VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


OLEANDRO
Nerium Oleander L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Apocynoideae
Tribù: Wrightieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Leandro, Oleandrio, Common Oleander, Rose Bay, Rose-Bay, Rose-Laurel, Rosebay Shrub, Laurier Rose, Oleandre, Selonsroos, Adelfa, Balandre, Laurel Rosa, Pascua, Loendro, Kyochiku-To

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Nerium Laurifolium Lamk., Nerium Album G.Don, Nerium Carneum Dum.Cours., Nerium Indicum Mill., Nerium Odoratum Sol., Nerium Oleander Var. Album (G.Don) Loudon, Nerium Oleander Var. Carneum (Dum.Cours.) Loudon, Nerium Oleander Var. Indicum (Mill.) O.Kuntze, Nerium Oleander Var. Luteum Lodd., Nerium Thyrsiflorum Paxton

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O FRUTICE O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON CHIOMA ESPANSA ALTO FINO A 5 M CON FOGLIE LANCEOLATE E CORIACEE, FIORI ERMAFRODITI BIANCHI, ROSATI O ROSSI A FIORITURA CONTINUA PER TUTTA L' ESTATE E FRUTTI A FOLLICOLI ALLUNGATI CHE A MATURITĀ LIBERANO SEMI PIUMOSI

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ FUCHSIA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ ROSSO
________ ROSSO-PORPORA


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
L'oleandro ha un areale piuttosto vasto che si estende nella fascia temperata calda dal Giappone al bacino del Mediterraneo. In Italia vegeta spontaneamente nella zona fitoclimatica del Lauretum presso i litorali, inoltrandosi all'interno fino ai 1000 metri d'altitudine lungo i corsi d'acqua. In effetti si tratta di un elemento comune e inconfondibile della vegetazione riparia degli ambienti mediterranei, quasi sempre associato ad altre specie riparie quali l'ontano, la tamerice, l'agno casto. S'insedia sia sui suoli sabbiosi alla foce dei fiumi o lungo la loro riva, sia sui greti sassosi, formando spesso una fitta vegetazione. L'associazione vegetale riparia con una marcata presenza dell'oleandro č una particolare cenosi vegetale che prende il nome di macchia ad oleandro e agno casto, di estensione limitata. Si tratta di una naturale prosecuzione dell'oleo-ceratonion, dal momento che le due cenosi gradano l'una verso l'altra con associazioni intermedie che vedono contemporaneamente la presenza dell'oleandro e di elementi tipici della macchia termoxerofila (lentisco, carrubo, mirto, ecc.). Un caso singolare, forse unico in natura, si rinviene nella Gola di Gorropu fra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei in Sardegna: in questo caso la macchia ad oleandro e agno casto si inoltra fino ai 1000 metri, confinando con la lecceta primaria. [Tratto da wikipedia]

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi cardiotonici: oleandrina, neriantina, adinerina, digitossigenina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, apigenina Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, beta-amirina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Alcaloidi: nerianina, nerianidina Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido gallico Oli essenziali: linalolo, geraniolo, citronellolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooBRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    NooDIURETICO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    VIE URINARIE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    MUGHETTO
    SCILLA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO TOSSICHE (ALCALOIDI)
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Nerium Oleander L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. In farmacologia l´oleandro (oleandrina) č considerato ad azione intermedia tra la digitale e lo strofanto (di cui č meno tossico).

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Langford, S.D., & Boor, P.J. (1996). Oleander toxicity: An examination of human and animal toxic exposures. Toxicology, 109(1), 1-13.
  • Siddiqui, B.S., et al. (1997). Cardioactive glycosides from Nerium oleander. Phytochemistry, 45(8), 1713-1718.
  • Karawya, M.S., et al. (1980). Determination of cardiac glycosides in Nerium oleander. Journal of Pharmaceutical Sciences, 69(5), 487-489.
  • Bandara, V., et al. (2010). A review of the natural history, toxinology, diagnosis and clinical management of Nerium oleander poisoning. Toxicon, 56(3), 273-281.
  • Al-Snafi, A.E. (2018). Chemical constituents and pharmacological activities of Nerium oleander. IOSR Journal of Pharmacy, 8(6), 20-28.

  •    



    Francisco Manuel Blanco (1778 - 1845)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Angelo Ferrando


    Altre Foto e Immagini di OLEANDRO su