VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-07-2025

PARTENIO
Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO-DORATO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?DIGESTIVO
    ?DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ?DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++INSONNIA
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE

    ⇩ ⇧

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (RISCHIO ABORTIVO PER ATTIVITÀ UTEROTONICA), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE (COMPOSITE), GASTRITE O ULCERA PEPTICA ATTIVA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, PAZIENTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (ES. WARFARIN, ASPIRINA), EPILESSIA, USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEROTONINERGICI (ES. ANTIDEPRESSIVI SSRI), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA)

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO (>4 MESI) SENZA PAUSE, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE (DERMATITI, ULCERAZIONI MUCOSE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN PARTENOLIDE (0,2-0,6 MG/DIE) ANZICHÉ PIANTA FRESCA, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PARADOSSA O DISTURBI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DIARREA), CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE (EFFETTO VASODILATATORE), NON GUIDARE SE ASSOCIATO A SEDATIVI, EVITARE L'APPLICAZIONE TOPICA DIRETTA DI FOGLIE FRESCHE SU PELLE LESA, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI CON FANS O IMMUNOMODULATORI

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip.




    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Tanacetum parthenium. *EMA/HMPC/680571/2015*.
  • Pareek A., et al. (2011). Feverfew: phytochemistry and pharmacology. *Journal of Ethnopharmacology*, 137(1), 32-38.
  • Williams C.A., et al. (1999). Sesquiterpene lactones in Tanacetum. *Phytochemistry*, 51(3), 417-423.
  • Murphy J.J., et al. (1988). Randomized double-blind study of feverfew in migraine prevention. *The Lancet*, 332(8604), 189-192.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di PARTENIO