VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CARRUBO
Ceratonia Siliqua L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Sottofamiglia: Caesalpinioideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Guainella, Baccelli Dolci, Siliqua Dolce, Carrubo Comune, Carrubo Vero, Carouge, Caroubier, Locust Bean, Algarrobo, Johannisbrotbaum, Karubenbaum, Chleb Svätojánsky, Alfarruba, Alfarrobeira, Farroba, ΧαÏουπιά, חרוב, Keçi Boynuzu, Ceratonia, Kharoub, Kharnoub, Chouroub, Fava Di San Giovanni, Pane Di San Giovanni, Baccelli Di San Giovanni, Frutto Di San Giovanni, Fave Dolci

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Ceratonia Siliqua Var. Brevirostris Batt., Ceratonia Siliqua Var. Edulis Batt. & Trab., Ceratonia Siliqua Var. Graeca (Mill.) DC., Ceratonia Siliqua Var. Latisiliqua Batt., Ceratonia Siliqua Var. Longisiliqua Batt., Ceratonia Siliqua Var. Microcarpa Batt., Ceratonia Siliqua Var. Silvestris (Batt.) Pit., Ceratonia Siliqua Var. Vera Terrac., Siliqua Edulis Medik., Siliqua Graeca Mill.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE CON UNA CHIOMA AMPIA E DENSA. IL TRONCO È ROBUSTO E LA CORTECCIA È RUVIDA E GRIGIASTRA. LE FOGLIE SONO PARIPENNATE, ALTERNE, CORIACEE, DI COLORE VERDE SCURO, CON 2-5 PAIA DI FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE. I FIORI SONO PICCOLI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA O TALVOLTA MONOICA), APETALICI, DI COLORE ROSSO-VERDASTRO, RACCOLTI IN RACEMI CHE CRESCONO DIRETTAMENTE DAL TRONCO E DAI RAMI PIÙ VECCHI (CAULIFLORIA). I FIORI MASCHILI HANNO CINQUE SEPALI E CINQUE STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UNO STILO CORTO E UNO STIGMA A DISCO. IL FRUTTO È UN LEGUME INDEISCENTE, ALLUNGATO E APPIATTITO (CARRUBA), DI COLORE MARRONE SCURO A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI DURI E APPIATTITI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ MARRONE-CHIARO
________ VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, ESTATE, AUTUNNO, INIZIO INVERNO


HABITAT
Originario della regione mediterranea e del Medio Oriente. Cresce tipicamente in boschi aperti, macchia mediterranea, garighe, pendii rocciosi e terreni calcarei o argillosi, ben drenati e spesso aridi. Predilige un clima caldo e secco con inverni miti e lunghe estati soleggiate, tipico delle zone costiere e delle basse colline del Mediterraneo. È resistente alla siccità e tollera terreni poveri e salini. Si adatta a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 800 metri. Grazie alla sua robustezza e al valore dei suoi frutti, è stato ampiamente coltivato e naturalizzato in molte altre regioni del mondo con climi simili, come alcune parti del Nord Africa, dell'Australia e delle Americhe.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AGOSTO, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FRUTTI [SILIQUE]

ODORI DELLA DROGA
POCO GRADEVOLE

SAPORI DELLA DROGA
DOLCE-ASTRINGENTE

PRINCIPI ATTIVI
Carboidrati, fibre, polifenoli, tannini, flavonoidi (kaempferolo, quercetina), acidi fenolici (acido cumarico, acido gallico), minerali (calcio, potassio, rame, manganese), proteine, aminoacidi, mucillagini (soprattutto nei semi), pectine, steroli, saponosidi.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    ookDIARREA
    ookDIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ookDIARREA (ENTERITI CATARRALI)
    ookDIARREA (ENTERITI DIARROICHE DELLA PRIMA INFANZIA)
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++GASTRITE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    ++DIMAGRANTE
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++OBESITÀ E SOVRAPPESO
    ++RIEPITELIZZANTE
    +ANTISETTICO
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +RIGURGITO E VOMITO DEI LATTANTI
    +VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ESOFAGO
    FEGATO
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    COMPOSIZIONI POPOLARI CON CARRUBO
    TISANA BRUCIORE DI STOMACO E GASTRITE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Gli effetti ipoglicemici e ipoinsulinemici, come anche l´attività anticolesteremica, suggeriscono un possibile uso della droga come coadiuvante nel trattamento del diabete mellito. Il consumo della polpa dei frutti, al contrario della farina, risulta blandamente lassativo.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Miele monoflora di colore medio o scuro, con odore e aroma di media intensità o intensi, con una connotazione vegetale, di sedano, e tostata al tempo stesso, che può ricordare l'aroma della carruba. [Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    USO ALIMENTARE
    .....espandi Farina essiccata dei frutti:
     • come addensante
     • utilizzato nell'industria dolciaria
     • surrogato ottimo e gustoso della crema di cioccolato Frutti maturi:
     • polpa da consumare come frutta secca

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ANTIDIARROICHE E DISINF .....espandi DROGHE ANTIDIARROICHE E DISINFETTANTI INTESTINALI Le droghe antidiarroiche possono essere suddivise in: 1) antidiarroici che bloccano la peristalsi intestinale con azione parasimpaticolitica (Belladonna, Giusquiamo, Stramonio) o ad attività miolitica (Papaverina); 2) antidiarroici ad azione protettiva di cui fanno parte: a) polveri inerti (argilla ventilata, carbone vegetale) che proteggono la mucosa rivestendola di un sottile strato; b) droghe tanniche (Ratania, Rovere, Bistorta, Salcerella, Tormentilla, Rosa rossa, Carrubo, Olmo, Sorbo rosso), che coagulano gli essudati presenti nell'intestino e vasocostringono i capillari attenuando l'iperemia; c) droghe mucillaginose (Malva, Altea, Lino), che formando con l'acqua sospensioni vischiose, attenuano l'intensità degli stimoli irritativi per il loro potere antiinfiammatorio. Le droghe disinfettanti intestinali agiscono sui processi infiammatori acuti dell'intestino tenue (enteriti) e del colon (coliti), qualunque sia l'origine del disturbo (tossinfezioni alimentari, batteriche o parassitarie) con un meccanismo antibiotico e antimicrobico. Tra le varie erbe studiate primeggiano la Salcerella e la Tormentilla che, hanno anche azione tannica astringente. [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Si ritiene che i legumi del Carrubo siano stati l'alimento usato nel deserto da San Giovanni Battista. In passato si usavano i semi come unità di misura per l'oro (da cui sarebbe derivato l'attuale termine ´carato´). La farina di carruba agisce per azione chimica e fisica. Essa ha capacità di assorbire grandi quantità di acqua per circa 50-100 volte il suo peso. La farina, mista ad oli e burri vegetali che la rendono particolarmente gradevole, è usata come sostituto del cacao. Inoltre rientra come ingrediente addensante nella preparazione di bevande, dolci, condimenti, carni conservate, ecc. Normalmente viene indicata dalla sigla E410. I semi contengono una sostanza farinosa priva di amidi ma ricchissima di mucillagini.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Ahmed, S. B. (2023). PHYTOCHEMICAL SCREENING OF CERATONIA SILIQUA BARK AND LEAF. ASES INTERNATIONAL JOURNAL OF AGRICULTURE (ISSN: 3023-5626), 1(1), 1 7–11.
    • Dahmani, W., Elaouni, N., Abousalim, A., Akissi, Z. L. E., Legssyer, A., Ziyyat, A., & Sahpaz, S. (2023). Exploring Carob (Ceratonia siliqua L.): A Comprehensive Assessment of Its Characteristics, Ethnomedicinal Uses, Phytochemical 2 Aspects, and Pharmacological Activities. 3 Molecules, 28(18), 6503.
    • De Luca, M., Tuberoso, C. I. G., Pons, R., García, M. T., Morán, M. D. C., & Martelli, G. (2023). Ceratonia siliqua L. Pod Extract: From Phytochemical Characterization to Liposomal Formulation and Evaluation of Behaviour in Cells. 4 Pharmaceutics, 15(6), 1671.
    • El-Sayyad, H. I. H. (2017). Promising role of Carob (Ceratonia siliqua L) phytochemical components against neurotoxicity induced by monosodium glutamate. Global Journal of Zoology, 5 2(1), 108-117.
    • Fadlallah, S., El Beyrouthy, M., & Baydoun, S. A. (2021). Phytochemical and nutritional profiles of carob (Ceratonia siliqua L.) from Lebanon. Journal of Food Biochemistry, 45(11), e13948.
    • Rtibi, K., Jabri, M. A., Selmi, S., & Marzouki, L. (2023). Phytochemical study and biological activities of Ceratonia siliqua L. Phytothérapie, 21(4), 165-172.
    • Thalapaneni, N. R., Chidambaram, K., Thilagam, E., & Mandal, S. C. (2021). Phytochemical constituents and biological activities of Ceratonia siliqua L. leaves grown in western Algeria. International Journal of Biosciences and the Law, 10(1), 9-16.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Low resolution image for educational use. Courtesy José Manuel Sánchez

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Autore: Angelo Ferrando

    Autore: Angelo Ferrando

    Ceratonia siliqua - Cyprus


    Altre Foto e Immagini di CARRUBO su