VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PARTENIO
Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip.

TOSSICITÀ: MEDIA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Anthemideae
Sottotribù: Tanacetinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Tanaceto, Camomilla Bastarda, Erba-amara Vera, Amarella, Matricaria, Erba Di Santa Maria, Feverfew, Bachelor's Buttons, Featherfew, Mutterkraut, Fausse Camomille, Grande Camomille, Pyrethrum Parthenium, Feverfew, Grande Camomille, Altamisa, Maresina

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Leucanthemum Parthenium (L.) Gren. Te Godr., Pyrethrum Parthenium L. Sm., Matricaria Parthenium L., Chrysanthemum Parthenium (L.) Bernh., Matricaria Eximia Hort. Ex Rchb., Matricaria Grandiflora (Desf.) Willd., Matricaria Parthenium L., Pyrethrum Eximium Hort. Ex Walp., Pyrethrum Grandiflorum (Desf.) Willd., Pyrethrum Parthenium (L.) Sm.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE, CON SEGMENTI OVATI O OBOVATI, INCISI O DENTATI, DI COLORE VERDE CHIARO E SPESSO AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, NUMEROSI, RIUNITI IN CAPOLINI DISCOIDI E RADIATI, CON FIORI DEL DISCO GIALLI E FIORI DEL RAGGIO BIANCHI, SIMILI A PICCOLE MARGHERITE, CHE FORMANO CORIMBI O PANNOCCHIE TERMINALI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE. RICETTACOLO CONICO E SQUAMOSO. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OBLUNGO, CON 5-10 COSTE LONGITUDINALI E UNA CORONA APICALE RIDOTTA O ASSENTE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLO-DORATO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria dei Balcani, ma ampiamente naturalizzata in Europa, Nord America e altre regioni temperate. Il suo habitat tipico comprende praterie aride e sassose, pendii rocciosi, bordi stradali, muri antichi, aree ruderali, giardini e talvolta anche boschi aperti e margini forestali. Predilige suoli ben drenati, anche poveri e calcarei, e esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie resistente che tollera una certa siccità e si adatta a una varietà di condizioni climatiche temperate. La sua diffusione è favorita dalla produzione di numerosi semi che vengono facilmente dispersi dal vento e dagli animali. Spesso si trova in ambienti disturbati dall'attività umana, indicando una certa capacità di colonizzare nuovi territori. In alcune regioni è coltivata come pianta ornamentale e medicinale, contribuendo alla sua naturalizzazione al di fuori dell'areale originario.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
PARTI AEREE

PRINCIPI ATTIVI
Sesquiterpeni lattonici: partenolide (germacranolide), Olio essenziale: camfora (chetone monoterpenico), beta-pinene (monoterpene), Flavonoidi: tanetina, apigenina, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Cumarine: umbelliferone, Polieni: poliine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ?DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    +++ANTISETTICO
    +++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++INSONNIA
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SANGUE
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE

    ESTRATTI
  • Partenio polvere
    85 mg per cps [=2.19 mmol di partenolide] 1 cps al giorno
  • Partenio Tisana
    Dose massima: 2 tazze al giorno Non utilizzato e non sicuro l´uso della tisana. 1/2-1 cucchiaino per tazza Infuso
  • Partenio estratto secco standardizzato
    Titolato in partenoide e O.E. Usare su prescrizione medica 1-2 cps 1-3 volte al giorno 300-500 mg a dose
  • Partenio Tintura Madre
    [Cure di 3 settimane per mese] Da evitare l´uso di estratti non titolati XXX gtt 2 volte al giorno

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON PARTENIO
    TISANA MAL DI TESTA

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    CAMOMILLA MATRICARIA
    ESCOLZIA
    MELISSA
    NIGELLA

    CONTROINDICAZIONI
    SCONSIGLIATO L´USO PROLUNGATO. LA PRESCRIZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA DAL MEDICO. CONTROINDICATOIN CASO DI GASTRITE O ULCERA, IN SOGGETTI ALLERGICI ALLE COMPOSITE E IN GRAVIDANZA IN QUANTO DILATA I VASI UTERINI.

    AVVERTENZE
    LA PIANTA FRESCA PUÒ CAUSARE, IN SOGGETTI CHE SIANO PREDISPOSTI, DERMATITI ALLERGICHE E ULCERAZIONI DELLE MUCOSE, VOMITO, DIARREA, CEFALEA, INSONNIA

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTIAGGREGANTI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La proprietà terapeutica eletta per il Partenio è quella di calmare il peggior mal di testa per inibizione della cicloossigenasi e delle fosfolipasi, riduzione della sintesi delle prostaglandine e inibizione del rilascio di serotonina. L´uso delle foglie fresche va abbandonato perché può indurre ulcerazioni delle mucose, vomito, diarrea e manifestazioni allergiche. Non è dimostrata l´efficacia come antiipertensivo e digestivo.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


    NOTE VARIE
    .....espandi Il Partenio appare morfologicamente come un incrocio tra Camomilla e Crisantemo. Non va confuso con il tossico Tanaceto (Tanacetum vulgare L., sin. Chrysanthemum vulgare Bernhardi), con il Piretro o col Crisantemo americano.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Tanacetum parthenium. *EMA/HMPC/680571/2015*.
  • Pareek A., et al. (2011). Feverfew: phytochemistry and pharmacology. *Journal of Ethnopharmacology*, 137(1), 32-38.
  • Williams C.A., et al. (1999). Sesquiterpene lactones in Tanacetum. *Phytochemistry*, 51(3), 417-423.
  • Murphy J.J., et al. (1988). Randomized double-blind study of feverfew in migraine prevention. *The Lancet*, 332(8604), 189-192.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di PARTENIO su