VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ELLEBORO
Helleborus niger L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia: Ranunculaceae
Sottofamiglia: Ranunculoideae
Tribù: Helleboreae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Elleboro Bianco, Rosa Di Natale, Black Hellebore, Black Helleborus, Christmas Rose, Christmas-Rose

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Helleboraster Niger (L.) Moench, Helleborus Niger Subsp. Macranthus (Freyn) Schiffn., Helleborus Niger Var. Macranthus Freyn, Helleborus Niger Subsp. Niger

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA NERO. PRESENTA FOGLIE BASALI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, DIVISE IN 7-9 SEGMENTI LANCEOLATI E DENTELLATI, DI COLORE VERDE SCURO E CORIACEE. I FIORI, CHE SBOCCIANO IN INVERNO, SONO PORTATI DA SCAPI NUDI E ROBUSTI, GENERALMENTE SOLITARI, CON 5 GRANDI TEPALI PETALOIDI BIANCHI CHE SPESSO SFUMANO AL ROSA CON LA MATURAZIONE E NUMEROSI STAMI GIALLI. I FRUTTI SONO FOLLICOLI CORIACEI CONTENENTI NUMEROSI SEMI NERI E LUCIDI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ ROSA


FIORITURA O ANTESI
NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, AUTUNNO, INVERNO, INIZIO PRIMAVERA


HABITAT
Originaria delle regioni montuose dell'Europa centrale e meridionale, in particolare Alpi, Appennini e Balcani. Cresce spontaneamente in boschi (pinete e faggete), boscaglie e macchie montane, preferendo terreni calcarei, ben drenati, neutri o alcalini, e posizioni in semi-ombra o ombra, spesso ai margini dei boschi o sotto alberi decidui. Si adatta a climi temperati e resiste al freddo, potendo crescere fino a 1000-1900 metri di altitudine. In coltivazione, predilige terreni umidi ma non inzuppati, ricchi di humus e ben drenati, e posizioni riparate dal sole diretto, specialmente nei climi più caldi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi cardioattivi: Elleborina, Elleborigenina, Ellebrigenina, Elleboreina, Saponine triterpeniche: Ederagenina, Alcaloidi: Elleboridina, Elleborina, Resine: Ellebororesina, Flavonoidi: Quercetina, Kaempferolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooSTITICHEZZA O STIPSI
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Rothmaler W. Exkursionsflora von Deutschland. Kritischer Ergänzungsband zu den Janchen-Schlüsseln. Gefäßpflanzen. 9. Auflage. Volk und Wissen, Berlin 1994.
    • Hegnauer R. Chemotaxonomie der Pflanzen: Eine Übersicht über die Verbreitung und die systematische Bedeutung der Pflanzenstoffe. Band III: Dicotyledoneae: Centrospermae, Caryophyllaceae. Birkhäuser, Basel 1964.
    • Frohne D, Pfänder HJ. Giftpflanzen Ein Handbuch für Apotheker, Ärzte, Toxikologen und Biologen. 4. Auflage. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft mbH Stuttgart 1997.

       



    Helleborus niger

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ELLEBORO su