VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-09-2025

BOLDO
Peumus boldus Molina


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookCOLAGOGO
    ookCOLERETICO
    ookGASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ookINSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++ATONIA GASTRICA
    +++COLECISTOCINETICO
    +++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    +++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooCALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    ++INFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookSTITICHEZZA O STIPSI
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2014). *Assessment report on Peumus boldus Molina, folium*. European Medicines Agency.
  • Journal of Ethnopharmacology (2010). *Choleretic effect of boldine in rats*.
  • Phytomedicine (2015). *Hepatoprotective mechanisms of boldine*.
  • Planta Medica (2012). *Antispasmodic effects of Peumus boldus extract*.
  • Food and Chemical Toxicology (2018). *Anti-inflammatory and antioxidant properties*.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, OSTRUZIONI BILIARI, EPATOPATIE GRAVI, CALCOLI BILIARI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE, USO CONCOMITANTE CON FARMACI EPATOTOSSICI, TERAPIE ANTICOAGULANTI, USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE

    AVVERTENZE
    L'OLIO ESSENZIALE È NEUROTOSSICO PER LA PRESENZA DI ASCARIDOLO. DOSI ELEVATE POSSONO CAUSARE NAUSEA, EVITARE L'USO PROLUNGATO, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTRICA. NON USARE IN CASO DI CALCOLOSI BILIARE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.













    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Boldo folium. Strasbourg: EDQM.
  • Speisky, H., & Cassels, B. K. (1994). Boldo and its active constituents. Planta Medica, 60(3), 213-217.
  • Lanhers, M. C., et al. (1991). Hepatoprotective effects of boldine. Journal of Ethnopharmacology, 34(2-3), 283-292.

  •    



    Peumus boldus

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di BOLDO