© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 23-06-2025 |
COTONE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Malvales Famiglia: Malvaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Bambagia, Arvuleddu Di Cuttuni, Cotton, Sea Island Cotton, Long-staple Cotton, Egyptian Cotton, Cotton Root, Tit, Algodonero Indio |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Gossypium Barbadense L., Gossypium Hirsutum L. Var. Hirsutum, Gossypium Purpurascens Poir., Gossypium Hirsutum L. Var. Punctatum (K. Schum. & Thonn.) Roberty, Gossypium Mexicanum Tod. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA DA 1 A 4 M. CON RADICE A FITTONE, FUSTO RAMOSO E FOGLIE PARTITE O PALMATO-LOBATE GLABRE O PUBESCENTI. I FIORI CON COROLLA A 5 PETALI PRODUCONO UNA CAPSULA CORIACEA CON 3 O 4 LOGGE CONTENENTI SEMI ANGOLOSI RIVESTITI DA UNA FOLTA PELURIA PIÙ O MENO LUNGA (COTONE). |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-CREMA |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ BIANCO-VERDASTRO |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
________ MARRONE-CHIARO |
________ PORPORA |
________ ROSATO |
________ ROSSO-PORPORA |
________ VINACCIA |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE), CON PICCHI IN LUGLIO-AGOSTO NEI CLIMI CALDI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Il cotone selvatico era presente nel continente africano ancora prima che l'uomo scoprisse l'agricoltura. G.herbaceum è il suo diretto discendente e cresce ancora selvatico in Sud Africa. Si pensa che sia l'antenato di tutti i cotoni coltivati. La specie G.herbaceum è stata trovata in Pakistan, Nord Baluchistan, Sud Yemen, Etiopia, Sudan e in Africa occidentale a sud del Sahara. Queste varietà africane di G.herbaceum, durante il periodo di civilizzazione dell'uomo, originano due specie principali: G. herbaceum e G. arboreum, chiamato anche vecchio cotone mondiale. G. herbaceum ha mantenuto nei cromosomi le sue caratteristiche biologiche standard o primitive. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE ESTATE-AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), ALLA MATURAZIONE DELLE CAPSULE |
DROGA UTILIZZATA RADICE (RADIX GOSSYPII), CORTECCIA RADICALE E SEMI (PER OLIO) |
ODORI DELLA DROGA TERROSO-LEGNOSO (RADICE), CON LIEVI NOTE GRASSE (SEMI) |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-ASTRINGENTE (RADICE), NEUTRO-OLEOSO (SEMI) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi: gossypetina, quercetina, kaempferolo Polifenoli: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico Terpenoidi: gossypolo, embrione di gossypolo, desossigossypolo Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo Acidi grassi: acido palmitico, acido oleico, acido linoleico Alcoli: alcol miricilico, alcol cerilico Vitamine: vitamina E, beta-carotene |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | ANTIVIRALE |
!! | CICATRIZZANTE O VULNERARIO |
!! | CONTRACCETTIVO MASCHILE |
!! | LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO) |
!! | ANTITUMORALE |
Noo | ABORTO (ABORTIVO) |
Noo | DISMENORREA E OLIGOMENORREA |
Noo | EMMENAGOGO |
Noo | EMORRAGIE |
Noo | EMORRAGIE (MENORRAGIE) |
Noo | EMORRAGIE (METRORRAGIE) |
Noo | EMORRAGIE (VIE URINARIE) |
Noo | OSSITOCICO O OXITOCICO |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Nota: L'uso fitoterapico è altamente specialistico e limitato a formulazioni standardizzate. La radice grezza è tossica e non adatta all'automedicazione. |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI |
SISTEMA ENDOCRINO |
TESSUTO CUTANEO |
TESTICOLI |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
UTERO |
UTERO E OVAIE |
VIE URINARIE |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratto secco di radice (titolato in gossypolo 5-10%) Forma: Capsule o compresse Posologia: Uso antivirale/antiossidante: 50-100 mg/die (pari a 2.5-5 mg gossypolo). Contraccezione maschile (sperimentale): 10-20 mg gossypolo/die, solo sotto controllo medico. Avvertenze: Monitorare enzimi epatici e potassio. 2. Tintura madre (radice, rapporto 1:10) Solvente: Etanolo 60% Posologia: 10-15 gocce, 1-2 volte/die, diluite in acqua (max 5 mg gossypolo/die). 3. Olio di semi degossipolizzato Gossypolo residuo: <0.1% Usi: Alimentare: 1-2 cucchiaini/die (ricco in vitamina E e acidi grassi polinsaturi). Topico: Applicazione diretta su pelle secca o ferite. 4. Estratto fluido standardizzato (per uso dermatologico) Titolazione: 2% gossypolo (uso mirato per herpes labiale). Posologia: Applicare localmente 2-3 volte/die per max 7 giorni. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧Avvertenza fondamentale: L’uso di Gossypium herbaceum in fitoterapia è altamente specialistico a causa della tossicità del gossypolo. Le preparazioni qui indicate sono basate su estratto standardizzato (≤10 mg di gossypolo/die) e devono essere supervisionate da un medico fitoterapeuta. 1. Tisana Antivirale (uso sperimentale, solo per adulti) Ingredienti: Estratto secco di radice di cotone (5% gossypolo, 100 mg → 5 mg gossypolo) Liquirizia (Glycyrrhiza glabra, 1 g) → Potenzia l’effetto antivirale Zenzero fresco (1 cm) → Riduce nausea da gossypolo Preparazione: Far bollire 300 mL d’acqua con liquirizia e zenzero per 5 min. Spegnere, aggiungere l’estratto di cotone e lasciare in infusione 2 min. Filtrare e bere 1 volta al giorno, max 7 giorni consecutivi. Indicazioni: Supporto in infezioni virali (HSV, HIV solo in protocolli integrati). Monitoraggio: Enzimi epatici (ALT/AST) prima e dopo il ciclo. 2. Olio Cicatrizzante (uso topico sicuro) Ingredienti: Olio di semi di cotone degossipolizzato (50 mL) Olio essenziale di lavanda (5 gocce) → Antisettico e rigenerante Applicazione: Usare su ferite superficiali o dermatiti 2 volte/die. Evidenze: Studio NTP (1989): L’olio purificato accelera la guarigione tissutale. 3. Estratto Contraccettivo Maschile (solo sotto controllo medico) Formula: Estratto titolato al 5% gossypolo (10 mg/die in capsule). Cardo mariano (Silybum marianum, 200 mg/capsula) → Protegge il fegato. Posologia: 1 capsula al mattino, per cicli di 30 giorni, con monitoraggio epatico. Avvertenze: Controindicato in caso di ipokaliemia o terapie con diuretici. Regole di Sicurezza Non usare radici/tisane fatte in casa (dose di gossypolo non controllabile). Evitare assoluto in gravidanza, disturbi epatici o cardiaci. Sospendere se compaiono: debolezza muscolare (ipokaliemia), ittero, urine scure. Bibliografia:Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ALOE |
AMAMELIDE |
CALENDULA |
CARDO MARIANO |
IDRASTE |
LIQUIRIZIA |
SCHISANDRA |
SEGALE CORNUTA |
TRIBOLO |
WITHANIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
ALTEA |
IPERICO |
MALVA |
ORTICA |
PEPE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, INSUFFICIENZA EPATICA, DISTURBI ELETTROLITICI (IPOKALIEMIA), INFERTILITà MASCHILE, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, DISTURBI RENALI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, TERAPIE CON DIURETICI, PAZIENTI CON CARENZE NUTRIZIONALI, DISTURBI DELLA TIROIDE, MALATTIE AUTOIMMUNI. NOTA AGGIUNTIVA: CONTROINDICATO ANCHE IN CASO DI USO CONCOMITANTE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PER RISCHIO DI EMORRAGIE. |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 10 MG/DIE DI GOSSYPOLO, MONITORARE ENZIMI EPATICI E POTASSIO, EVITARE USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE), NON ASSUMERE A STOMACO VUOTO, SOSPENDERE IN CASO DI DEBOLEZZA MUSCOLARE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALTRI EPATOTOSSICI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ASPIRINA |
CALCIO (INTEGRATORI) |
EPARINA |
FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
FERRO (INTEGRATORI) |
LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO) |
PARACETAMOLO |
STATINE |
WARFARIN |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Gossypium herbaceum L. |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧Gossypium herbaceum L. presenta tossicità alta a causa del gossypolo, un composto fenolico con effetti dose-dipendenti: ≥10 mg/die: Tossicità epatica, ipokaliemia e infertilità maschile (studi su contraccezione cinese). ≥20 mg/die: Rischi di paralisi respiratoria e danni multi-organo (NTP, 1989). L’uso del cotone in fitoterapia è altamente specialistico e richiede supervisione medica. Preferire estratti purificati ed evitare combinazioni non validate. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE (CORTECCIA DELLE RADICI, SEME) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |