VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


COTONE
Gossypium herbaceum L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Malvales
Famiglia: Malvaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Bambagia, Arvuleddu Di Cuttuni, Cotton, Sea Island Cotton, Long-staple Cotton, Egyptian Cotton, Cotton Root, Tit, Algodonero Indio

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Gossypium Barbadense L., Gossypium Hirsutum L. Var. Hirsutum, Gossypium Purpurascens Poir., Gossypium Hirsutum L. Var. Punctatum (K. Schum. & Thonn.) Roberty, Gossypium Mexicanum Tod.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA DA 1 A 4 M. CON RADICE A FITTONE, FUSTO RAMOSO E FOGLIE PARTITE O PALMATO-LOBATE GLABRE O PUBESCENTI. I FIORI CON COROLLA A 5 PETALI PRODUCONO UNA CAPSULA CORIACEA CON 3 O 4 LOGGE CONTENENTI SEMI ANGOLOSI RIVESTITI DA UNA FOLTA PELURIA PIÙ O MENO LUNGA (COTONE).

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ MARRONE-CHIARO
________ PORPORA
________ ROSATO
________ ROSSO-PORPORA
________ VINACCIA


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Il cotone selvatico era presente nel continente africano ancora prima che l'uomo scoprisse l'agricoltura. G.herbaceum è il suo diretto discendente e cresce ancora selvatico in Sud Africa. Si pensa che sia l'antenato di tutti i cotoni coltivati. La specie G.herbaceum è stata trovata in Pakistan, Nord Baluchistan, Sud Yemen, Etiopia, Sudan e in Africa occidentale a sud del Sahara. Queste varietà africane di G.herbaceum, durante il periodo di civilizzazione dell'uomo, originano due specie principali: G. herbaceum e G. arboreum, chiamato anche vecchio cotone mondiale. G. herbaceum ha mantenuto nei cromosomi le sue caratteristiche biologiche standard o primitive.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DELLA RADICE

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: gossypetina, quercetina, kaempferolo Polifenoli: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico Terpenoidi: gossypolo, embrione di gossypolo, desossigossypolo Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo Acidi grassi: acido palmitico, acido oleico, acido linoleico Alcoli: alcol miricilico, alcol cerilico Vitamine: vitamina E, beta-carotene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooABORTO (ABORTIVO)
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +EMORRAGIE
    +EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    +EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +OSSITOCICO O OXITOCICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    SISTEMA ENDOCRINO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE URINARIE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AMAMELIDE
    IDRASTE
    SEGALE CORNUTA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE (CORTECCIA DELLE RADICI, SEME) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Esistono circa un migliaio tra varietà e razze di cotone ed è estremamente complicato individuare e classificare quelle spontanee. La coltura e l'utilizzazione del c. sono antichissime e pare abbiano avuto origine indipendente in diversi punti della terra; il paese di più remota coltivazione sembra essere l'India, donde si diffuse in altri paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'Europa; nel 9° sec. fu portato in Sicilia dai Saraceni. Gli Europei al loro arrivo in America trovarono il c. coltivato nell'America Centrale e Meridionale, mentre la sua diffusione nell'America Settentrionale è relativamente recente. Il c. è pianta da rinnovo, che però può essere coltivata per diversi anni nello stesso terreno; teme l'aridità, ma anche le eccessive piogge nel periodo della maturazione, che deteriorano il prodotto e favoriscono lo sviluppo dei parassiti. Nei paesi asciutti l'irrigazione è necessaria per favorire la germinazione dei semi. La semina si fa in primavera, seguita poi dal diradamento; sono necessarie molte cure colturali tra cui le sarchiature. La raccolta è operazione lunga e delicata, che può prolungarsi anche per 2-3 mesi perché la maturazione è graduale. Può essere eseguita manualmente o meccanicamente tramite macchine raccoglitrici di cui esistono due tipi: le distaccatrici di capsule e le raccoglitrici di fibre. [Tratto da Treccani.it] La specie Gossypium hirsutum (Egyptian cotton, Long-staple cotton, Sea island cotton, Tit, Upland cotton) è quella che ha una maggiore importanza commerciale nella produzione del cotone.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Huang, G., et al. (2019). Phytochemical constituents and pharmacological activities of Gossypium herbaceum L. Journal of Ethnopharmacology, 245, 112174.
  • Zhang, Y., et al. (2020). Gossypium herbaceum L.: A comprehensive review on its bioactive compounds and potential health benefits. Phytotherapy Research, 34(5), 1025-1042.
  • Wang, L., et al. (2018). Traditional uses, phytochemistry, and pharmacology of Gossypium herbaceum L. Industrial Crops and Products, 117, 232-246.
  • Chen, X., et al. (2017). Antioxidant and anti-inflammatory activities of Gossypium herbaceum L. extracts. Food Chemistry, 221, 1143-1150.
  • Li, J., et al. (2016). Gossypol and related compounds from Gossypium herbaceum L.: Chemistry and biological activities. Natural Product Reports, 33(9), 1046-1062.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Gossypium barbadense
    Photo by Ecoport


    Gossypium hirsutum
    Photo by Heydon K.


    Gossypium hirsutum
    Photo by Duthurburu H.V.


    Gossypium hirsutum
    Photo by Berger J.



    Altre Foto e Immagini di COTONE su