VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 23-10-2025

CARCIOFO
Cynara scolymus L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BLU-VIOLACEO
________ FUCHSIA-SCURO
________ VIOLA-BRUNO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookCOLAGOGO
    ookCOLERETICO
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookDIURETICO URICOLITICO
    ookINFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI
    ookINSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookSTEATOSI (ALCOLICA)
    ookSTEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DIABETE TIPO 2
    ++GOTTA
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookCAGLIANTE VEGETALE
    ookCAGLIO VEGETALE
    ?ACNE (DEPURATIVO)
    ?AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    ?DEPURATIVO DRENANTE
    ?DERMATOSI (USO TOPICO)
    ?DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ?EPATITE
    ?EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ?ITTERO
    ?NEFRITE
    ?SEBORREA
    +++ANFOCOLERETICO
    +++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +++COLECISTOCINETICO
    +++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    ++ALBUMINURIA O PROTEINURIA
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++DELIRIUM TREMENS
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO AZOTURICO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +ALLERGIE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Bula do Cynara scolymus. Consulta Remédios. [cited 2025 Mar 18].
  • Rakha S, Umar N, Rabail R, et al. Functional and Therapeutic Potential of Cynara scolymus in Health and Disease. Nutrients. 2024;16(6):872.
  • Cynara scolymus - Carciofo. Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.
  • Artichoke – Health Information Library. PeaceHealth. 2016 Jun 30.
  • Cynara scolymus. Wikipedia, la enciclopedia libre.
  • Sharma P, Verma PK, Pankaj NK, Agarwal S. The Phytochemical Ingredients and Therapeutic Potential of Cynara scolymus L. Publish.kne-publishing.com. 2021 Nov 8.



  • CONTROINDICAZIONI
    OSTRUZIONE DEL DOTTO BILIARE, CALCOLOSI BILIARE E ALTRE PATOLOGIE OSTRUTTIVE DELLE VIE BILIARI (A CAUSA DELL'EFFETTO COLERETICO CHE STIMOLA LA SECREZIONE BILIARE), ALLERGIA O IPERSENSIBILITÀ NOTA AL CARCIOFO O AD ALTRE PIANTE APPARTENENTI ALLA FAMIGLIA DELLE ASTERACEAE (O COMPOSITE, COME AD ESEMPIO CAMOMILLA, TARASSACO O ECHINACEA)

    AVVERTENZE
    GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (USO SCONSIGLIATO PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), BAMBINI E ADOLESCENTI AL DI SOTTO DEI 12 ANNI (SALVO DIVERSA INDICAZIONE MEDICA), CAUTELA IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI ANTICOAGULANTI (COME I DERIVATI CUMARINICI, A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO FLUIDIFICANTE DEL CARCIOFO), L'ASSUNZIONE DI DOSI ECCESSIVE PUÒ CAUSARE LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI COME FLATULENZA, GONFIORE, NAUSEA O DIARREA LIEVE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.















    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Lattanzio, V., Kroon, P. A., Linsalata, V., & Cardinali, A. (2009). Globe artichoke: A functional food and source of bioactive compounds. Journal of Functional Foods, 1(2), 131-144.
  • Pandino, G., Lombardo, S., Mauromicale, G., & Martorana, M. (2011). Nutritional quality of globe artichoke (Cynara cardunculus L. var. scolymus L.) as affected by genotype and environment. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(23), 12486-12493.
  • Rondanelli, M., Giacosa, G., Orsini, F., Rigamonti, E., Perna, S., & Monteferrario, F. (2013). Cynara scolymus (L.) leaf extract in metabolic syndrome: A systematic review and meta-analysis. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2013.
  • Salem, M. B., Affes, H., Ben Salem, R., Sahnoun, Z., Hammami, S., & Zeghal, K. M. (2015). Pharmacological and therapeutic properties of artichoke and its bioactive compounds. Plant Foods for Human Nutrition, 70(4), 441-453.
  • Skarpanska-Stejnborn, A., & Pilacik, A. (2018). The influence of supplementation with artichoke extract on selected redox parameters in rowers. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 15(1), 1-10.

  •    



    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Altre Foto e Immagini di CARCIOFO