VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 12-07-2025

IPERICO
Hypericum perforatum L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookAFRODISIACO
    ookHERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    ookIMPOTENZA SESSUALE
    ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ookNEVRALGIE
    ookRIEPITELIZZANTE
    ookSINDROME PREMESTRUALE
    ookUSTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    ookVERTIGINI
    ?AIDS
    +++ACUFENE
    +++COSMETICO
    +++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +++ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
    ++ANALGESICO (GASTRICO)
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++GASTRITE
    ++GASTROPROTETTORE
    ++HIV
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++INSONNIA
    ++RAGADI AL SENO
    ++RAGADI ANALI
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SOLARE (PROTETTIVO)
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +BULIMIA
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +FOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +IPNOTICO
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +SIMPATICOLITICO
    +VASODILATATORE


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    APPORTO GIORNALIERO DI IPERICINA NON SUPERIORE A 0,7 MG. RAPPORTO IPERFORINE/IPERICINA NON SUPERIORE A 7, COMPRENDENDO NELLA VOCE “IPERFORINE” LA SOMMA DELL’IPERFORINA E DELL’ADIPERFORINA PRESENTI NELL’ESTRATTO. AVVERTENZE SUPPLEMENTARI: SE SI ASSUMONO DEI FARMACI, PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO CHIEDERE IL PARERE DEL MEDICO PERCHÈ L’ESTRATTO DI IPERICO PUÒ INTERFERIRE SUL LORO METABOLISMO INIBENDONE ANCHE L’ATTIVITÀ. L’ESTRATTO DI IPERICO È CONTROINDICATO IN ETÀ PEDIATRICA E NELL’ADOLESCENZA.
    EVITARE L'USO IN GRAVIDANZA IN QUANTO INIBITORE DELLE MAO STIMOLA LE CONTRAZIONI UTERINE.

    AVVERTENZE
    L'IPERICO POTENZIA GLI EFFETTI FARMACOLOGICI DEI FARMACI ANTIDEPRESSIVI DI SINTESI E DETERMINA LA COMPARSA DELLA SINDROME SEROTONINERGICA (AGITAZIONE, CONFUSIONE MENTALE, IPOMANIA, TURBE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, TACHICARDIA, BRIVIDI, IPERTERMIA, TREMORI, RIGIDITÀ, DIARREA). NON SONO DESCRITTE INTERAZIONI CON BENZODIAZEPINE. AGISCE COME INDUTTORE ENZIMATICO SUL SISTEMA MICROSOMIALE EPATICO (CITOCROMO P450) INTERFERENDO SULLA FARMACOCINETICA DI ALCUNI FARMACI. IN PARTICOLARE RIDUCE L'EFFICACIA (PER AUMENTO DEL LORO CATABOLISMO EPATICO) DI: TEOFILLINA, DIOSSINA, ANTICOAGULANTI ORALI (FENCROPUMONE), CICLOSPORINA, INDINAVIR, ESTROPROGESTINICI. CON LO STESSO MECCANISMO D'AZIONE L'IPERICO POTREBBE INTERFERIRE SUL METABOLISMO DI ALTRI FARMACI (VEDI "INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÁ" E "NOTE DI FITOTERAPIA" NELLA SCHEDA). LA CESSAZIONE DELLA TERAPIA CON IPERICO PUÒ PORTARE A UN RAPIDO INCREMENTO DEI FARMACI SUDDETTI SE SOMMINISTRATI INSIEME ALL'IPERICO STESSO.
    TRATTO DA: F.FIRENZUOLI - FITOTERAPIA - ED. MASSON NOTA: L'EFFICACIA È DOSE-DIPENDENTE (STANDARDIZZAZIONE IN IPERICINA/IPERFORINA) E RICHIEDE 2-4 SETTIMANE PER MANIFESTARSI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra IPERICO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Barnes, J., Anderson, L.A., & Phillipson, J.D. (2007). Herbal Medicines
  • Bombardelli, E., & Morazzoni, P. (1995). Hypericum perforatum
  • European Medicines Agency (2009). Assessment report on Hypericum perforatum
  • Galeotti, N. (2017). Hypericum perforatum (St John's Wort) in depression
  • WHO (2003). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 2

  •    



    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Autore: E.De Leo

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di IPERICO