UTILE DA SAPERE
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
.....espandi ↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
La varietà "Quedlinburger Niederliegende" è coltivata per l'alto contenuto di olio essenziale.L'alcolato di Melissa, oggi commercializzato come 'Acqua di melissa', fu inventato dai Carmelitani Scalzi ed era rimedio a cui ricorrevano tutti per dolori come: mal di denti, sincopi, crisi nervose, insonnia, ecc.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB European Medicines Agency (2013). Assessment report on Melissa officinalis. *EMA/HMPC/436846/2014*. Miraj S., et al. (2017). Pharmacological effects of Melissa officinalis. *Electronic Physician*, 9(8), 5076-5079. Shakeri A., et al. (2016). Melissa officinalis: chemistry and pharmacology. *Journal of Ethnopharmacology*, 188, 204-228. Patora J., et al. (2003). Variability in the content of phenolic compounds in lemon balm. *Acta Poloniae Pharmaceutica*, 60(5), 395-400. |
|