Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PERIPLOCA
Periploca graeca L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Periplocoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Periploca Maggiore, Topa, Grecian Silkvine, Silk Vine, Silkvine

DESCRIZIONE BOTANICA
LIANA RAMPICANTE PER AVVOLGIMENTO SINISTRORSO

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Primavera, Inizio Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ PORPORA
________ ROSSO-PORPORA
________ VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO
________ VINACCIA


DROGA UTILIZZATA
RAMI

PRINCIPI ATTIVI
Glucoside periplocina (succedaneo della digitale).

ODORE
---

SAPORE
AMARO

TOSSICITÀ
ALTISSIMA

CONTROINDICAZIONI
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO LŽUSO COMUNE

AVVERTENZE
USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON UTILIZZABILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CUORE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
NooINSUFFICIENZA CARDIACA
NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

NOTE DI FITOTERAPIA
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia.



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Photo by
y10k.ru


Autore: A.Tucci

Autore: A.Tucci


Altre Foto e Immagini di PERIPLOCA su