VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PERIPLOCA
Periploca graeca L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Periplocoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Periploca Maggiore, Topa, Grecian Silkvine, Silk Vine, Silkvine

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Periploca Graeca, Periploca Laeta, Periploca Secamone, Secamum Graecum, Vincetoxicum Graecum, Apocinum Periploca, Cynanchum Graecum, Asclepias Graeca, Periploca Minor, Periploca Secamone, Periploca Sylvestris.

DESCRIZIONE BOTANICA
LIANA DECIDUA CON FUSTI VOLUBILI, SOTTILI E RAMIFICATI, CON CORTECCIA GRIGIASTRA. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE O ELLITTICHE, CON APICE ACUTO O ACUMINATO, MARGINE INTERO E PICCIOLO BREVE. FIORI ERMAFRODITI, PROFUMATI, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PAUCIFLORE. CALICE DI CINQUE SEPALI LANCEOLATI. COROLLA ROTATA CON CINQUE PETALI VERDASTRI O BRUNASTRI, SPESSO CON MACCHIE PORPORA. CORONA STAMINALE COMPLESSA CON CINQUE APPENDICI FILIFORMI E CINQUE SQUAME NETTARIFERE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI CON ANTERE SALDATE AL GINOSTEGIO. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO BREVE E STIGMA CAPITATO. FRUTTO È UN FOLLICOLO ALLUNGATO, APPAIATO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PROVVISTI DI UN CIUFFO DI PELI SERICEI (COMA) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ PORPORA
________ ROSSO-PORPORA
________ VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO
________ VINACCIA


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE


HABITAT
Originaria delle regioni mediterranee orientali e del Medio Oriente. Il suo habitat tipico comprende boschi aperti, siepi, margini forestali, valli fluviali, pendii rocciosi e zone cespugliose, spesso in prossimità di corsi d'acqua o in aree con una certa umidità del suolo. Predilige suoli ben drenati, calcarei o argillosi, e esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie adattabile che tollera una certa siccità una volta stabilita e si trova spesso in climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. La sua distribuzione è influenzata dalla disponibilità di un supporto per arrampicarsi e da condizioni di umidità sufficienti durante la stagione di crescita. Si può trovare in boschi misti di latifoglie, macchia mediterranea e in aree ripariali lungo fiumi e torrenti. La sua capacità di emettere polloni radicali contribuisce alla sua diffusione e persistenza nell'habitat.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RAMI

SAPORI DELLA DROGA
AMARO

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi cardiotonici: periplocina (succedaneo della digitale), periplocosidi, periplogenina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, Steroidi: periplocossterolo, beta-sitosterolo, Triterpeni: acido oleanolico, acido betulinico, Cumarine: esculetina, umbelliferone, Alcaloidi: periplocina, Fenilpropanoidi: coniferina, siringina, Composti polifenolici: acido clorogenico, acido caffeico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    NooINSUFFICIENZA CARDIACA
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia.





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kuo YH, Chen CH, Kuo LMY, Chang CI, Cytotoxic principles from Periploca graeca, Journal of Natural Products, 1990
  • Bibliografia: Mitova MI, Taskova RM, Popov SS, Handjieva NV, Phenylethanoid glycosides from Periploca graeca, Phytochemistry, 2002

  •    



    Photo by
    y10k.ru


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di PERIPLOCA su