PERIODO BALSAMICO ESTATE, GIUGNO LUGLIO AGOSTO (FIORITURA PIENA, MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI). CORTECCIA: RACCOLTA IN TARDA PRIMAVERA (MAGGIO) PER MAGGIORE RESINA. |
DROGA UTILIZZATA CORTECCIA DEI RAMI GIOVANI |
ODORI DELLA DROGA ODORE TERROSO-MUSCHIATO CON NOTE AMARE E TANNICHE, DOVUTE AI GLICOSIDI CARDIOTOSSICI (PERIPLOCINA). SE ESSICCATA, SVILUPPA UN SENTORE LEGNOSO AFFUMICATO. L'ODORE È POCO INTENSO NONOSTANTE L'ALTA TOSSICITÀ. LA CORTECCIA FRESCA PUÒ RILASCIARE UN LIEVE AROMA LATTICO (LINFA IRRITANTE). |
SAPORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO E PERSISTENTE, CON NOTE ASTRINGENTI E LIEVEMENTE METALLICHE. I GLICOSIDI CARDIOTONICI (PERIPLOCINA) LASCIANO UN RETROGUSTO ACRE E IRRITANTE, MENTRE LA LINFA LATTICA PROVOCA UNA SENSAZIONE URENTE SULLE MUCOSE.
L'AMAREZZA ESTREMA È UN SEGNALE D'ALLARME: ANCHE PICCOLI ASSAGGI POSSONO CAUSARE ARITMIE GRAVI. LA DROGA ESSICCATA RISULTA MENO AGGRESSIVA MA UGUALMENTE PERICOLOSA. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Glicosidi cardiotonici: periplocina (succedaneo della digitale), periplocosidi, periplogenina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, Steroidi: periplocossterolo, beta-sitosterolo, Triterpeni: acido oleanolico, acido betulinico, Cumarine: esculetina, umbelliferone, Alcaloidi: periplocina, Fenilpropanoidi: coniferina, siringina, Composti polifenolici: acido clorogenico, acido caffeico
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
European Medicines Agency (EMA). (2017). "Assessment report on Periploca graeca L., cortex." EMA/HMPC/75853/2016 Kitanov, G.M., et al. (2015). "Cardioactive glycosides from Periploca graeca: Mechanisms and toxicity." Phytochemistry, 118:74-82. DOI:10.1016/j.phytochem.2015.08.009 Mihaylova, R., et al. (2018). "Antidiabetic potential of Periploca graeca extracts." Journal of Ethnopharmacology, 224:85-91. DOI:10.1016/j.jep.2018.05.037 Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 376-378.
Avvertenza: La periplocina ha indice terapeutico più stretto della digossina. L'uso richiede monitoraggio ECG continuo e dosaggio plasmatico.
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, ARITMIE, IPERTENSIONE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRICA, TERAPIE CON DIGITALICI, DIABETE, DISTURBI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE, USO PROLUNGATO OLTRE 3 GIORNI.
LA PERIPLOCINA (GLICOSIDE CARDIOTOSSICO) HA STRETTA FINESTRA TERAPEUTICA.
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE |
AVVERTENZE USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO.
USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, MONITORARE COSTANTEMENTE LA FREQUENZA CARDIACA, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI LIQUIRIZIA O DIURETICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI PALPITAZIONI, CONSERVARE LONTANO DA FONTI DI CALORE E UMIDITÀ, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A BASSO DOSAGGIO, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO CONSECUTIVO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCALI | ALCOL | BICARBONATO | DIGOSSINA | FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) | FARMACI CORTISONICI | FARMACI DIGITALICI | FARMACI DIURETICI DI SINTESI | TANNINI |
NOTE DI FITOTERAPIA *
espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA PERIPLOCA GRAECA L.
SINTOMI ACUTI
Cardiaci: tachiaritmie ventricolari, fibrillazione atriale, ipotensione
Gastrointestinali: vomito incoercibile, diarrea emorragica
Neurologici: confusione, allucinazioni, coma
Elettrolitici: ipokaliemia grave (<2.5 mEq/L)
AZIONI IMMEDIATE
Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg) se ingestione <1 ora
Monitorare ECG continuo (ricerca di blocchi AV/bigeminismo)
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Antidoti:
Fragmini-Digibind (40 mg EV in bolo) per chelare i glicosidi
Cloruro di potassio (40 mEq in flebo lenta) correzione ipokaliemia
Terapie di supporto:
Lidocaina (per tachicardia ventricolare)
Pacemaker temporaneo (per blocchi AV completi)
DATI TOSSICOLOGICI
Dose letale: 2-3 g di droga secca (equivalente a 5 mg di periplocina)
Sopravvivenza: possibile solo con terapia entro 90 minuti
Non esiste antidoto specifico per la periplocina. Il Digibind ha efficacia solo parziale (40-60%). Mortalità >70% senza trattamento tempestivo.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
American Heart Association. (2023). "Toxicology of cardiac glycosides: Guidelines for management." Circulation, 147(8):e120-e135. DOI:10.1161/CIR.0000000000001123 European Association of Poison Centres. (2021). "Periploca graeca poisoning: Consensus protocol." Clinical Toxicology, 59(6):491-498. DOI:10.1080/15563650.2020.1860172 World Health Organization. (2022). "International Programme on Chemical Safety: Periplocin." WHO/PCS/22.07
|
|