rev. 21-07-2025 |
ROVO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Caryophylloideae Tribù: Rubeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Mora, Rovo Da More, Rovo Canino, Rogo Di Macchia, Spina De Sepe, Blackberry, Bramble, Ronce, Rovo Irsuto, Rovo Villoso, Hairy Bramble, Rauhhaarige Brombeere, Ronce Hérissée, Zarzamora Vellosa. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Rubus Fruticosus L. Var. Glandulosus Fiori, Rubus Trivialis Andr. Mich., Rubus Glandulosus Auct.fl.ital. P.max.p. Non Bellardi, Rubus Canescens Subsp. Hirtus (Waldst. & Kit.) Arcang., Rubus Pubescens Var. Hirtus (Waldst. & Kit.) Lindl. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ARBUSTO PERENNE CON FUSTI ARCUATI O STRISCIANTI, DENSAMENTE PUBESCENTI E SPINOSI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, TRIFOGLIATE O TALVOLTA PENTALOBATE, CON FOGLIOLINE OVATE O ROMBOIDALI, DENTATE E PELOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. I FIORI SONO BIANCHI O ROSATI, RIUNITI IN INFIORESCENZE A CORIMBO O RACEMO PAUCIFLORO, CON SEPALI PUBESCENTI E PETALI OBOVATI. I FRUTTI SONO MORE DI COLORE NERO A MATURAZIONE, GLOBOSE O OVOIDALI, COMPOSTE DA NUMEROSE PICCOLE DRUPE SUCCOSE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO-LUGLIO, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Predilige habitat boschivi, in particolare le radure, i margini dei boschi, le siepi, le zone di sottobosco aperte e le aree disturbate. Cresce bene su suoli da leggermente acidi a neutri, moderatamente umidi e ben drenati, ma si adatta anche a terreni più poveri e sassosi. È una specie che ama la luce, anche se tollera una parziale ombra. La sua distribuzione è principalmente europea, con una maggiore frequenza nelle regioni centrali e meridionali. Si può trovare in ambienti collinari e montani fino a medie altitudini. La sua capacità di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite stoloni contribuisce alla sua diffusione in diversi tipi di habitat, spesso formando intricate boscaglie. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧LE FOGLIE GIOVANI SI RACCOLGONO IN PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO), PRIMA DELLA PIENA FIORITURA. I FRUTTI A MATURAZIONE IN PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧PRINCIPALMENTE LE FOGLIE (RUBI FRUTICOSI FOLIUM), E I FRUTTI (BACCHE) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DEBOLE, CARATTERISTICO, LEGGERMENTE ERBACEO. FRUTTI: ODORE DOLCE, FRUTTATO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧LEGGERMENTE ASTRINGENTE, AMARO. FRUTTI: SAPORE DOLCE, ACIDULO, CARATTERISTICO DELLE MORE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧1. Polifenoli e acidi fenolici Acido gallico Acido ellagico (e suoi derivati, come ellagitannini) Acido clorogenico Acido caffeico Polidatina 2. Flavonoidi Quercetina e suoi glicosidi (es. quercitrina, iperoside) Kaempferolo Rutina Catechina e epicatechina (flavan-3-oli) 3. Antociani (nei frutti) Cianidina-3-glucoside Cianidina-3-rutinoside 4. Tannini condensati (proantocianidine) Presenti soprattutto nelle foglie e nei fusti. 5. Triterpeni e steroli Acido ursolico beta-sitosterolo 6. Glucosidi Polidatina |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Rovo foglie Tisana Uso interno: Infuso di 1.5 g in 1 tazza di acqua bollente Uso esterno: Decotto al 10% Più tazze al giorno Rovo Macerato Glicolico 1DH Il gemmoderivato ha attività ipoglicemizzante. ipotensiva. osteoblastica e anti-sclerosante dell´organo [E.Campanini-Dizionario di fitoterapia e piante medicinali] L gtt 1-2 volte al giorno Rovo Tintura Madre Preparata dalla foglia fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
LAMPONE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI USO INTERNO (FOGLIE): STIPSI CRONICA O OSTRUZIONE INTESTINALE: PER L'ELEVATO CONTENUTO DI TANNINI CHE POSSONO AGGRAVARE LA STIPSI. INSUFFICIENZA RENALE GRAVE: A CAUSA DEL POTENZIALE EFFETTO DIURETICO E PER LA GESTIONE DEI SALI MINERALI. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, BENCHÉ L'USO TRADIZIONALE DI INFUSI LEGGERI SIA COMUNE PER I DISTURBI MINORI, SI RACCOMANDA CAUTELA CON ESTRATTI CONCENTRATI. BAMBINI PICCOLI: PER IL POTENZIALE EFFETTO ASTRINGENTE SUL TRATTO GASTROINTESTINALE DELICATO. IPERSENSIBILITÀ NOTA: AD ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA DELLE ROSACEAE O A SPECIFICI COMPONENTI DEL RUBUS. USO ESTERNO: LESIONI CUTANEE ESTESE O FERITE APERTE: L'APPLICAZIONE DI TANNINI SU AMPIE AREE LESIONATE PUÒ PORTARE A UN ASSORBIMENTO SISTEMICO O A UN'ECCESSIVA IRRITAZIONE. |
AVVERTENZE USO INTERNO (FOGLIE): DISTURBI GASTROINTESTINALI: IN CASO DI SENSIBILITÀ GASTRICA, L'ALTO CONTENUTO DI TANNINI PUÒ CAUSARE NAUSEA O IRRITAZIONE, RIDURRE LA DOSE O SOSPENDERE L'USO. ANEMIA DA CARENZA DI FERRO: I TANNINI POSSONO RIDURRE L'ASSORBIMENTO DEL FERRO NON-EME (VEGETALE); DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DA PASTI RICCHI DI FERRO O INTEGRATORI DI FERRO. L'EFFETTO ASTRINGENTE DEI TANNINI PUÒ TEORICAMENTE RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI FARMACI ASSUNTI CONTEMPORANEAMENTE; SI CONSIGLIA DI DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI ALMENO 1-2 ORE. IN CASO DI DIARREA, L'USO DOVREBBE ESSERE LIMITATO A BREVE TERMINE; SE I SINTOMI PERSISTONO PER PIÙ DI 2-3 GIORNI, CONSULTARE UN MEDICO. QUANDO SI USANO LE FOGLIE PER L'EFFETTO DIURETICO, ASSICURARSI DI MANTENERE UN'ADEGUATA IDRATAZIONE. REAZIONI CUTANEE: SEBBENE RARE, POSSONO VERIFICARSI IRRITAZIONI O REAZIONI ALLERGICHE IN SOGGETTI SENSIBILI; EFFETTUARE UN TEST SU UNA PICCOLA AREA DI PELLE. EVITARE IL CONTATTO CON GLI OCCHI: LE PREPARAZIONI POSSONO ESSERE IRRITANTI PER LA CONGIUNTIVA. I FRUTTI (MORE) SONO COMMESTIBILI E GENERALMENTE SICURI, MA IL CONSUMO ECCESSIVO DI FRUTTI ACERBI PUÒ CAUSARE LIEVI DISTURBI DIGESTIVI. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Rubus hirtus W. et K. |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Il frutto ha azione blandamente lassativa indicata in pediatria, i fiori hanno un'azione ipoglicemizzante mentre le foglie hanno azione astringente e antiinfiammatoria. Il gemmoderivato è utile per problemi uterini nella post-menopausa. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|