rev. 06-09-2025 |
AGRIMONIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Eupatorio, Erba di S. Guglielmo, Erba del taglio, Agrimony, Aigremoine, Acrimony, Harvest lice, Stickwort, Odermennig, Herba Agrimoniae, Agrimoniae herba |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧A. Officinarum Pit. Tourn. T, A. Officinalis Lamk., A. Pilosa Ledeb., A. Viscidula Bunge |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA ROSACEAE, ALTA 30-100 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, CILINDRICI, PELOSI, CON FOGLIE IMPARIPENNATE (5-9 SEGMENTI OVALI-LANCEOLATI A MARGINE SEGHETTATO), VERDE SCURO SOPRA E BIANCO-TOMENTOSE SOTTO. FIORI GIALLI (5-8 MM) RIUNITI IN LUNGHI RACEMI TERMINALI, CON 5 PETALI E NUMEROSI STAMI. FRUTTO A ACHENIO GLOBOSO CON UNCINI CHE FAVORISCONO LA DISSEMINAZIONE ZOOCORA. RADICE RIZOMATOSA LEGNOSA. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. EMANA DEBOLE AROMA DI ALBICOCCA. SPECIE COMUNE IN PRATI ARIDI, MARGINI BOSCHIVI E AMBIENTI RUDERALI DI EUROPA E ASIA OCCIDENTALE. UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIETÀ ASTRINGENTI (TANNINI) E ANTINFIAMMATORIE (FLAVONOIDI) |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Tipica di ambienti ruderali, margini di sentieri, boschi radi e prati aridi in tutta Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Predilige terreni ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, poveri di nutrienti, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Cresce da 0 a 1.600 metri di altitudine, con ottimale tra 200-800 m. Frequente in ambienti antropizzati (bordi stradali, scarpate, siepi) e aree incolte, mostra buona resistenza alla siccità estiva. Indicatrice di suoli non concimati, spesso associata a Hypericum perforatum e Origanum vulgare. Specione eliofila, termofila ma con ampia valenza ecologica |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧SOMMITÀ FIORITE E, IN MISURA MINORE, FOGLIE |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEI INTENSI, LIEVEMENTE AMBRATI (TANNINI), CON UNA NOTA FRESCA E SPEZIATA CHE RICORDA L'ALBICOCCA (DOVUTA ALL'OLIO ESSENZIALE) E UN SOTTILE RETROGUSTO TERROSO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMAROGNOLO (DOMINANTE, PER TANNINI), ASTRINGENTE, CON LIEVI NOTE ERBACEE E UN RETROGUSTO LEGGERMENTE SPEZIATO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Tannini: agrimoniina, ellagitannini, gallotannini, Flavonoidi: quercetina, apigenina, luteolina, vitexina, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ellagico, Cumarine: umbelliferone, esculetina, Oli essenziali: limonene, linalolo, Polisaccaridi: mucillagini |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Agrimonia Estratto Fluido titolato in polifenoli g 1 = XXVII gttPer l´uso interno rivolgersi al medico. 1 cucchiaino in 1/2 bicchiere di acqua Gargarismi e colluttori Agrimonia Tintura Madre Preparata da pianta fresca tit.alcol.65° L gtt 3 volte al giorno Agrimonia Tisana 1.5 g per tazza in decotto o infuso |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Astringente (diarrea lieve/gengiviti)
30 g Sommità fiorite di agrimonia
20 g Alchemilla (Alchemilla vulgaris)
10 g Mirtillo foglie (Vaccinium myrtillus)
Dosaggio: 1 cucchiaino (2 g) in 200 ml acqua bollente, infusione 10 min.
Uso: 2-3 tazze al giorno per max 3 giorni (sospendere se stitichezza).
Evidenze: Attività antidiarroica (EMA 2014) e antiinfiammatoria orale (studi in vitro).
2. Tisana Depurativa Epatica
40 g Agrimonia
30 g Cardo mariano (Silybum marianum)
20 g Tarassaco (Taraxacum officinale)
10 g Finocchio (Foeniculum vulgare)
Dosaggio: 1 cucchiaio in 250 ml acqua, decotto 5 min.
Uso: 1 tazza al mattino per 2 settimane (monitorare elettroliti).
3. Collutorio Antinfiammatorio (afte/gengiviti)
50 g Agrimonia (decotto concentrato)
5 g Propoli (tintura)
3 g Tea tree oil (Melaleuca alternifolia)
Preparazione: Filtrare il decotto, aggiungere propoli e tea tree oil.
Uso: Sciacquare 2 volte al giorno (non ingerire).
Avvertenze
Non superare i 10 g di droga secca/giorno per evitare irritazione gastrica.
Evitare in gravidanza e con farmaci anticoagulanti.
Confronto Tradizione/Scienza:
Validato: Azione astringente e antinfiammatoria (EMA).
Limitato: Effetto epatoprotettivo (solo studi preliminari).
Bibliografia:
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALCHEMILLA |
CAMOMILLA MATRICARIA |
CAMOMILLA ROMANA |
CARDO MARIANO |
ECHINACEA |
MIRTILLO NERO |
PIANTAGGINE LANCEOLATA |
PIANTAGGINE MAGGIORE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
BETULLA |
CASCARA SAGRADA |
ERBA MEDICA |
FRANGULA |
GINKGO BILOBA |
ORTICA |
SALICE |
SENNA |
TARASSACO |
ZENZERO |
CONTROINDICAZIONI STITICHEZZA CRONICA, OCCLUSIONE INTESTINALE, GASTRITE/ULCERA PEPTICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI |
AVVERTENZE PER ASSUNZIONI PROLUNGATE OCCORRE IL PARERE MEDICO IN QUANTO I TANNINI POSSONO CAUSARE MALASSORBIMENTO DI ALTRI FARMACI. USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE STITICHEZZA, MONITORARE IN CASO DI TERAPIE CON FERRO/CALCIO (TANNINI RIDUCONO ASSORBIMENTO), EVITARE DOSI ELEVATE IN GASTRITI LIEVI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. MONITORARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI A STRETTO INDICE TERAPEUTICO |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
CALCIO (INTEGRATORI) |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI AD ASSUNZIONE PROLUNGATA |
FARMACI ALCALOIDI (ATROPINA, CHININO) |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI PER DIABETICI |
FERRO (INTEGRATORI) |
LATTE E LATTICINI |
WARFARIN |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Agrimonia eupatoria L. |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Preferire uso a breve termine (max 2 settimane), evitare associazione con lassativi, assumere lontano da pasti/ferro/calcio, sospendere in caso di stitichezza, testare sensibilità cutanea per uso topico, conservare al riparo da umidità. Indicata nell'uso topico per ulcere varicose e affezioni della bocca e dell'occhio. Usata anche in carenza di ormoni steroidi (sessuali e corticosurrenalici). |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |