VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ESCOLZIA
Eschscholzia californica Cham. in Nees

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Papaverales
Famiglia: Papaveraceae
Sottofamiglia: Papaveroideae
Tribù: Eschscholzieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Escoltia, Eschscholtzia, Papavero Della California, California Golden Poppy, Escholtzia, Eschscholtzia, Vilucchio Della California, Papavero Dorato, California Poppy, Cup Of Gold, Flame Flower, La Amapola.

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Eschscholzia Californica Var. Californica, Eschscholzia Californica Var. Maritima, Eschscholzia Californica Var. Mexicana, Eschscholzia Californica Subsp. Californica, Eschscholzia Procera, Eschscholzia Crocea, Eschscholzia Douglasii, Eschscholzia Elegans, Eschscholzia Menziesii, Eschscholzia Nitida, Eschscholzia Parishii, Eschscholzia Compacta, Eschscholzia Hypecoides, Chrysanthemum Eschscholzia, Eschscholzia Californica F. Albiflora, Eschscholzia Californica F. Atropurpurea, Eschscholzia Californica F. Crocea, Eschscholzia Californica F. Rosea.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE O PERENNE, GLABRA, CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI. LE FOGLIE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O LANCEOLATE, DI COLORE VERDE-GLAUCO. I FIORI SONO SOLITARI, PORTATI SU LUNGHI PEDUNCOLI, CON UN CALICE FORMATO DA DUE SEPALI SALDATI CHE CADONO ALLA FIORITURA. LA COROLLA È COMPOSTA DA QUATTRO PETALI VISTOSI, GENERALMENTE DI COLORE GIALLO-ARANCIO BRILLANTE, MA ANCHE VARIABILI IN GIALLO, CREMA, BIANCO O ROSSO-ARANCIO. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE LINEARI. L'OVARIO È SUPERO, ALLUNGATO, UNILOCULARE CON NUMEROSI OVULI E UNO STILO BREVE CON STIMMA A 4-6 LOBI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LINEARE DEISCENTE PER DUE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI SFERICI E RETICOLATI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ARANCIO
________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Predilige habitat aperti e soleggiati con terreni ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi. È spesso ritrovabile in praterie, pascoli, bordi stradali, aree disturbate e pendii aridi. La specie è particolarmente adattata a climi mediterranei con inverni miti ed estati calde e secche. La sua distribuzione originaria è la costa occidentale del Nord America, dalla California all'Oregon e Washington, ma si è naturalizzata in molte altre regioni del mondo con climi simili, inclusa l'Australia, il Sud Africa e alcune parti d'Europa. Cresce su una vasta gamma di tipi di suolo, purché ben drenati, e tollera condizioni di siccità.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
PARTE AEREA FIORITA

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi: californidina, escholzina, protopina, allocriptopina, chelidonina, sanguinarina, cheleritrina Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, kaempferolo, rutina Carotenoidi: beta carotene, luteina, zeaxantina Acidi fenolici: acido caffeico, acido p-cumarico, acido ferulico Steroli: beta sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo Oli essenziali: limonene, alfa pinene, beta pinene Acidi grassi: acido linoleico, acido oleico, acido palmitico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookINSONNIA
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    +++IPNOTICO
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++SPASMOLITICO INTESTINALE
    ++DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    ++NEVRALGIE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +BULIMIA
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESTA

    ESTRATTI
  • Escolzia Estratto Secco
    100-200 mg per capsula. in associazione. Non consigliato l´impiego di estratti non titolati
  • Escolzia Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° Non consigliato l´impiego di estratti non titolati L gtt la sera. eventualmente ripetendo
  • Escolzia Tisana
    Sostituisce il tradizionale infuso di Camomilla 1-2 tazze la sera 1 cucchiaino per tazza di acqua calda
  • Escolzia estratto titolato
    Titolo in alcaloidi Impiego corretto in fitoterapia ma solo per periodi brevi

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON ESCOLZIA
    TISANA RILASSANTE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ANGELICA
    AVENA
    BIANCOSPINO
    BOLDO
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CASTAGNO
    FUMARIA
    MAGGIORANA
    MELISSA
    MIRTILLO ROSSO
    PARTENIO
    PASSIFLORA INCARNATA
    TARASSACO
    TIGLIO OFFICINALE
    VALERIANA OFFICINALE
    ZENZERO

    CONTROINDICAZIONI
    DA UTILIZZARE CON CAUTELA E NON IN AUTOTERAPIA.

    AVVERTENZE
    NON È STATO EFFETTUATO NESSUNO STUDIO PER DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO-NÉ PER L´USO PROLUNGATO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI ANTIDEPRESSIVI
    FARMACI IPOTENSIVI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Questa pianta è stata studiata molto nelle attività dei suoi singoli componenti [alcaloidi] ma manca una sperimentazione sulla sua sicurezza per l´uso prolungato. Potrebbe inoltre interferire con psicofarmaci o sostanze che agiscano sul sistema nervoso centrale o vegetativo - farmaci cardioattivi - antiaritmici - ipotensivi.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


    UTILE DA SAPERE
    PROPRIETÀ DEGLI ALCALOIDI NELL .....espandi PROPRIETÀ DEGLI ALCALOIDI NELLE PIANTE OFFICINALI: Meccanismi di difesa: Le piante producono alcaloidi come meccanismo di difesa contro erbivori e patogeni. Il loro sapore amaro e la potenziale tossicità dissuadono gli animali dal mangiarle. Attività biologica: Gli alcaloidi possono interagire con diversi sistemi fisiologici negli animali e nell'uomo, producendo una vasta gamma di effetti. Questi effetti dipendono dalla struttura chimica specifica dell'alcaloide e dal dosaggio. Usi terapeutici: Molti alcaloidi hanno importanti applicazioni terapeutiche. Alcuni esempi includono: Analgesici: Morfina e codeina (dal papavero da oppio) Antimalarici: Chinina (dalla corteccia di china) Stimolanti: Caffeina (da caffè e tè), nicotina (dal tabacco) Anticolinergici: Atropina e scopolamina (dalla belladonna e dallo stramonio) Antitumorali: Vinblastina e vincristina (dalla pervinca del Madagascar) Antibatterici e antispasmodici: Berberina (dal crespino) Tossicità: Molte piante contenenti alcaloidi sono potenzialmente tossiche e devono essere usate con cautela e sotto controllo medico. La dose terapeutica di alcuni alcaloidi è molto vicina alla dose tossica. Esempi di piante officinali contenenti alcaloidi: Papavero da oppio (Papaver somniferum): Contiene morfina, codeina e altri alcaloidi con proprietà analgesiche e sedative. China (Cinchona officinalis): Contiene chinina e chinidina, usate come antimalarici e antiaritmici. Belladonna (Atropa belladonna): Contiene atropina e scopolamina, con effetti anticolinergici. Stramonio (Datura stramonium): Contiene scopolamina e atropina, potenti allucinogeni e anticolinergici. L'uso è estremamente pericoloso. Caffè (Coffea arabica) e Tè (Camellia sinensis): Contengono caffeina, uno stimolante del sistema nervoso centrale. Tabacco (Nicotiana tabacum): Contiene nicotina, uno stimolante e sostanza che crea forte dipendenza. Crespino (Berberis vulgaris): Contiene berberina, con proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antispasmodiche. Pervinca del Madagascar (Catharanthus roseus): Contiene vinblastina e vincristina, usate nella chemioterapia contro alcuni tipi di cancro. Cicuta maggiore (Conium maculatum): Contiene coniina, un alcaloide molto tossico che agisce sul sistema nervoso. Aconito (Aconitum napellus): Contiene alcaloidi tossici che possono causare arresto respiratorio. Importanza e cautele: Gli alcaloidi rappresentano una vasta e importante classe di composti presenti nelle piante officinali, con una vasta gamma di attività farmacologiche. Tuttavia, è fondamentale ricordare che molte piante contenenti alcaloidi sono tossiche e il loro uso deve essere fatto con grande cautela e preferibilmente sotto la supervisione di esperti in fitoterapia o medici. L'automedicazione con piante ad alto contenuto di alcaloidi può essere pericolosa.
    NOTE VARIE
    .....espandi La pianta venne introdotta in Europa agli inizi del 1800 ma era già conosciuta ed usata dagli Indiani d´America.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal drugs and phytopharmaceuticals: a handbook for practice on a scientific basis. Medpharm GmbH.
  • EMA, European Medicines Agency. (2015). Assessment report on Eschscholzia californica Cham., herba. EMA/HMPC/78185/2014.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ESCOLZIA su