PERIODO BALSAMICO GENNAIO-APRILE, RACCOLTA SEMI A MATURAZIONE COMPLETA (BACCELLI NERI) |
DROGA UTILIZZATA SEMI ESSICCATI (GRIFFONIAE SEMEN), STANDARDIZZATI IN 5-HTP (5-IDROSSITRIPTOFANO) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE TERROSO, CON NOTE VEGETALI E LIEVE SENTORE DI FIENO |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO PERSISTENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
5-idrossitriptofano (5-HTP) (aminoacido precursore della serotonina),
Alcaloidi indolici (griffonina, idrossigriffonina),
Flavonoidi (quercetina, vitexina, isovitexina),
Tannini (proantocianidine, tannini condensati),
Saponine (triterpenoidi),
Steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo),
Acidi fenolici (acido gallico, acido clorogenico),
Antrachinoni (tracce di emodina).
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
Griffonia Estratto Secco
Titolato al 10% o 20% in 5-HTP (5-idrossitriptofano)
Va dosato dal terapeuta. Evitare l'autoterapia.
Da 100 a 600 mg al giorno
|
PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE | IPERICO |
CONTROINDICAZIONI TERAPIE CON SSRI/IMAO/SEROTONINERGICI, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, CARDIOPATIE, SINDROME SEROTONINERGICA PREGRESSA, TUMORI CARCINOIDI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 100 MG/DIE DI 5-HTP SENZA SUPERVISIONE MEDICA, INIZIARE CON 50 MG/DIE PER VALUTARE TOLLERABILITÀ, MONITORARE SINTOMI SEROTONINERGICI (TREMORI, CONFUSIONE), EVITARE ASSOCIAZIONE CON TRIPTOFANO ALIMENTARE, PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI (15-20% 5-HTP), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI.
IN PAZIENTI CON PARKINSON: POTENZIALE INTERFERENZA CON L-DOPA.
IN CASO DI DIABETE: MONITORARE GLICEMIA (MODULAZIONE APPETITO).
|
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE | FARMACI ANTIDEPRESSIVI I-MAO |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
Il 5-HTP che contiene l'aminoacido triptofano è un precursore del neurotrasmettitore serotonina che insieme all'ormone melatonina è coinvolto in alcuni processi fisiologici come regolazione del tono dell'umore, del senso di fame, del sonno. Normalmente il 5-HTP è un metabolita nel processo cellulare di produzione della serotonina ma, apportando una integrazione 5-HTP dall'esterno, si riescono ad incrementare i livelli di produzione di serotonina nell'organismo che, come sappiamo, è un ormone in grado di regolare il livello dell'umore ed il riflesso eiaculatorio.
|
|