CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Regina Dei Prati, Spirea Olmaria, Ulmaria, Olmaria Palustre, Olmaria Comune, Barba Di Capra, Filipendola, Erba Dell'idromele, Meadowsweet, Queen Of The Meadow, Reine Des Prés, Wiesenkönigin
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Filipendula Denudata (J.Presl & C.Presl) Fritsch, Filipendula Glauca (Schultz) Asch. & Graebn. Ex Dalla Torre & Sarnth., Filipendula Megalocarpa Juz., Filipendula Subdenudata Fritsch, Filipendula Ulmaria F. Apetala Airy Shaw, Filipendula Ulmaria F. Cinerea (Glaab) Glaab, Filipendula Ulmaria F. Denudata (J.Presl & C.Presl) Beck, Filipendula Ulmaria F. Glaberrima Beck, Filipendula Ulmaria F. Heterochroa (Borbás) Soó, Filipendula Ulmaria F. Megalocarpa (Juz.) T.Shimizu, Filipendula Ulmaria F. Nivea (Wallr.) Hayek, Filipendula Ulmaria Subsp. Filipendula Domin, Filipendula Ulmaria Subsp. Megalocarpa (Juz.) I.A.Shantser, Filipendula Ulmaria Var. Cinerea (Glaab) Asch. & Graebn., Filipendula Ulmaria Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Maxim., Filipendula Ulmaria Var. Glaberrima (Beck) Beck, Filipendula Ulmaria Var. Glauca (Schultz) Asch. & Graebn., Filipendula Ulmaria Var. Nivea (Wallr.) Cout., Spiraea Denudata J.Presl & C.Presl, Spiraea Ulmaria F. Denudata (J.Presl & C.Presl) T.Wulff, Spiraea Ulmaria F. Subdenudata (Fritsch) Glaab, Spiraea Ulmaria Subsp. Denudata (J.Presl & C.Presl) Schübl. & G.Martens, Spiraea Ulmaria Var. Concolor Dumort., Spiraea Ulmaria Var. Concolor Hausm., Spiraea Ulmaria Var. Concolor Neilr., Spiraea Ulmaria Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Bluff & Fingerh., Spiraea Ulmaria Var. Denudata Boenn., Spiraea Ulmaria Var. Viridis Desv., Spiraea Ulmaria Var. Viridis Wallr., Ulmaria Denudata (J.Presl & C.Presl) Opiz, Ulmaria Glauca (Schultz) Fourr., Ulmaria Obtusiloba Opiz, Ulmaria Palustris Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Focke, Ulmaria Pentapetala Var. Denudata (J.Presl & C.Presl) Asch.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 2M, RADICI NODOSO-FIBROSE, FUSTI ANGOLOSI QUASI ERETTI DI COLORE PERLOPIÙ MARRONE. FOGLIE OPPOSTE A 2, LANCEOLATE E SEGHETTATE, INTERCALATE DA UNA COPPIA DI FOGLIE PIÙ PICCOLE. INFIORESCENZE RAMIFICATE CHE PARTONO DALLA SOMMITÀ DEL FUSTO E PORTANO PICCOLI FIORI ERMAFRODITI BIANCO-CREMA PROFUMATI DI 5 PETALI CON NUMEROSI STAMI PIÙ LUNGHI DEI PETALI. I FRUTTI FOLLICOLARI SI AVVOLGONO A SPIRALE. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Una sottospecie della olmaria o regina dei prati, predilige gli stessi habitat umidi della specie tipo, come prati umidi, sponde di fiumi e ruscelli, fossi, paludi, torbiere e boschi umidi. Si trova in ambienti con suoli ricchi, umidi e spesso argillosi o torbosi, con esposizione al sole o mezz'ombra. Questa sottospecie, in particolare, ha una distribuzione che si sovrappone a quella della specie principale, concentrandosi in determinate regioni dell'Europa e dell'Asia. In Italia, la specie Filipendula ulmaria è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti umidi di montagna e collina; la distribuzione specifica della sottospecie denudata potrebbe presentare delle peculiarità regionali all'interno di questo areale più ampio. Come la specie tipo, è indicatrice di suoli umidi e ricchi di nutrienti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|