CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae Sottofamiglia: Convallarioideae Tribù: Convallarieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Convallaria, Mugherino, Convallaria, Fioraliso, Giglio Delle Convalli, Lily Of The Valley, Muguet, Our Ladys Tears, Lírio Dos Vales, Lirio De Los Valles, Muguete, Lelietje-Van-Dalen
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Lilium Convallium, Convallaria Latifolia, Convallaria Majalis Var. Grandiflora, Convallaria Majalis Var. Latifolia, Convallaria Majalis Var. Ovata, Convallaria Majalis Var. Pilosa, Convallaria Majalis Var. Pubescens, Convallaria Majalis Var. Rosea, Convallaria Majalis Var. Unifolia, Convallaria Montana, Convallaria Officinalis, Convallaria Parviflora, Convallaria Polygonatum, Convallaria Pumila, Majanthemum Convallaria, Styrandra Convallaria, Thetisma Convallaria
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA ERETTA CON SCAPI ALTI 20 CM, RIZOMA SOTTILE, STRISCIANTE A STOLONE, DUE SOLE FOGLIE BASALI PICCIOLATE LANCEOLATE CON NERVATURE PARALLELE. I FIORI BIANCHI, MOLTO PROFUMATI, TALVOLTA A SFUMATURA ROSA SONO RACCOLTI IN RACEMI PENDULI E SONO FORMATI DA 6 TEPALI SALDATI CHE TERMINANO A PUNTA. I FRUTTI SONO BACCHE ROSSE GLOBOSE CHE PORTANO 3 SEMI TRIANGOLARI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT | Originaria delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, inclusa l'Europa, l'Asia e il Nord America. Cresce spontaneamente in boschi decidui e misti, spesso in zone ombreggiate o parzialmente ombreggiate, su suoli umidi, ben drenati, ricchi di humus e leggermente acidi o neutri. Si trova comunemente nel sottobosco, in associazione con altre piante come felci, muschi e altre specie amanti dell'ombra. Predilige climi temperati con estati fresche e umide, e inverni freddi ma non eccessivamente rigidi. La sua presenza è spesso indicativa di boschi maturi con uno strato di lettiera ben sviluppato. Si adatta anche a margini boschivi e radure, purché il suolo mantenga una certa umidità. La propagazione avviene sia per seme che per via vegetativa tramite rizomi striscianti, che permettono alla pianta di formare colonie dense nel tempo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|