CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Cichorioideae Tribù: Lactuceae Sottotribù: Hieraciinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Sparviere pelosetto, Orecchio di topo, Mouse ear, Mouseear Hawkweed, Oreille de souris, Buruiana Pentru Trîntitura, Buruiene De Calcat, Gråfibbla
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Pilosella Officinarum F.W.Schultz & Sch.Bip., Hieracium Pilosella Var. Niveum Müll.Arg., Hieracium Pilosella Subsp. Trichosoma (Peter) Zahn, Hieracium Niveum (Müll.Arg. Ex Christener) Zahn
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE STOLONIFERA CON ROSETTA BASALE DI FOGLIE INTERE, OBLANCEOLATE O SPATOLATE, CON LAMINA DENSAMENTE PELOSA DI PELI SEMPLICI E LUNGHI, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. SCAPI AFILLI, ERETTI, SINGOLI O MULTIPLI, PUBESCENTI, PORTANTI UN SINGOLO CAPOLINO. CAPOLINO CON FIORI LIGULATI GIALLI, TALVOLTA CON SFUMATURE ROSSASTRE NELLA PARTE ESTERNA. INVOLUCRO CILINDRICO O CAMPANULATO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE, SPESSO PELOSE E GHIANDOLOSE. RICETTACOLO NUDO, SENZA SQUAME. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO O FUSIFORME, SORMONTATO DA UN PAPPO DI SETOLE SEMPLICI E BIANCHE PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. TUTTA LA PIANTA CONTIENE UN LATTICE BIANCO. |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, ma ampiamente naturalizzata in Nord America e in altre regioni temperate. Il suo habitat tipico comprende praterie aride e semi-aride, pascoli, dune sabbiose, pendii rocciosi, bordi stradali, aree disturbate e incolte, spesso su suoli poveri, secchi e sassosi. Predilige esposizioni soleggiate e si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, inclusi quelli acidi e calcarei, purché ben drenati. La sua diffusione è principalmente vegetativa tramite gli stoloni striscianti che radicano ai nodi, formando densi tappeti. La produzione di semi contribuisce anche alla sua dispersione. È una specie resistente che tollera la siccità e le basse concentrazioni di nutrienti nel suolo, spesso colonizzando rapidamente aree aperte e disturbate. La sua presenza è comune in ambienti erbosi secchi e soleggiati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|