CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Saxifragaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Sassifraga granulosa, Meadow Saxifrage, Fair Maids of France, Mountain Rocket
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Saxifraga Granulata, Saxifraga Albida, Saxifraga Alopecurus, Saxifraga Calycina, Saxifraga Caryophyllea, Saxifraga Corymbosa, Saxifraga Elegans, Saxifraga Globulifera, Saxifraga Gracilis, Saxifraga Graminifolia, Saxifraga Hirta, Saxifraga Intermedia, Saxifraga Lutea, Saxifraga Minor, Saxifraga Multiflora, Saxifraga Pallida, Saxifraga Pratensis, Saxifraga Pseudogranulata, Saxifraga Purpurea, Saxifraga Ramosa, Saxifraga Scariosa, Saxifraga Stellaris, Saxifraga Subrotunda, Saxifraga Tenella, Saxifraga Viridis, Cymbalaria Granulata, Diptera Granulata, Evaiezoa Granulata, Lerchea Granulata.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, GRACILI E PUBESCENTI, CHE PORTANO ALLA BASE ROSETTE DI FOGLIE RENIFORMI O CORDATE, PROFONDAMENTE LOBATE E CRENATE, CON UN LUNGO PICCIOLO. LUNGO IL FUSTO SONO PRESENTI FOGLIE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE. I FIORI SONO BIANCHI, TALVOLTA CON VENATURE GIALLASTRE, RIUNITI IN UNA CIMA LASSA E RAMIFICATA. OGNI FIORE HA CINQUE PETALI LIBERI, OBLUNGHI E PATENTI, CINQUE SEPALI VERDI, DIECI STAMI E UN OVARIO SUPERO BILOCULARE CHE MATURA IN UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. CARATTERISTICA DELLA SPECIE È LA PRESENZA DI BULBILLI GLOBOSI E ROSSASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE INFERIORI, UTILI PER LA RIPRODUZIONE VEGETATIVA. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Predilige habitat aperti e soleggiati o parzialmente ombreggiati, come prati asciutti o moderatamente umidi, pascoli, bordi di boschi, scarpate erbose e terreni sassosi. Cresce bene su suoli ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, spesso calcarei o argillosi-calcarei, ma può adattarsi anche a terreni più poveri. È una specie che si trova comunemente in Europa e in alcune parti dell'Asia occidentale. La sassifraga granulosa è caratteristica di ambienti dove il terreno non è eccessivamente umido ma mantiene una certa freschezza, e dove la competizione con altre specie più vigorose è limitata. La sua capacità di formare bulbilli ascellari contribuisce alla sua propagazione e persistenza in questi habitat. Si può trovare dal livello del mare fino a quote montane, a seconda delle condizioni locali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|