CANNA COMUNE
GRAMINACEA PERENNE DI GRANDI DIMENSIONI, CON CULMI ROBUSTI ED ERETTI CHE POSSONO RAGGIUNGERE ALTEZZE DI 3-6 METRI O PIÙ. LE FOGLIE SONO ALTERNE, DISTICHE, LARGHE E LANCEOLATE, DI COLORE VERDE-GLAUCO, CON UNA LIGULA MEMBRANACEA E AURICOLE ALLA BASE DEL LEMBO. L'INFIORESCENZA È UNA PANNOCCHIA GRANDE, DENSA E PIUMOSA, DI COLORE BIANCO-ARGENTEO O VIOLACEO, LUNGA FINO A 60 CM, PORTATA ALL'APICE DEL CULMO. LE SPIGHETTE SONO MULTIFLORE, COMPRESSE LATERALMENTE, CON GLUME LUNGHE E CARENATE E LEMMI ARISTATI. I FRUTTI SONO CARIOSSIDI ALLUNGATE. LA PIANTA SI PROPAGA PRINCIPALMENTE PER VIA VEGETATIVA TRAMITE RIZOMI ROBUSTI E STRISCIANTI.
CARRUBO
ALBERO SEMPREVERDE CON UNA CHIOMA AMPIA E DENSA. IL TRONCO È ROBUSTO E LA CORTECCIA È RUVIDA E GRIGIASTRA. LE FOGLIE SONO PARIPENNATE, ALTERNE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO, CON 2-5 PAIA DI FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA O TALVOLTA MONOICA), APETALICI, DI COLORE ROSSO-VERDASTRO, RACCOLTI IN RACEMI CHE CRESCONO DIRETTAMENTE DAL TRONCO E DAI RAMI PIÙ VECCHI (CAULIFLORIA). I FIORI MASCHILI HANNO CINQUE SEPALI E CINQUE STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UNO STILO CORTO E UNO STIGMA A DISCO. IL FRUTTO È UN LEGUME INDEISCENTE, ALLUNGATO E APPIATTITO (CARRUBA), DI COLORE MARRONE SCURO A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI DURI E APPIATTITI.
CHENOPODIO AMBROSIOIDE
PIANTA ERBACEA ANNUA O PERENNE- ALTA FINO A 150 CM- PELOSA, MOLTO AROMATICA, MULTIRAMIFICATA CON STELI ROSSASTRI RICOPERTI DI MOLTE FOGLIE PICCOLE SEGHETTATE. INFIORESCENZE DI MOLTI FIORI ERMAFRODITI GIALLI PICCOLI A GRAPPOLI LUNGO GLI STELI CHE PRODUCONO MOLTI SEMI NERI MINUSCOLI.
CITRONELLA
ERBA PERENNE CESPITOSA CHE FORMA DENSI CIUFFI DI CULMI ERETTI, ALTI FINO A 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO LINEARI, LUNGHE E STRETTE, CON MARGINI TAGLIENTI E UNA FORTE FRAGRANZA DI LIMONE QUANDO VENGONO STROPICCIATE. LE INFIORESCENZE SONO PANNOCCHIE RAMIFICATE CON SPIGHETTE SESSILI E PEDICELLATE. CYMBOPOGON FLEXUOSUS È SIMILE A C. CITRATUS, ANCH'ESSA UN'ERBA PERENNE CESPITOSA CON CULMI ERETTI CHE RAGGIUNGONO ALTEZZE SIMILI. LE FOGLIE SONO LINEARI, LUNGHE E STRETTE, CON UNA FRAGRANZA AGRUMATA MENO INTENSA RISPETTO A C. CITRATUS. LE INFIORESCENZE SONO PANNOCCHIE LASSE E PENDULE CON SPIGHETTE APPAIATE, UNA SESSILE E UNA PEDICELLATA. LE SOTTOSPECIE E VARIETÀ PRESENTANO VARIAZIONI NELLE DIMENSIONI, NEL PORTAMENTO E NELL'INTENSITÀ DEL PROFUMO, PUR MANTENENDO LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL GENERE CYMBOPOGON COME ERBE PERENNI AROMATICHE CON FOGLIE LINEARI E INFIORESCENZE A PANNOCCHIA.
COCOMERO ASININO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ISPIDI E RUVIDI, STRISCIANTI O RAMPICANTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UNA LUNGHEZZA DI 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, TRIANGOLARI-OVALI O CORDATE, CON MARGINE IRREGOLARMENTE DENTATO E UN LUNGO PICCIOLO ISPIDO. I FIORI SONO UNISESSUALI, CON QUELLI MASCHILI RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI CON COROLLA GIALLO-VERDASTRA A CINQUE LOBI, E QUELLI FEMMINILI SOLITARI O A COPPIE SULLO STESSO NODO, CON UN OVARIO INFERIORE ISPIDO. IL FRUTTO È UN PEPONIDE OVOIDALE, VERDE, RICOPERTO DI SETOLE RIGIDE, LUNGO 3-5 CM, CHE A MATURAZIONE SI STACCA DAL PEDUNCOLO ED ESPELLE VIOLENTEMENTE I SEMI E UN LIQUIDO IRRITANTE ATTRAVERSO UN FORO BASALE. LA RADICE È CARNOSA E FITTONANTE.
COLOMBO
LIANA RAMPICANTE, PERENNE, DIOICA, CON GRANDI FOGLIE PALMATE PICCIOLATE. RADICE A TUBERO CARNOSA E FIORI POCO EVIDENTI, QUELLI MASCHILI IN INFIORESCENZE A PANNOCCHIE
CONSOLIDA MAGGIORE
PIANTA ERBACEA PERENNE CON GROSSA RADICE A RIZOMI A VOLTE TUBERIZZATI. FOGLIE VERDE INTENSO SULLA PAGINA SUPERIORE E ARGENTATO SU QUELLA INFERIORE, GROSSE, ROBUSTE E RUVIDE, OVALI LANCEOLATE, PICCIOLATE, LUNGHE FINO A 80 CM QUELLE BASALI E PIÙ PICCOLE, PIÙ ACUMINATE E SESSILI QUELLE CAULINE. L'INFIORESCENZA DI TIPO A PANNOCCHIA PORTA FIORI TUBULOSI, ERMAFRODITI, SENZA BRATTEE SU LUNGHI PEDUNCOLI RICURVI. I FRUTTI SONO ACHENI RACCOLTI IN UNO SCHIZOCARPO.
DIOSCOREA
PIANTE ERBACEE PERENNI RAMPICANTI CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI CHE POSSONO RAGGIUNGERE DIVERSI METRI DI LUNGHEZZA E CHE EMERGONO DA UN RIZOMA ORIZZONTALE E TUBEROSO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CORDATE O OVATE-CORDATE, CON 5-9 NERVATURE PRINCIPALI CHE SI IRRADIANO DALLA BASE DEL PICCIOLO. SONO PRESENTI PIANTE DIOICHE, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI PENDULE. I FIORI FEMMINILI SONO SOLITARI O IN SPIGHE PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALATA TRILOBATA, CONTENENTE SEMI PIATTI E ALATI PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. IL RIZOMA È LA PARTE PRINCIPALE DELLA PIANTA, DI FORMA CILINDRICA O IRREGOLARE, E CONTIENE SAPONINE STEROIDEE.
EFEDRA
FRUTICE A RAMI SOTTILI, TALORA TORTUOSI E QUASI VOLUBILI, ARTICOLATO-NODOSI, SIMILI A QUELLI DELL'EQUISETO. NON È PROVVISTA DI VERI E PROPRI FIORI MA DI STROBILI, COME NELLE ALTRE GIMNOSPERME. IL FALSO FRUTTO CARNOSO E ROSSO, È FORMATO DA BRATTEE
ERINGIO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON GROSSA RADICE CILINDRICA ED ASSE FIORALE ERETTO. DISPONE DI FOGLIE CORIACEE CON LOBI DENTATI TERMINANTI IN SPINE, SESSILI QUELLE DEL FUSTO E PICCIOLATE LE BASALI. CAPOLINI PROVVISTI DI LUNGHE BRATTEE TEMINANTI A SPINA. I FRUTTI SONO DEGLI ACHENI OVOIDALI
ERNIARIA
PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUALE, GLABRA O PUBESCENTE, CON FUSTI PROSTRATI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE O LE SUPERIORI ALTERNATE, CON STIPOLE SCARIOSE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PICCOLI E VERDASTRI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI. IL CALICE HA 5 SEPALI LIBERI O ALLA BASE CONNATI. LA COROLLA È ASSENTE. GLI STAMI SONO 5. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON 2 STILI SALDATI ALLA BASE. IL FRUTTO È UN UTRICOLO INDEISCENTE CONTENENTE UN SOLO SEME
EUFORBIA
ERBA ANNUALE ALTA FINO A 60 CM, CON RADICE A FITTONE BIANCO O MARRONE, GAMBO PELOSO DAL QUALE FUORIESCE ABBONDANTE LATTICE BIANCO SE INCISO. FOGLIE A COPPIE OPPOSTE SULLO STELO, SEMPLICI, ELLITTICHE, PELOSE E DENTATE FINEMENTE. FIORI UNISESSUALI MANCANTI DI PETALI IN INFIORESCENZE A CIMA CHE SI SVILUPPANO AL NODO DELLA FOGLIA. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CON PICCOLI SEMI OBLUNGHI, ROSSI CON QUATTRO LATI.
GELSO NERO
ALBERO PERENNE CON UN BREVE TRONCO BRUNASTRO. RAGGIUNGE I 15 M DI ALTEZZA ED HA UNA CHIOMA ROTONDA E DENSA. LE FOGLIE SONO CUORIFORMI, VERDE SCURO E PIÙ PICCOLE DI QUELLE DEL GELSO BIANCO. I FRUTTI ASSUMONO UN COLORE VIOLACEO A MATURAZIONE VERSO LUGLIO-SETTEMBRE
GRAVIOLA
ALBERO SEMPREVERDE DI PICCOLE DIMENSIONI, ALTO FINO A 8-12 METRI, CON UNA CHIOMA BASSA E RAMIFICATA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OBLUNGHE O ELLITTICHE, DI COLORE VERDE SCURO, LUCIDE E CORIACEE, CON UN ODORE CARATTERISTICO SE STROPICCIATE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, GRANDI, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI CHE SPUNTANO DIRETTAMENTE DAL TRONCO (CAULIFLORIA) E DAI RAMI, CON TRE SEPALI CARNOSI E TRIANGOLARI E SEI PETALI (TRE ESTERNI PIÙ GRANDI E CARNOSI, TRE INTERNI PIÙ PICCOLI). GLI STAMI SONO NUMEROSI E GLI OVULI SONO MOLTI. IL FRUTTO È UNA SINCARPOIDE GRANDE, OVALE O IRREGOLARE, SPINOSO, DI COLORE VERDE SCURO CHE VIRA AL GIALLO-VERDE A MATURAZIONE, CON UNA POLPA BIANCA, FIBROSA, SUCCOSA E DAL SAPORE AGRODOLCE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI NERI E APPIATTITI.
GRIFFONIA
ARBUSTO RAMPICANTE LEGNOSO CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI CHE POSSONO RAGGIUNGERE DIVERSI METRI DI LUNGHEZZA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, COMPOSTE, TRIFOGLIATE, CON UN LUNGO PICCIOLO E FOGLIOLINE ELLITTICHE OD OBOVATE, DI COLORE VERDE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE VERDE, RACCOLTI IN BREVI RACEMI ASCELLARI. IL CALICE È PICCOLO E GAMOSEPALO CON 5 DENTI. LA COROLLA È PAPILIONACEA, CON UN VESSILLO AMPIO E DUE ALI LATERALI CHE AVVOLGONO LA CARENA. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE CON POCHI OVULI. IL FRUTTO È UN LEGUME CORTO E APPIATTITO, CONTENENTE DA UNO A TRE SEMI GLOBOSI DI COLORE NERO, CARATTERISTICI PER LA LORO ELEVATA CONCENTRAZIONE DI 5-IDROSSITRIPTOFANO (5-HTP).
LUPPOLO
PIANTA ERBACEA PERENNE DIOICA RAMPICANTE CON FUSTI VOLUBILI DOTATI DI PELI RIGIDI E CURVI, ALTA FINO A 8 M. FOGLIE PALMATE CON TRE-CINQUE LOBI. FOGLIE SUPERIORI INTERE. FIORI MASCHILI DI COLORE BIANCO-VERDOGNOLO RIUNITI IN PANNOCCHIE PENDULE. LE PIANTE FEMMINILI HANNO BRATEE VERDOGNOLE CONTENENTI FIORI DI COLORE BIANCO RACCOLTI IN PANNOCCHIE COMPOSTE (CONI)
PARIETARIA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-80 CM, CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, SUCCULENTI E TRASLUCIDI, SPESSO ROSSASTRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O LANCEOLATE, CON BASE CUNEATA O ARROTONDATA, MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE CHIARO, RICOPERTE DI PELI GHIANDOLARI APPRESSATI CHE LE RENDONO APPICCICOSE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI O UNISESSUALI, VERDASTRI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI DENSI. IL PERIANZIO È FORMATO DA 4 TEPALI VERDI SALDATI ALLA BASE. GLI STAMI SONO 4, OPPOSTI AI TEPALI, CON FILAMENTI ELASTICI CHE RILASCIANO IL POLLINE BRUSCAMENTE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON UN SOLO OVULO. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OVALE, LISCIO E LUCIDO, RACCHIUSO NEL PERIANZIO PERSISTENTE. LA FIORITURA AVVIENE DALLA PRIMAVERA ALL'AUTUNNO.
PERIPLOCA
LIANA DECIDUA CON FUSTI VOLUBILI, SOTTILI E RAMIFICATI, CON CORTECCIA GRIGIASTRA. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE O ELLITTICHE, CON APICE ACUTO O ACUMINATO, MARGINE INTERO E PICCIOLO BREVE. FIORI ERMAFRODITI, PROFUMATI, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PAUCIFLORE. CALICE DI CINQUE SEPALI LANCEOLATI. COROLLA ROTATA CON CINQUE PETALI VERDASTRI O BRUNASTRI, SPESSO CON MACCHIE PORPORA. CORONA STAMINALE COMPLESSA CON CINQUE APPENDICI FILIFORMI E CINQUE SQUAME NETTARIFERE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI CON ANTERE SALDATE AL GINOSTEGIO. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO BREVE E STIGMA CAPITATO. FRUTTO È UN FOLLICOLO ALLUNGATO, APPAIATO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PROVVISTI DI UN CIUFFO DI PELI SERICEI (COMA) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
RUTA
PIANTA SUFFRUTICOSA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLAUCHI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO, CON SEGMENTI CARNOSI E DALL'ODORE FORTE E CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RIUNITI IN CIME CORIMBIFORMI ALL'APICE DEI RAMI. I SEPALI E I PETALI SONO GENERALMENTE QUATTRO O CINQUE. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, PLURILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOBATA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI NERI.
SASSIFRAGA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, GRACILI E PUBESCENTI, CHE PORTANO ALLA BASE ROSETTE DI FOGLIE RENIFORMI O CORDATE, PROFONDAMENTE LOBATE E CRENATE, CON UN LUNGO PICCIOLO. LUNGO IL FUSTO SONO PRESENTI FOGLIE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE. I FIORI SONO BIANCHI, TALVOLTA CON VENATURE GIALLASTRE, RIUNITI IN UNA CIMA LASSA E RAMIFICATA. OGNI FIORE HA CINQUE PETALI LIBERI, OBLUNGHI E PATENTI, CINQUE SEPALI VERDI, DIECI STAMI E UN OVARIO SUPERO BILOCULARE CHE MATURA IN UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. CARATTERISTICA DELLA SPECIE È LA PRESENZA DI BULBILLI GLOBOSI E ROSSASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE INFERIORI, UTILI PER LA RIPRODUZIONE VEGETATIVA.
VINCETOSSICO
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, LUNGHE 5-12 CM, CON BASE CORDATA O ARROTONDATA, MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-GIALLASTRO, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PEDUNCOLATE. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI. LA COROLLA È ROTATA, CON CINQUE PETALI LINEARI-LANCEOLATI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE SALDATE AL GINOSTEGIO (STRUTTURA FORMATA DALLA FUSIONE DI STAMI E PISTILLO). L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CON DUE CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN DUE FOLLICOLI ERETTI, LUNGHI 5-8 CM, CONTENENTI NUMEROSI SEMI APPIATTITI CON UN CIUFFO DI PELI SERICEI (PAPPO) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.
VITE ROSSA
PIANTA ARBUSTIVA RAMPICANTE CON TRALCI SARMENTOSI MUNITI DI VITICCIOPPOSITE ALLE FOGLIE SI SVILUPPANO I FIORI PICCOLI E VERDASTRI RIUNITI IN GRAPPOLILE FOGLIE SONO ALTERNE PALMATOLOBATE CON 3-5 LOBI DENTATIIL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA E SUCCOSA L'ACINO CHE PUÒ VARIARE NEL COLORE FORMA E DIMENSIONE A SECONDA DELLA VARIETÀ CONTENENTE GENERALMENTE 2-4 SEMI