VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

ESCOLZIA
Eschscholzia californica Cham. in Nees




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO
________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANALGESICO O ANTALGICO
    ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCRAMPI MUSCOLARI
    ookINSONNIA
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ookSPASMOLITICO INTESTINALE
    +++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    ++NEVRALGIE
    ++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++IPNOTICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • +BULIMIA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    L'effetto ansiolitico e sedativo leggero è dovuto alla modulazione del recettore GABAA e inibizione della monoamino ossidasi (MAO-B)
    Le evidenze si riferiscono a estratti standardizzati in alcaloidi totali (≥ 0.5%).

  • Rolland, A., et al. (2001). "Neuropharmacological effects of Eschscholzia californica". Journal of Ethnopharmacology.
  • Hanus, M., et al. (2004). "Double-blind study of Eschscholzia in anxiety disorders". Phytomedicine.
  • Gafner, S., et al. (2006). "Alkaloids from Eschscholzia californica". Phytochemistry.
  • Mazzio, E.A., et al. (2010). "Antioxidant effects of Eschscholzia extracts". Neurochemical Research.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ALLE PAPAVERACEAE, DEPRESSIONE MAGGIORE, USO CONCOMITANTE DI ANSIOLITICI O SEDATIVI, GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO, DISTURBI EPATICI GRAVI, IPOTENSIONE, TERAPIA CON ANTIDEPRESSIVI IMAO, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA) EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA PER IL RISCHIO DI TOLLERANZA. NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I DOSAGGI INDICATI, EVITARE L'USO PROLUNGATO, MONITORARE EVENTUALE SONNOLENZA DIURNA, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI PERSISTENTI, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E UMIDITà, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, EVITARE L'USO PRIMA DI GUIDARE L'EFFETTO ANSIOLITICO PUò RICHIEDERE 2-4 SETTIMANE DI USO COSTANTE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.















    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal drugs and phytopharmaceuticals: a handbook for practice on a scientific basis. Medpharm GmbH.
  • EMA, European Medicines Agency. (2015). Assessment report on Eschscholzia californica Cham., herba. EMA/HMPC/78185/2014.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ESCOLZIA