VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FUMARIA
Fumaria officinalis L.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Papaverales
Famiglia: Papaveraceae
Sottofamiglia: Fumarioideae
Tribù: Fumarieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Fumosterno, Fumoterra, Fiele della Terra, Erba Adetina, Erba Calderugia, Common Fumitory, Drug Fumitory, Wax-Dolls Beggary, Erdrauch, Fumeterre, Capa De Reina, Erva Moleirinha, Erva Pombinha, Duivekervel, Jordrök, Guessis, Shahtredj

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Fumaria Officinalis Subsp. Officinalis, Fumaria Officinalis Var. Officinalis, Fumaria Parviflora Lam., Fumaria Schleicheri Soy.-Will., Fumaria Spectabilis Lojac., Fumaria Vulgaris Hill, Fumaria Vulgaris Var. Officinalis (L.) Pugsley.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE GLABRA E GLAUCA CON FUSTI FRAGILI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O LANCEOLATE, CONFERENDO UN ASPETTO DELICATO. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULARI E BILABIATI, DI COLORE ROSA-PORPORA CON LE PUNTE PIÙ SCURE, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI DENSI E PENDULI. IL FRUTTO È UN ACHENIO GLOBOSO O OVOIDE, LISCIO O LEGGERMENTE RUGOSO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-ROSATO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Si trova spesso in terreni disturbati e ricchi di nutrienti, come campi coltivati, giardini, bordi stradali, discariche e ruderi. Predilige suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi, e cresce meglio in pieno sole o mezz'ombra. È una specie cosmopolita ampiamente distribuita in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta anche in Nord e Sud America e Australia. La sua capacità di germinare e crescere rapidamente in aree disturbate la rende una comune "erbaccia" in contesti agricoli e urbani. La fumaria officinalis è spesso associata a colture di cereali e altre piante annuali, completando il suo ciclo vitale in sincronia con esse.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi isochinolici (protoberberine), fumarina, flavonoidi, acido fumarico, mucillagini, sali minerali, vitamine.alcaloidi isochinolinici (protopina, allocriptopina, sinattina, criptopina, fumarina), flavonoidi (quercetina, kaempferolo, rutina), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico), acidi organici (acido fumarico, acido citrico, acido malico), tannini, steroli (beta-sitosterolo), saponine, tracce di olio essenziale.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ANFOCOLERETICO
    +++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    +++COLERETICO
    +++COLICHE BILIARI
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++INFIAMMAZIONI (VIE EPATICHE E BILIARI)
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ALLERGIE
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    ++COLAGOGO
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++DISPEPSIE ATONICHE
    ++DIURETICO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ALITOSI
    +ANTITABAGICO TABAGISMO
    +ARTRITE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +DIATESI ARTRITICA
    +ECCITANTE CENTRI BULBARI
    +ECCITANTE MIDOLLO SPINALE
    +ECZEMA
    +GASTRITE ATONICA
    +INFLUENZA
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
    +TONICO GENERALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    DENTI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SALIVARI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Fumaria Tisana
    2-3 tazze al giorno prima dei pasti Infuso al 2-5%
  • Fumaria Estratto Fluido
    1 g=XXXV gtt Usata in gastriti croniche atoniche con ridotta salivazione. 2-5 g al giorno
  • Fumaria estratto secco Titolato
    Titolo in alcaloidi 2-3 volte al giorno 0.1 g a dose
  • Fumaria Tintura Madre
    Usata in gastriti croniche atoniche con ridotta salivazione. XXX gtt 3 volte al giorno

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON FUMARIA
    TISANA ALLERGIA E RAFFREDD. DA FIENO
    TISANA ATEROSCLEROSI
    TISANA DIGESTIVA AROMATICA

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BARDANA
    BOLDO
    CARCIOFO
    CARDO MARIANO
    ERISIMO
    ESCOLZIA
    FRASSINO COMUNE
    FRASSINO SPINOSO
    GENZIANA
    MAIS
    MELISSA
    MENTA PIPERITA
    ONONIDE
    PISCIDIA
    RAFANO
    SALSAPARIGLIA
    TARASSACO
    TIGLIO OFFICINALE
    VITE ROSSA

    CONTROINDICAZIONI
    A DOSI ELEVATE PUÒ PROCURARE DIARREA. EVITARE L´ASSOCIAZIONE CON FARMACI E PIANTE AD AZIONE SEDATIVA.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI SEDATIVI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le attività farmacologiche confermate sperimentalmente sono quelle coleretica - epatoprotettrice e antispastica del tubo digerente. La protopina insieme al monometilfumarato hanno dimostrato attività antiepatotossica simile a quella della silimarina. L pianta è indicata quindi per turbe digestive causate da insufficienza epatobiliare con pesantezza post-prandiale - meteorismo - alitosi e stitichezza.


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI .....espandi PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il nome deriva dall´odore di fumo che l´erba emana quando è sfregata.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Orhan, I.E., et al. (2012). Alkaloid profiling of *Fumaria officinalis* L. by chromatographic techniques. *Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis*, 61, 224-229.
  • Sharma, V., et al. (2014). Phytochemical and pharmacological potential of *Fumaria officinalis* Linn. *Journal of Pharmacy Research*, 8(3), 345-351.
  • European Medicines Agency (EMA). (2016). Assessment report on *Fumaria officinalis* L., herba. *EMA/HMPC/680642/2013*.
  • Suau, R., et al. (2002). Alkaloids from *Fumaria capreolata* and *Fumaria officinalis*. *Phytochemistry*, 61(6), 687-691.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Photo by Western Weeds

    Autore: A.Tucci

    Fumaria capreolata L.
    Autore: A.Tucci


    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di FUMARIA su