© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
GRAVIOLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Magnoliales Famiglia: Annonaceae Sottofamiglia: Annonoideae Tribù: Annoneae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Guanàbana, Guanabana, Dutch Durian, Brazilian Pawpaw, Graviola, Prickly Custard Apple, Soursapi, Soursop, Anone, Cachiman épineux, Cachiman épineux, Caichemantier, Coeur De Boeuf, Corossol, Corossol épineux, Corossol, Corossolier, Epineux, Sapotille, Zuurzak, Flashendaum, Sauersack, Stachel Anone, Stachel-Annone, Stachelannone, Stachliger, Catche, Catoche, Catuche, Catuche, Guanábana, Guanábana, Guanábano, Guanaba, Zapote Agrio, Araticum-Do-Grande, Araticum-Manso, Cabeça-De-Negro, Condessa, Coração-Da-Rainha, Coração-De-Rainha, Coração De Rainha, Curassol, Fruta-Do-Conde, Graviola, Guanabano, Jaca-De-Pobre, Jaca-Do-Pará, Pinha Azeda, Ci Guo Fan Li Zhi, Toge Banreishi, Tiep Banla, Tiep Barang, Khanthalot, Khièp Thét, Buah Sirsak, Durian Belanda, Durian Salat, Nangka Belanda, Nangka Sabrang, Sirkaya Belanda, Sirsak, Ma Thurian, thurian Khaek, Thurian Thet |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Annona Bonplandiana Kunth, Annona Cearensis Barb. Rodr., Annona Macrocarpa Wercklé, Annona Muricata Var. Borinquensis Morales, Guanabanus Muricatus (L.) M.Gómez, Annona Sericea Dunal, Annona Muricata F. Miocarpa R.E.Fr., Annona Muricata F. Portoricensis (Morales) R.E.Fr., Annona Muricata Subsp. Borinquensis (Morales) Borhidi, Annona Muricata Var. Caerensis (Barb. Rodr.) Mattos. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO SEMPREVERDE DI PICCOLE DIMENSIONI, ALTO FINO A 8-12 METRI, CON UNA CHIOMA BASSA E RAMIFICATA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OBLUNGHE O ELLITTICHE, DI COLORE VERDE SCURO, LUCIDE E CORIACEE, CON UN ODORE CARATTERISTICO SE STROPICCIATE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, GRANDI, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI CHE SPUNTANO DIRETTAMENTE DAL TRONCO (CAULIFLORIA) E DAI RAMI, CON TRE SEPALI CARNOSI E TRIANGOLARI E SEI PETALI (TRE ESTERNI PIÙ GRANDI E CARNOSI, TRE INTERNI PIÙ PICCOLI). GLI STAMI SONO NUMEROSI E GLI OVULI SONO MOLTI. IL FRUTTO È UNA SINCARPOIDE GRANDE, OVALE O IRREGOLARE, SPINOSO, DI COLORE VERDE SCURO CHE VIRA AL GIALLO-VERDE A MATURAZIONE, CON UNA POLPA BIANCA, FIBROSA, SUCCOSA E DAL SAPORE AGRODOLCE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI NERI E APPIATTITI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLOGNOLO |
________ VERDASTRO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI TUTTO L'ANNO NEI TROPICI, CON PICCHI MAGGIO-GIUGNO (STAGIONE UMIDA) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dei Caraibi, dell'America Centrale e del Sud America. Il suo habitat naturale sono le foreste pluviali tropicali umide e calde, a basse altitudini, tipicamente al di sotto dei 1200 metri sul livello del mare. Predilige climi con temperature elevate e costanti, idealmente tra i 22°C e i 28°C, e con elevata umidità atmosferica e abbondanti precipitazioni ben distribuite durante tutto l'anno, con un minimo di 1500 mm annui. Cresce meglio in terreni ben drenati, leggermente acidi o neutri, ricchi di materia organica, ma può adattarsi anche a suoli argillosi o sabbiosi purché mantengano una buona umidità. Non tollera il gelo e le basse temperature prolungate. A causa delle sue esigenze climatiche specifiche, la sua coltivazione è limitata alle regioni tropicali e subtropicali con condizioni ambientali simili al suo habitat originario. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO RACOLTA FOGLIE/FRUTTI IN STAGIONE SECCA (DICEMBRE-MARZO) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE ESSICCATE (ANNONA MURICATA FOLIUM), FRUTTO, SEMI (TOSSICI), CORTECCIA |
ODORI DELLA DROGA FOGLIE - ERBACEO INTENSO CON NOTE MUSCHIATE; FRUTTO - DOLCE-ACIDULO TROPICALE |
SAPORI DELLA DROGA FOGLIE - AMARO-ASTRINGENTE; FRUTTO - DOLCE-ACIDO (ZUCCHERI/ACIDI ORGANICI) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Acetogenine annonacee (annonacina, muricina, muricatocina), Alcaloidi (reticulina, coclaurina, anonaina), Flavonoidi (quercetina, rutina, kaempferolo), Acidi fenolici (acido gallico, acido ellagico), Steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), Tannini (proantocianidine), Vitamine (vitamina C, vitamine del gruppo B), Minerali (potassio, magnesio, ferro), Oli essenziali (beta-cariofillene, linalolo), Lattone sesquiterpenico (murisolido). |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (EFFETTO UTEROTONICO), ALLATTAMENTO, PARKINSON E DISTURBI NEURODEGENERATIVI, EPATOPATIE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, USO DI SEMI/CORTECCIA (TOSSICI), TERAPIE CON FARMACI NEUROTOSSICI |
AVVERTENZE UTILIZZARE SOLO ESTRATTI FOGLIARI STANDARDIZZATI E PURIFICATI (SENZA ANNONACINA), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), MONITORARE ENZIMI EPATICI, NON SUPERARE I 250 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO TITOLATO, PREFERIRE IL CONSUMO ALIMENTARE DEL FRUTTO (SENZA SEMI) A SCOPO NUTRIZIONALE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI TREMORI O SINTOMI NEUROLOGICI. GLI ESTRATTI "FAI DA TE" SONO PERICOLOSI PER POSSIBILE CONTENUTO DI ANNONACINA. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Annona muricata L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧"Durante le sue ricerche la Raintree Nutrution ha scoperto che anche il NATIONAL CANCER INSTITUTE (NCI) nel 1976 aveva già verificato che gli estratti di questa pianta erano in grado di attaccare e distruggere le cellule maligne del cancro. Questo studio era però stato archiviato come un rapporto interno e mai reso pubblico. Nonostante queste proprietà siano state scoperte già nel 1976, non è mai stato condotto uno studio su esseri umani, quindi nessuna sperimentazione a doppio cieco e altri test per verificare il valore del trattamento tale da essere pubblicato sulle riviste mediche e quindi universalmente accettato come terapia. In ogni caso, la graviola ha dimostrato di poter distruggere le cellule del cancro in altri 20 studi di laboratorio. Il più recente, condotto dalla Catholic University of South Corea agli inizi del 2001, ha rivelato che due composti estratti dai semi della graviola hanno mostrato una citotossicità selettiva comparabile all'Adramycin (un farmaco comunemente usato nella chemioterapia) per le cellule del cancro al colon e al seno, lasciando contemporaneamente intatte le cellule sane, al contrario di quello che si verifica con la chemioterapia. In un altro studio, pubblicato sul Journal of Natural Products, ha dimostrato che la graviola non è solo confrontabile con l'Adriamicina, ma la supera clamorosamente negli studi di laboratorio. Un composto della pianta ha distrutto selettivamente le cellule cancerose del colon con una potenza 10.000 (diecimila!) volte superiore a quella dell'Adriamicina. Anche i ricercatori della Purdue University hanno riscontrato che gli estratti delle foglie di graviola hanno eliminato le cellule del cancro in almeno sei tipi di tumore e sono state particolarmente efficaci contro le cellule del cancro alla prostata e del pancreas (!). Secondo un altro studio, sempre della Purdue University, estratti di questa pianta hanno isolato e distrutto le cellule del cancro al polmone."[Tratto dal sito web fiocco59.altervista.org] |
Sorveglianza alle reazioni avverse IL CONSUMO REGOLARE DI TÈ ALLE FOGLIE È STATO CORRELATO A CASI DI PARKINSONISMO ATIPICO NEI CARAIBI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |