Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PISCIDIA
Piscidia piscipula (L.) Sarg.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Albero Del Pesce, Piscidia, Jamaican Dogwood, Flor] .....espandi↓ Albero Del Pesce, Piscidia, Jamaican Dogwood, Florida Fishpoison Tree, West Indian Locustwood, Fish Poison Wood, Bois Immortelle, Matapez, Palo De Zope, Habillo, Bois Piquant, Bois Rouge, Ebano Falso, Faux Ébène, Fishfuddle Tree, Lokustu, Angelin, Bois De Serpent, Arbor Vermicularis, Piscidia Erythrina, Piscidia Ichthyotoxicon, Piscidia Toxicaria, Robinia Piscipula, Jamaican Dogwood

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Piscidia Erythrina L., P.communis Harms., Ichthyom] .....espandi↓ Piscidia Erythrina L., P.communis Harms., Ichthyomethia Piscipula (L.) Hitchc. Ex Sarg., Erythrina Piscipula L., Piscidia Erythrina L., Piscidia Inebrians Medik., Piscidia Toxicaria Salisb., Robinia Alata Mill., Ichthyomethia Communis S.F.Blake

HABITAT
[Originario delle regioni tropicali e subtropicali ] .....espandi↓ Originario delle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe, tra cui il sud della Florida, i Caraibi, il Messico e l'America Centrale. Il suo habitat tipico comprende le foreste secche tropicali e subtropicali, le boscaglie costiere, le mangrovie, i margini delle foreste umide e le savane alberate. Predilige suoli ben drenati, calcarei o sabbiosi, ma può adattarsi a una varietà di tipi di terreno. Cresce meglio in climi caldi e umidi con una stagione secca pronunciata. Si trova spesso in prossimità di corsi d'acqua o zone costiere, ma può anche crescere in aree interne su pendii e pianure. La sua tolleranza alla salinità gli permette di prosperare negli ambienti costieri. La sua distribuzione è legata alle temperature calde e alla disponibilità di umidità stagionale, anche se è adattato a periodi di siccità.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI CON CHIOMA ESPANSA E TR] .....espandi↓ ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI CON CHIOMA ESPANSA E TRONCO CON CORTECCIA LISCIA, GRIGIASTRA. FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE, ALTERNE, CON 5-11 FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE, GLABRE E DI COLORE VERDE SCURO. FIORI ERMAFRODITI, PAPILIONACEI, DI COLORE BIANCO O LILLA, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI PENDULI. CALICE GAMOSEPALO A CINQUE DENTI. COROLLA DIALIPETALA CON VESSILLO GRANDE E RIFLESSO, ALI E CARENA SALDATE. ANDROCEO DIADRO CON NOVE STAMI SALDATI E UNO LIBERO. GINECEO MONOCARPELLARE CON OVARIO SUPERO, STILO INCURVATO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO È UN LEGUME ALATO, OBLUNGO O ELLITTICO, CONTENENTE 1-4 SEMI COMPRESSI. LA CORTECCIA E LE RADICI CONTENGONO SOSTANZE TOSSICHE PER I PESCI.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ ROSSICCIO
________ ROSSO-PORPORA


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DELLA RADICE

PRINCIPI ATTIVI
[Flavonoidi: piscidina A, piscidina B, piscidina C,] .....espandi↓ Flavonoidi: piscidina A, piscidina B, piscidina C, rotenone, Flavonoli: fisetina, quercetina, kaempferolo, Isoflavoni: genisteina, daidzeina, Alcaloidi: piscidina, beta-carboline, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, Saponine: piscidoside

ERBA ALTERNATIVA
VALERIANA OFFICINALE

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
USARE SU PRESCRIZIONE MEDICA SE SI ASSUMONO FARMACI SEDATIVI: NE AUMENTA L´EFFETTO.

AVVERTENZE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
INTESTINO TENUE
MUSCOLATURA LISCIA
NERVI E TRONCHI NERVOSI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TESTA
TRIGEMINO
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO
UTERO E OVAIE
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKCOLON IRRITABILE
+++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
+++EMMENAGOGO
+++SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
++INSONNIA
++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
++SPASMOLITICO UTERINO
++TOSSE
++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
++TUSSIFUGO
+COLICHE INTESTINALI
+IPNOTICO
+NARCOTICO
+NEVRALGIE
+NEVRALGIE (DEL TRIGEMINO)
+SPASMOLITICO INTESTINALE

ERBE SINERGICHE
BIANCOSPINO
CALENDULA
FUMARIA
MELISSA
PULSATILLA
VALERIANA OFFICINALE

ESTRATTI
  • Piscidia Tisana
    In genere si usa mischiarla in parti uguali ala Melissa come sedativo per gli stati ansiosi I decotti e gli estratti idroalcolici di Piscidia non danno sufficienti garanzie di sicurezza per gli effetti collaterali sul SNC e con altri farmaci.
  • Piscidia estratto della corteccia di radice
    In preparazioni galeniche: come antispastico - come sedativo associato a Valeriana - per calcolosi biliare associato a Fumaria 200-400 mg a dose
  • Piscidia Tintura Madre
    Preparata dalla corteccia della radice essiccata tit.alcol.65° I decotti e gli estratti idroalcolici di Piscidia non danno sufficienti garanzie di sicurezza per gli effetti collaterali sul SNC e con altri farmaci. XL gtt 3 volte al giorno

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA MESTRUAZIONI IRREGOLARI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [La Piscidia ricorda per l´azione narcotica e seda] .....espandi↓ La Piscidia ricorda per l´azione narcotica e sedativa la Cannabis e l´Oppio ed è stata riscontrata un´azione papaverinosimile.<br> Sono allo studio anche le sue proprietà anticancerogene in leucemie e carcinoma faringeo.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    [In Giamaica e Messico questa pianta è usata come ] .....espandi↓ In Giamaica e Messico questa pianta è usata come droga ipnotica e come tale rientra nella composizione del tè sedativo messicano chiamato ´Sinicuichi´. Gli indigeni la usano pure per stordire i pesci che vengono a galla e come inebriante aggiunto alle bevande (foglie, frutti e corteccia). Non a caso il nome botanico "Piscidia piscipula" tradotto dal latino significa "assassina di pesci piccoli". Da alcuni studi risulta che alcuni costituenti chimici della Piscidia hanno un effetto simile a quella dei cannabinoidi sugli animali.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Gómez-Garibay F, Quiroz-Vásquez RI, Calderón JS, Flavonoids and rotenoids from Piscidia piscipula, Phytochemistry, 2002
  • Mata R, Rivero-Cruz I, Rivero-Cruz B, Bye R, Ethnopharmacology of Piscidia piscipula (L.) Sarg., Journal of Ethnopharmacology, 2005
  • Cáceres, A., et al. (1993). "Pharmacological properties of Piscidia piscipula (L.) Sargent." Journal of Ethnopharmacology, 38(2-3), 129-131.
    DOI: 10.1016/0378-8741(93)90010-6
  • Domínguez, X. A., & Alcorn, J. B. (1985). "Isolation of piscidin and piscidinol from Piscidia piscipula." Journal of Natural Products, 48(5), 854-855.
    DOI: 10.1021/np50041a029
  • Rodríguez-López, V., et al. (2010). "Isoflavonoids from Piscidia piscipula with antinociceptive and anti-inflammatory activity." Phytochemistry, 71(14-15), 1776-1782.
    DOI: 10.1016/j.phytochem.2010.07.008
  • Brinker, F. (1998). "Herb Contraindications and Drug Interactions." Eclectic Medical Publications.
    (Include avvertenze su sovradosaggio).
  • Duke, J. A. (2002). "Handbook of Medicinal Herbs." CRC Press.
    (Sezione su Piscidia).

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PISCIDIA su