VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


VINCETOSSICO
Vincetoxicum hirundinaria Medicus

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Vincetossico Comune, Swallow Wort, Asclepiade Minore, Hirundinaria, Swallow-wort

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Alexitoxicum vincetoxicum Fuchs, Asclepias vincetoxicum L., Antitoxicum officinalis Pobed., Cynanchum vincetoxicum Pers., Vincetoxicum officinale Moench

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, LUNGHE 5-12 CM, CON BASE CORDATA O ARROTONDATA, MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-GIALLASTRO, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PEDUNCOLATE. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI. LA COROLLA È ROTATA, CON CINQUE PETALI LINEARI-LANCEOLATI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE SALDATE AL GINOSTEGIO (STRUTTURA FORMATA DALLA FUSIONE DI STAMI E PISTILLO). L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CON DUE CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN DUE FOLLICOLI ERETTI, LUNGHI 5-8 CM, CONTENENTI NUMEROSI SEMI APPIATTITI CON UN CIUFFO DI PELI SERICEI (PAPPO) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria dell'Europa centrale e meridionale, inclusa l'Italia. Predilige boschi radi, siepi, margini forestali, pendii sassosi, prati aridi e cespuglieti, su suoli calcarei o silicei, da asciutti a moderatamente umidi, con esposizione al sole o mezz'ombra. Si adatta a una varietà di ambienti collinari e montani. In Italia è diffuso in tutte le regioni, dalle pianure fino alla fascia montana. Cresce spontaneamente in boschi termofili, pinete, garighe e ambienti rupicoli. La sua capacità di adattarsi a diversi tipi di suolo e condizioni di luce contribuisce alla sua ampia distribuzione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, AUTUNNO, INIZIO INVERNO

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi pregnanici: vincetossina, hirundina, antoxina Alcaloidi: vincetossicina, antoxina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, vitexina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo Oli essenziali: tracce di composti volatili

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooDIURETICO
    NooEMETICO
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooSTITICHEZZA O STIPSI
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    STOMACO
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi A causa della sua tossicità non ha impieghi pratici

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Secondo la tradizione popolare pare che abbia proprietà antitossiche contro il morso dei cani.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kopp, B., et al. (1996). Pregnane glycosides from Vincetoxicum hirundinaria. Phytochemistry, 42(2), 513-522.
  • Plohmann, B., et al. (1997). Immunomodulatory effects of Vincetoxicum species. Journal of Ethnopharmacology, 55(3), 193-200.
  • Frohne, D., & Pfänder, H.J. (2005). Poisonous Plants: A Handbook for Doctors, Pharmacists, Toxicologists, Biologists and Veterinarians. Timber Press.
  • Kreis, W., et al. (2010). Cardenolides and cytotoxic pregnane glycosides from Vincetoxicum. Phytochemistry Reviews, 9(2), 239-254.
  • Mutschler, E., & Geisslinger, G. (2013). Mutschler Drug Actions: Basic Principles and Therapeutic Aspects. CRC Press.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Asclepias vincetoxicum

    Asclepias vincetoxicum


    Altre Foto e Immagini di VINCETOSSICO su