VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PUNGITOPO
Ruscus aculeatus L.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Asparagaceae
Sottofamiglia: Ruscoideae
Tribù: Calluneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Ruscolo Pungitopo, Rusco, Butcher´s Broom, Petit Houx, Bruscolo, Fragon Piquant, Stechender Mäusedorn, Box Holly, Knee Holly

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Ruscus Aculeatus, Ruscus Flexuosus, Ruscus Laxus, Ruscus Parasiticus, Ruscus Ponticus, Ruscus Aculeatus Var. Angustifolius, Ruscus Aculeatus Var. Latifolius, Ruscus Aculeatus Var. Laxus, Ruscus Aculeatus Var. Oblongifolius, Oxymyrsine Aculeata, Smilax Ruscus, Laurus Ruscus, Ephedra Aculeata.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO SEMPREVERDE CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI CHE PORTANO CLADODI APPIATTITI E RIGIDI, SIMILI A FOGLIE SPINOSE ALL'APICE. LE VERE FOGLIE SONO PICCOLE E SQUAMIFORMI. FIORI PICCOLI, VERDASTRI, CHE NASCONO AL CENTRO DEI CLADODI. PIANTA DIOICA, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI SU INDIVIDUI SEPARATI. IL FRUTTO È UNA BACCA ROSSA SFERICA. SI PROPAGA PER RIZOMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-SPORCO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSA-PORPORA


FIORITURA O ANTESI
NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, AUTUNNO, INVERNO, INIZIO PRIMAVERA


HABITAT
Si adatta a una varietà di habitat, prediligendo le zone calde e ombrose. Cresce spontaneo nel sottobosco di foreste di latifoglie, leccete e pinete, ma si trova anche in arbusteti, siepi, zone rocciose e pendii aridi, spesso su terreni calcarei. La sua distribuzione è ampia, comprendendo l'Europa meridionale e occidentale, il bacino del Mediterraneo, l'Africa settentrionale e alcune zone dell'Asia Minore, spingendosi fino a quote collinari e montane non troppo elevate (generalmente fino a 600-700 metri, ma localmente anche oltre). È una specie euri-mediterranea che colonizza una vasta gamma di ambienti, dalle pianure fino alle zone prealpine. Tollerante all'ombra, si adatta bene anche a terreni poveri e sassosi. Viene coltivato anche come pianta ornamentale e può inselvatichirsi in aree al di fuori del suo areale nativo.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
SETTEMBRE, FINE ESTATE, INIZIO AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA E RADICI

PRINCIPI ATTIVI
1. Saponine steroidee (i principali composti bioattivi) Ruscogenina (agisce come vasocostrittore e antinfiammatorio) Neoruscogenina (effetto flebotonico e anti-edema) Ruscoside (precursore della ruscogenina) 2. Flavonoidi Rutina (antiossidante e vasoprotettiva) Kaempferolo (effetto antinfiammatorio) 3. Alcaloidi (in tracce) Tirammina (vasocostrittore) 4. Polisaccaridi Mucillagini (effetto emolliente) 5. Tannini (nei rizomi) Effetto astringente

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookEMORROIDI
    ookFLEBITE E VENE VARICOSE
    ookFLEBOTONICO
    +++CELLULITE
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO DECLORURANTE
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ++VASOCOSTRITTORE
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    CUORE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    TESSUTO CONNETTIVO
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Pungitopo Estratto Secco nebulizzato
    143 mg per 1 cps da 300 mg [titolo minimo: saponosidi 5.4%] 1-3 cps al giorno
  • Pungitopo Tisana
    Abbandonato l´uso Più tazze al giorno Decotto al 6%
  • Pungitopo Tintura Madre
    Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno
  • Pungitopo estratto secco di radice
    Titolato in saponine 2-3 volte al giorno 200-400 mg a dose

  • Vino di Pungitopo
    Macerare 60 g di rizoma triturato di Pungitopo in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica o marsala. Filtrare dopo 10 giorni e conservare al fresco. Se ne prendano due o tre bicchierini al giorno durante i pasti.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AMAMELIDE
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    ASPARAGO
    BETULLA
    CENTELLA ASIATICA
    CRISANTELLO
    ERIGERON
    FINOCCHIO
    IDRASTE
    IPPOCASTANO
    KARKADÈ
    MELILOTO
    OLMARIA
    PILOSELLA
    POTENTILLA
    PREZZEMOLO
    RATANIA DEL PERÙ
    RIBES NERO
    SEDANO SELVATICO
    VITE ROSSA

    CONTROINDICAZIONI
    NON SOMMINISTRARE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA. PER ALTI DOSAGGI SONO POSSIBILI DIARREA E VOMITO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCALOIDI
    MUCILLAGINI
    SALI DI METALLI PESANTI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L'uso popolare come rimedio per le infiammazioni dell'apparato urogenitale, ipertensione arteriosa, calcolosi renale, nefriti, gotta e patologie reumatiche non trova conferma negli studi scientifici.


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE RICCHE IN TANNINI Le .....espandi PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale. Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito. Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il Pungitopo era conosciuto sin dal tempo degli antichi Romani, infatti Dioscoride lo usava macerando foglie e bacche nel vino o facendone il decotto della radice nel vino. I germogli giovani erano mangiati a mÒ di asparagi.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Capasso et al. (1983). "Pharmacological effects of Ruscus aculeatus on venous tone." Phytotherapy Research, 1(1), 27-31.
      Studio sulle saponine del Ruscus aculeatus e loro attività flebotonica.
    2. Bouskela et al. (1993). "Effects of Ruscus extract on the internal diameter of arterioles and venules of the hamster cheek pouch microcirculation." Journal of Cardiovascular Pharmacology, 22(2), 221-224.
      Effetti della ruscogenina sulla microcircolazione.
    3. Vanscheidt et al. (2002). "Efficacy and safety of a Butcher's broom preparation (Ruscus aculeatus L. extract) compared to placebo in patients suffering from chronic venous insufficiency." Arzneimittelforschung, 52(4), 243-250.
      Studio clinico sull'efficacia del rusco nell'insufficienza venosa.
    4. Galletti et al. (1996). "Phytochemical and pharmacological studies on Ruscus aculeatus." Fitoterapia, 67(1), 19-34.
      Analisi fitochimica dei componenti attivi.
    5. EMA (European Medicines Agency, 2013). "Assessment report on Ruscus aculeatus L., rhizoma." EMA/HMPC/285759/2013.
      Monografia sul rusco come pianta medicinale.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di PUNGITOPO su