CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Magnoliales Famiglia: Annonaceae Sottofamiglia: Annonoideae Tribù: Annoneae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Guanàbana, Guanabana, Dutch Durian, Brazilian Pawpaw, Graviola, Prickly Custard Apple, Soursapi, Soursop, Anone, Cachiman épineux, Cachiman épineux, Caichemantier, Coeur De Boeuf, Corossol, Corossol épineux, Corossol, Corossolier, Epineux, Sapotille, Zuurzak, Flashendaum, Sauersack, Stachel Anone, Stachel-Annone, Stachelannone, Stachliger, Catche, Catoche, Catuche, Catuche, Guanábana, Guanábana, Guanábano, Guanaba, Zapote Agrio, Araticum-Do-Grande, Araticum-Manso, Cabeça-De-Negro, Condessa, Coração-Da-Rainha, Coração-De-Rainha, Coração De Rainha, Curassol, Fruta-Do-Conde, Graviola, Guanabano, Jaca-De-Pobre, Jaca-Do-Pará, Pinha Azeda, Ci Guo Fan Li Zhi, Toge Banreishi, Tiep Banla, Tiep Barang, Khanthalot, Khièp Thét, Buah Sirsak, Durian Belanda, Durian Salat, Nangka Belanda, Nangka Sabrang, Sirkaya Belanda, Sirsak, Ma Thurian, thurian Khaek, Thurian Thet
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Annona Bonplandiana Kunth, Annona Cearensis Barb. Rodr., Annona Macrocarpa Wercklé, Annona Muricata Var. Borinquensis Morales, Guanabanus Muricatus (L.) M.Gómez, Annona Sericea Dunal, Annona Muricata F. Miocarpa R.E.Fr., Annona Muricata F. Portoricensis (Morales) R.E.Fr., Annona Muricata Subsp. Borinquensis (Morales) Borhidi, Annona Muricata Var. Caerensis (Barb. Rodr.) Mattos.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO SEMPREVERDE DI PICCOLE DIMENSIONI, ALTO FINO A 8-12 METRI, CON UNA CHIOMA BASSA E RAMIFICATA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OBLUNGHE O ELLITTICHE, DI COLORE VERDE SCURO, LUCIDE E CORIACEE, CON UN ODORE CARATTERISTICO SE STROPICCIATE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, GRANDI, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI CHE SPUNTANO DIRETTAMENTE DAL TRONCO (CAULIFLORIA) E DAI RAMI, CON TRE SEPALI CARNOSI E TRIANGOLARI E SEI PETALI (TRE ESTERNI PIÙ GRANDI E CARNOSI, TRE INTERNI PIÙ PICCOLI). GLI STAMI SONO NUMEROSI E GLI OVULI SONO MOLTI. IL FRUTTO È UNA SINCARPOIDE GRANDE, OVALE O IRREGOLARE, SPINOSO, DI COLORE VERDE SCURO CHE VIRA AL GIALLO-VERDE A MATURAZIONE, CON UNA POLPA BIANCA, FIBROSA, SUCCOSA E DAL SAPORE AGRODOLCE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI NERI E APPIATTITI. |
HABITAT | Originario dei Caraibi, dell'America Centrale e del Sud America. Il suo habitat naturale sono le foreste pluviali tropicali umide e calde, a basse altitudini, tipicamente al di sotto dei 1200 metri sul livello del mare. Predilige climi con temperature elevate e costanti, idealmente tra i 22°C e i 28°C, e con elevata umidità atmosferica e abbondanti precipitazioni ben distribuite durante tutto l'anno, con un minimo di 1500 mm annui. Cresce meglio in terreni ben drenati, leggermente acidi o neutri, ricchi di materia organica, ma può adattarsi anche a suoli argillosi o sabbiosi purché mantengano una buona umidità. Non tollera il gelo e le basse temperature prolungate. A causa delle sue esigenze climatiche specifiche, la sua coltivazione è limitata alle regioni tropicali e subtropicali con condizioni ambientali simili al suo habitat originario. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|