© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PUNGITOPO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Asparagaceae Sottofamiglia: Ruscoideae Tribù: Calluneae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Ruscolo Pungitopo, Rusco, Butcher´s Broom, Petit Houx, Bruscolo, Fragon Piquant, Stechender Mäusedorn, Box Holly, Knee Holly |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ruscus Aculeatus, Ruscus Flexuosus, Ruscus Laxus, Ruscus Parasiticus, Ruscus Ponticus, Ruscus Aculeatus Var. Angustifolius, Ruscus Aculeatus Var. Latifolius, Ruscus Aculeatus Var. Laxus, Ruscus Aculeatus Var. Oblongifolius, Oxymyrsine Aculeata, Smilax Ruscus, Laurus Ruscus, Ephedra Aculeata. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO SEMPREVERDE CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI CHE PORTANO CLADODI APPIATTITI E RIGIDI, SIMILI A FOGLIE SPINOSE ALL'APICE. LE VERE FOGLIE SONO PICCOLE E SQUAMIFORMI. FIORI PICCOLI, VERDASTRI, CHE NASCONO AL CENTRO DEI CLADODI. PIANTA DIOICA, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI SU INDIVIDUI SEPARATI. IL FRUTTO È UNA BACCA ROSSA SFERICA. SI PROPAGA PER RIZOMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-SPORCO |
________ FUCHSIA-SCURO |
________ ROSA-PORPORA |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO MARZO APRILE (FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA), CON PICCOLI FIORI VERDASTRI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Si adatta a una varietà di habitat, prediligendo le zone calde e ombrose. Cresce spontaneo nel sottobosco di foreste di latifoglie, leccete e pinete, ma si trova anche in arbusteti, siepi, zone rocciose e pendii aridi, spesso su terreni calcarei. La sua distribuzione è ampia, comprendendo l'Europa meridionale e occidentale, il bacino del Mediterraneo, l'Africa settentrionale e alcune zone dell'Asia Minore, spingendosi fino a quote collinari e montane non troppo elevate (generalmente fino a 600-700 metri, ma localmente anche oltre). È una specie euri-mediterranea che colonizza una vasta gamma di ambienti, dalle pianure fino alle zone prealpine. Tollerante all'ombra, si adatta bene anche a terreni poveri e sassosi. Viene coltivato anche come pianta ornamentale e può inselvatichirsi in aree al di fuori del suo areale nativo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) PER RIZOMA, PRIMAVERA PER GIOVANI GETTI |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA (RUSCI RHIZOMA) E RADICI ESSICCATE |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE TERROSO, CON NOTE BALSAMICHE E TANNICHE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE PICCANTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Saponine steroidee (i principali composti bioattivi) Ruscogenina (agisce come vasocostrittore e antinfiammatorio) Neoruscogenina (effetto flebotonico e anti-edema) Ruscoside (precursore della ruscogenina) 2. Flavonoidi Rutina (antiossidante e vasoprotettiva) Kaempferolo (effetto antinfiammatorio) 3. Alcaloidi (in tracce) Tirammina (vasocostrittore) 4. Polisaccaridi Mucillagini (effetto emolliente) 5. Tannini (nei rizomi) Effetto astringente |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Pungitopo estratto secco di radice Titolato in saponine 200-400 mg a dose 2-3 volte al giorno Pungitopo Estratto Secco nebulizzato 143 mg per 1 cps da 300 mg [titolo minimo: saponosidi 5.4%] 1-3 cps al giorno Pungitopo Tintura Madre Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Pungitopo Tisana Abbandonato l´uso Decotto al 6% Più tazze al giorno |
Vino di Pungitopo
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare 60 g di rizoma triturato di Pungitopo in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica o marsala. Filtrare dopo 10 giorni e conservare al fresco. Se ne prendano due o tre bicchierini al giorno durante i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
AMAMELIDE |
ARTIGLIO DEL DIAVOLO |
ASPARAGO |
BETULLA |
CENTELLA ASIATICA |
CRISANTELLO |
ERIGERON |
FINOCCHIO |
IDRASTE |
IPPOCASTANO |
KARKADÈ |
MELILOTO |
OLMARIA |
PILOSELLA |
POTENTILLA |
PREZZEMOLO |
RATANIA DEL PERÙ |
RIBES NERO |
SEDANO SELVATICO |
VITE ROSSA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LILIACEAE/ASPARAGACEAE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE CON FARMACI ANTIPERTENSIVI (RISCHIO DI INTERAZIONE) |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 10 MG/DIE DI RUSCOGENINA (EQUIVALENTI A 200-300 MG DI ESTRATTO SECCO), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPERTESI, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 3 MESI SENZA INTERRUZIONE, ASSUMERE PREFERIBILMENTE AL MATTINO (POSSIBILE EFFETTO STIMOLANTE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, NON ASSOCIARE AD ALTRI VASOCOSTRITTORI SENZA CONTROLLO MEDICO |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCALOIDI |
MUCILLAGINI |
SALI DI METALLI PESANTI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L'uso popolare come rimedio per le infiammazioni dell'apparato urogenitale, ipertensione arteriosa, calcolosi renale, nefriti, gotta e patologie reumatiche non trova conferma negli studi scientifici. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|