© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CARDIACA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Agripalma, Cardiaca, Erba Cardiaca, Erba Iva, Erba Leonina, Zampa Di Leone, Motherwort, Lion's Ear, Lion's Tail, Throw-wort, Heartwort, Herzgespann, Löwenschwanz, Agripaume, Cardiaire, Queue De Lion, Herbe Du Coeur, Leonuro, Cardiaca Comune, Agripalma Comune |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Leonorus Campestris Andrews., Cardiaca Vulgaris Moench., Leonurus Cardiaca Subsp. Vulgaris, Leonurus Glabrescens, Leonurus Heterophyllus, Leonurus Marrubiastrum, Leonurus Villosus |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1 M CON FOGLIE LANCEOLATE LUNGAMENTE PICCIOLATE. I FIORI SONO PICCOLI E NUMEROSI, RACCOLTI IN GROSSI VERTICILLI. TUTTE LE PARTI VERDI DELLA PIANTA SONO PELOSE |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ROSA |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI PIENA ESTATE (GIUGNO-SETTEMBRE), CON PICCHI A LUGLIO-AGOSTO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'Europa e dell'Asia, naturalizzata anche in Nord America. Cresce tipicamente in una varietà di habitat, spesso in luoghi disturbati o antropizzati come bordi di strade, siepi, giardini, aree incolte, boschi radi e discariche. Predilige terreni ben drenati, da argillosi a sabbiosi, moderatamente fertili e con una buona esposizione al sole o in mezz'ombra. Si adatta a diversi tipi di suolo e si trova dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. È una pianta comune in molte regioni temperate del mondo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO LUGLIO AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-AMARO, CON NOTE TERPENICHE LEGGERE E SFUMATURE TANNICHE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-INTENSO, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE E LIEVEMENTE PICCANTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Iridoidi (leonurina, leonuridinina), diterpeni (leocardina), alcaloidi (stachidrina, betonicina), flavonoidi (quercetina, rutina, iperoside, isoquercitrina), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico), tannini, saponine, steroli, olio essenziale (in tracce). |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Cardiaca Estratto Fluido 1 g=XXXV gtt 1-2 g più volte al giorno Cardiaca Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Cardiaca Tisana 2 cucchiaini per tazza di acqua bollente 1 tazza al mattino e 1 tazza la sera |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
AMAMELIDE |
BIANCOSPINO |
MELISSA |
OLIVO |
VALERIANA OFFICINALE |
VISCHIO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA, IPOTENSIONE, IPERTIROIDISMO. |
AVVERTENZE DOSI ALTE E PROLUNGATE POSSONO CAUSARE DIARREA, SANGUINAMENTI UTERINI E IRRITAZIONI GASTRICHE. |
Sorveglianza alle reazioni avverse PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |