CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Vincetossico Comune, Swallow Wort, Asclepiade Minore, Hirundinaria, Swallow-wort
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Alexitoxicum vincetoxicum Fuchs, Asclepias vincetoxicum L., Antitoxicum officinalis Pobed., Cynanchum vincetoxicum Pers., Vincetoxicum officinale Moench
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATE O LANCEOLATE, LUNGHE 5-12 CM, CON BASE CORDATA O ARROTONDATA, MARGINE INTERO E APICE ACUTO, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-GIALLASTRO, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PEDUNCOLATE. IL CALICE È FORMATO DA CINQUE SEPALI LANCEOLATI. LA COROLLA È ROTATA, CON CINQUE PETALI LINEARI-LANCEOLATI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE SALDATE AL GINOSTEGIO (STRUTTURA FORMATA DALLA FUSIONE DI STAMI E PISTILLO). L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CON DUE CARPELLI LIBERI CHE MATURANO IN DUE FOLLICOLI ERETTI, LUNGHI 5-8 CM, CONTENENTI NUMEROSI SEMI APPIATTITI CON UN CIUFFO DI PELI SERICEI (PAPPO) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Originaria dell'Europa centrale e meridionale, inclusa l'Italia. Predilige boschi radi, siepi, margini forestali, pendii sassosi, prati aridi e cespuglieti, su suoli calcarei o silicei, da asciutti a moderatamente umidi, con esposizione al sole o mezz'ombra. Si adatta a una varietà di ambienti collinari e montani. In Italia è diffuso in tutte le regioni, dalle pianure fino alla fascia montana. Cresce spontaneamente in boschi termofili, pinete, garighe e ambienti rupicoli. La sua capacità di adattarsi a diversi tipi di suolo e condizioni di luce contribuisce alla sua ampia distribuzione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|