VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 29-10-2025

ALOE
Aloe vera L. Webb et Berth




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-CHIARO
________ ROSSO-ARANCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookERITEMA DA RADIOTERAPIA
    ookERITEMI E ERITEMA SOLARE
    ookLASSATIVO O PURGANTE
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookRIEPITELIZZANTE
    ookSTITICHEZZA O STIPSI
    ookUSTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)
    +++SOLARE (PROTETTIVO)
    ++DIABETE TIPO 2
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookGASTRITE
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookSTOMATITE
    ookULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ?ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ?TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++GASTROPROTETTORE
    +++RAGADI AL SENO
    +++RAGADI ANALI
    ++COSMETICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookIMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ookIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ookINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ?ANTICHEMIOTOSSICO
    +++ATONIA INTESTINALE
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++COLAGOGO
    ++COLERETICO
    ++EMMENAGOGO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2018). Assessment report on Aloe barbadensis, gel/latex.
  • WHO (1999). Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 1.
  • Surjushe et al. (2008). Indian Journal of Dermatology, 53(4), 163-166.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    (SUCCO CONDENSATO) CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, PERIODO MESTRUALE, STATI EMORROIDALI, ENTEROCOLITI, STATI INFIAMMATORI DELL´APPENDICE E DELL´INTESTINO, DELL´UTERO, DELLA VESCICA E DEL RENE, IN CASO DI FISTOLE ANALI O PERIANALI, NELLA DIVERTICOLOSI, NELLA SUB-OCCLUSIONE O OCCLUSIONE INTESTINALE E PER BAMBINI SOTTO AI 12 ANNI.

    AVVERTENZE
    L'USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE DISIDRATAZIONE INTESTINALE, MONITORARE POTASSIO IN TERAPIE DIURETICHE, EVITARE DOSI ELEVATE IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA CON GEL FRESCO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Aloe vera L. Webb et Berth





    MONOGRAFIA







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Hamman JH. Composition and applications of Aloe vera leaf gel. Molecules. 2008;13(8):1599-1616.
  • Surjushe A, et al. Aloe vera: A short review. Indian J Dermatol. 2008;53(4):163-166.
  • Reynolds T, Dweck AC. Aloe vera leaf gel: a review update. J Ethnopharmacol. 1999;68(1-3):3-37.
  • Joseph B, Raj SJ. Pharmacognostic and phytochemical properties of Aloe vera. Int J Pharm Sci Rev Res. 2010;3(2):106-110.
  • Eshun K, He Q. Aloe vera: a valuable ingredient for the food, pharmaceutical and cosmetic industries. Crit Rev Food Sci Nutr. 2004;44(2):91-96.

  •    



    Aloe succotrina

    Aloe arborescens

    Aloe vera


    Altre Foto e Immagini di ALOE