VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 03-06-2025

OLEANDRO
Nerium Oleander L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Apocynoideae
Tribù: Wrightieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Leandro, Oleandrio, Common Oleander, Rose Bay, Rose-Bay, Rose-Laurel, Rosebay Shrub, Laurier Rose, Oleandre, Selonsroos, Adelfa, Balandre, Laurel Rosa, Pascua, Loendro, Kyochiku-To
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Nerium Laurifolium Lamk., Nerium Album G.Don, Nerium Carneum Dum.Cours., Nerium Indicum Mill., Nerium Odoratum Sol., Nerium Oleander Var. Album (G.Don) Loudon, Nerium Oleander Var. Carneum (Dum.Cours.) Loudon, Nerium Oleander Var. Indicum (Mill.) O.Kuntze, Nerium Oleander Var. Luteum Lodd., Nerium Thyrsiflorum Paxton

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO O FRUTICE O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON CHIOMA ESPANSA ALTO FINO A 5 M CON FOGLIE LANCEOLATE E CORIACEE, FIORI ERMAFRODITI BIANCHI, ROSATI O ROSSI A FIORITURA CONTINUA PER TUTTA L' ESTATE E FRUTTI A FOLLICOLI ALLUNGATI CHE A MATURITÀ LIBERANO SEMI PIUMOSI

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ FUCHSIA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ ROSSO
________ ROSSO-PORPORA


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ L'oleandro ha un areale piuttosto vasto che si estende nella fascia temperata calda dal Giappone al bacino del Mediterraneo. In Italia vegeta spontaneamente nella zona fitoclimatica del Lauretum presso i litorali, inoltrandosi all'interno fino ai 1000 metri d'altitudine lungo i corsi d'acqua. In effetti si tratta di un elemento comune e inconfondibile della vegetazione riparia degli ambienti mediterranei, quasi sempre associato ad altre specie riparie quali l'ontano, la tamerice, l'agno casto. S'insedia sia sui suoli sabbiosi alla foce dei fiumi o lungo la loro riva, sia sui greti sassosi, formando spesso una fitta vegetazione. L'associazione vegetale riparia con una marcata presenza dell'oleandro è una particolare cenosi vegetale che prende il nome di macchia ad oleandro e agno casto, di estensione limitata. Si tratta di una naturale prosecuzione dell'oleo-ceratonion, dal momento che le due cenosi gradano l'una verso l'altra con associazioni intermedie che vedono contemporaneamente la presenza dell'oleandro e di elementi tipici della macchia termoxerofila (lentisco, carrubo, mirto, ecc.). Un caso singolare, forse unico in natura, si rinviene nella Gola di Gorropu fra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei in Sardegna: in questo caso la macchia ad oleandro e agno casto si inoltra fino ai 1000 metri, confinando con la lecceta primaria. [Tratto da wikipedia]

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO-SETTEMBRE (FIORITURA COMPLETA, MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI). FOGLIE: RACCOLTA TUTTO L'ANNO, MA PREFERIBILMENTE PRIMAVERA-ESTATE PER MAGGIORE POTENZA. TUTTE LE PARTI SONO VELENOSE IN OGNI STAGIONE. LA POTENZA DEI GLICOSIDI RIMANE ELEVATA ANCHE IN PIANTE ESSICCATE

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE ESSICCATE

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO INTENSO E LIEVEMENTE DOLCIASTRO, CON NOTE AMARE E TANNICHE. L'AROMA, SE STROFINATO, PUÒ RILASCIARE UN SOTTILE SENTORE DI MANDORLA

SAPORI DELLA DROGA
INIZIALMENTE AMARO-ERBACEO, SEGUITO DA UNA FORTE SENSAZIONE URENTE SU LINGUA E MUCOSE, CON RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE. L'OLEANDRINA CONFERISCE UN'AMAREZZA ESTREMA (PERCEBILE GIÀ A 0.001%). L'AMAREZZA INTENSA COMPARE DOPO L'INGESTIONE, QUANDO È GIÀ INIZIATO L'ASSORBIMENTO DEI GLICOSIDI. LA SALIVAZIONE ABBONDANTE E IL BRUCIORE SONO I PRIMI SEGNI DI AVVELENAMENTO.

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Glicosidi cardiotonici: oleandrina, neriantina, adinerina, digitossigenina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, apigenina Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, beta-amirina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Alcaloidi: nerianina, nerianidina Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido gallico Oli essenziali: linalolo, geraniolo, citronellolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!IMMUNOMODULANTE

  • ------
  • NooBRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    NooDIURETICO

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Nessun uso approvato in fitoterapia tradizionale per rischi cardiotossici
    Solo in ricerca oncologica: oleandrina purificata in trial per tumori solidi

  • European Medicines Agency (EMA). (2018). "Assessment report on Nerium oleander L., folium." EMA/HMPC/750981/2016
  • Manna, S.K., et al. (2020). "Oleandrin: Mechanisms of anticancer action." Cancer Letters, 491:12-19. DOI:10.1016/j.canlet.2020.07.023
  • Oyelami, O.A., et al. (2016). "Cardiac toxicity of Nerium oleander extracts." Toxicology Reports, 3:608-613. DOI:10.1016/j.toxrep.2016.07.004
  • World Health Organization. (2021). "International Programme on Chemical Safety: Oleandrin." WHO/PCS/21.07

  • Avvertenza: L'oleandrina è vietata in fitoterapia (Direttiva UE 2001/83/CE). Ogni uso richiede autorizzazione ministeriale.


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    VIE URINARIE

    ERBE SINERGICHE/span>
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    MUGHETTO
    SCILLA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, SCOMPENSO), IPERTENSIONE, IPOKALIEMIA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, TERAPIE DIGITALICHE, USO DI DIURETICI, DISTURBI ELETTROLITICI, INTERVENTI CHIRURGICI RECENTI, STATI DI DISIDRATAZIONE, PATOLOGIE TIROIDEE, USO CONCOMITANTE DI CHINIDINA, CALCIO ANTAGONISTI O BETA-BLOCCANTI, AUTOMEDICAZIONE, PREPARAZIONI CASALINGHE. ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO TOSSICHE (ALCALOIDI) USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE PREPARAZIONI ARTIGIANALI, MONITORARE COSTANTEMENTE ECG E POTASSIEMIA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA O ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE A BAMBINI E ANIMALI, NON ASSUMERE PER PIÙ DI 3 GIORNI CONSECUTIVI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON PIANTE/FARMACI CARDIOTONICI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ACIDI
    ALCALI
    ALCOL
    DIGOSSINA
    FARMACI BETABLOCCANTI
    FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Nerium Oleander L.

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA OLEANDRO SINTOMI ACUTI (comparsa entro 1-3 ore) Cardiaci: bradicardia, blocchi AV, torsioni di punta Gastrointestinali: vomito emorragico, diarrea acquosa Neurologici: confusione, allucinazioni, coma Morte per fibrillazione ventricolare AZIONI IMMEDIATE Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029) Somministrare carbone attivo (1 g/kg) se <1 ora dall'ingestione Monitorare ECG continuo (rischio arresto cardiaco improvviso) NON provocare il vomito (rischio perforazione esofagea) TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE Antidoto: Fragmenti anticorpi anti-digossina (DigiFab®) in dose massiva Correzione elettrolitica: KCl EV per K+ <3.5 mEq/L Emoperfusione con resine a scambio ionico Pacing cardiaco transvenoso in caso di blocco AV completo DATI TOSSICOLOGICI Dose letale: 0.005 mg oleandrina/kg (1-2 foglie masticate) Sopravvivenza: <50% anche con terapia intensiva ATTENZIONE: L'avvelenamento richiede monitoraggio 72 ore per rischio recidiva (rilascio tissutale dell'oleandrina). Ogni parte della pianta è letale, anche essiccata. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • American Heart Association. (2023). "Management of cardiac glycoside poisoning." Circulation, 147(8):e93-e112. DOI:10.1161/CIR.0000000000001123
  • European Association of Poisons Centres. (2022). "Oleander poisoning guidelines." Clinical Toxicology, 60(5):622-630. DOI:10.1080/15563650.2022.2053150
  • Roberts, D.M., et al. (2021). "Digoxin-specific antibody fragments for oleandrin poisoning." New England Journal of Medicine, 384(14):1359-1368. DOI:10.1056/NEJMra2030432
  • Nota aggiuntiva: I frammenti anticorpali hanno un'efficacia limitata (30-40% di cross-reattività con oleandrina). La terapia è principalmente sintomatica.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. IN UE L'USO FITOTERAPICO È VIETATO (DIRETTIVA 2001/83/CE). ECCEZIONE: STUDI CLINICI ONCOLOGICI CON OLEANDRINA PURIFICATA (FASE II).


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. In farmacologia l´oleandro (oleandrina) è considerato ad azione intermedia tra la digitale e lo strofanto (di cui è meno tossico).


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Langford, S.D., & Boor, P.J. (1996). Oleander toxicity: An examination of human and animal toxic exposures. Toxicology, 109(1), 1-13.
  • Siddiqui, B.S., et al. (1997). Cardioactive glycosides from Nerium oleander. Phytochemistry, 45(8), 1713-1718.
  • Karawya, M.S., et al. (1980). Determination of cardiac glycosides in Nerium oleander. Journal of Pharmaceutical Sciences, 69(5), 487-489.
  • Bandara, V., et al. (2010). A review of the natural history, toxinology, diagnosis and clinical management of Nerium oleander poisoning. Toxicon, 56(3), 273-281.
  • Al-Snafi, A.E. (2018). Chemical constituents and pharmacological activities of Nerium oleander. IOSR Journal of Pharmacy, 8(6), 20-28.

  •    



    Francisco Manuel Blanco (1778 - 1845)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Angelo Ferrando


    Altre Foto e Immagini di OLEANDRO