lubbestok, Maggikruid, Maggiplant, Mankracht, Badekraut, Berg-Liebstöckel, Echter Liebstöckel, Liebstöckel, Liebstock, Ligustico, Sedano Di Montagna, Sedano Di Monte, Seseli Comune, Liebstöckl, Lusch, Luststock, Maggikraut, Maggikraut, Livèche, Lovage, Smallage, Smellage, Maggi herb, Devesil, Selen, Løvstikke, Løvstikke, Maggiurt, Harilik Leeskputk, Liperi, Lipstikka, Lebistiko, Levistiko, Lestyán, Skessujurt, Vaistin? Gelsv?, Kjærlighetsurt, Løpstikke, Løpstikke, Lubczyk Ogrodowy, Goricvet, Goritsvet, Luibh an Liugair, Korenie Maggi, Apio De Montana, Libbsticka, Libsticka, Kot Cheyng, Deniz Maydanozu, Kiashém, Selam Otu, Yaban Kereviz
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Hipposelinum Levisticum (L.) Britton & Rose, Ligusticum Levisticum L., Smyrnium Olusatrum Var. Latifolium Mill., Angelica Levisticum (L.) Baill., Selinum Levisticum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Levisticum Vulgare Hill, Levisticum Officinale Var. Latifolium (Mill.) Thell., Seseli Levisticum (L.) Roth
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA PERENNE AROMATICA ALTA FINO A 2 METRI CON FUSTI ERETTI CAVI STRIATI E RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE GRANDI PENNATOSETTE CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI PROFONDAMENTE INCISI DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO. INFIORESCENZE IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI FIORI PICCOLI GIALLI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PENTAMERI. CALICE CON CINQUE DENTI PICCOLI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI INCURVATI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI ALTERNATI AI PETALI. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILI DUE ERETTI E STIMMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO OVALE APPIATTITO CON COSTE ALATE CONTENENTE DUE MERICARPI MONOSPERMI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA. |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, ESTATE |
HABITAT | Originaria delle regioni montuose dell'Europa meridionale, in particolare delle Alpi e delle zone circostanti. Cresce spontaneamente in luoghi umidi e freschi, come prati umidi, bordi di ruscelli, boschi ombrosi e pendii erbosi di montagna. Predilige terreni profondi, fertili, ben drenati e ricchi di humus, con un pH da neutro a leggermente alcalino. Si adatta a climi temperati freschi con estati miti e inverni freddi. Grazie al suo aroma intenso e alle sue proprietà aromatiche e medicinali, è stato introdotto e coltivato in molte altre parti del mondo, spesso in giardini e orti, mantenendo una preferenza per posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e terreni umidi ma ben drenati. La sua robustezza e la sua capacità di tollerare diverse condizioni di suolo ne hanno favorito la diffusione come pianta coltivata. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|