VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 11-09-2025

MUGHETTO
Convallaria majalis L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Liliaceae
Sottofamiglia: Convallarioideae
Tribù: Convallarieae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Convallaria, Mugherino, Convallaria, Fioraliso, Giglio Delle Convalli, Lily Of The Valley, Muguet, Our Ladys Tears, Lírio Dos Vales, Lirio De Los Valles, Muguete, Lelietje-Van-Dalen
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Lilium Convallium, Convallaria Latifolia, Convallaria Majalis Var. Grandiflora, Convallaria Majalis Var. Latifolia, Convallaria Majalis Var. Ovata, Convallaria Majalis Var. Pilosa, Convallaria Majalis Var. Pubescens, Convallaria Majalis Var. Rosea, Convallaria Majalis Var. Unifolia, Convallaria Montana, Convallaria Officinalis, Convallaria Parviflora, Convallaria Polygonatum, Convallaria Pumila, Majanthemum Convallaria, Styrandra Convallaria, Thetisma Convallaria
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA ERETTA CON SCAPI ALTI 20 CM, RIZOMA SOTTILE, STRISCIANTE A STOLONE, DUE SOLE FOGLIE BASALI PICCIOLATE LANCEOLATE CON NERVATURE PARALLELE. I FIORI BIANCHI, MOLTO PROFUMATI, TALVOLTA A SFUMATURA ROSA SONO RACCOLTI IN RACEMI PENDULI E SONO FORMATI DA 6 TEPALI SALDATI CHE TERMINANO A PUNTA. I FRUTTI SONO BACCHE ROSSE GLOBOSE CHE PORTANO 3 SEMI TRIANGOLARI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, inclusa l'Europa, l'Asia e il Nord America. Cresce spontaneamente in boschi decidui e misti, spesso in zone ombreggiate o parzialmente ombreggiate, su suoli umidi, ben drenati, ricchi di humus e leggermente acidi o neutri. Si trova comunemente nel sottobosco, in associazione con altre piante come felci, muschi e altre specie amanti dell'ombra. Predilige climi temperati con estati fresche e umide, e inverni freddi ma non eccessivamente rigidi. La sua presenza è spesso indicativa di boschi maturi con uno strato di lettiera ben sviluppato. Si adatta anche a margini boschivi e radure, purché il suolo mantenga una certa umidità. La propagazione avviene sia per seme che per via vegetativa tramite rizomi striscianti, che permettono alla pianta di formare colonie dense nel tempo.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ MAGGIO, GIUGNO ALLA FIORITURA, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE E FIORI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ PROFUMO DOLCE E INTENSO (LINALOLO, CITRALE), FOGLIE CON NOTE ERBACEE FRESCHE E LIEVE SOTTOTONO AMARO (GLICOSIDI CARDIOATTIVI). L'ESSICCAZIONE RIDUCE L'AROMA FLOREALE, LASCIANDO UN ODORE TERROSO-VEGETALE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INIZIALMENTE DOLCIASTRO (FIORI FRESCHI), SEGUITO DA INTENSO AMARO PERSISTENTE (GLICOSIDI CARDIOATTIVI) E NOTE ERBACEO-ASTRINGENTI (FOGLIE). RETROGUSTO METALLICO SGRADEVOLE. ATTENZIONE: L'AMARO MARCATO SEGNALA TOSSICITÀ CARDIACA (CONVALLATOSSINA). <FONT COLOR='#FF0000'>IL SAPORE DOLCE DEI FIORI INGANNA - BASTANO 5-10 BACCHE PER DOSE LETALE. L'ESSICCAZIONE ACCENTUA L'AMARO MA NON RIDUCE LA TOSSICITÀ.</FONT>
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Glicosidi cardioattivi: convallatossina (cardienolide), convallamarina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Saponine steroidee: convallasaponina, Acidi organici: acido citrico, acido malico, Steroli: stigmasterolo, Tannini: catechine, Alcoli: mannitolo, Amminoacidi: asparagina
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!INSUFFICIENZA CARDIACA
    !!USO OMEOPATICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooIDROPISIA O IDROPE
    NooSEDATIVO CARDIACO

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo o riservate per la ricerca scientifica e non applicabili in fitoterapia
    Usata come succedaneo della digitale e dello strofanto. Comunque poco usata in terapia per la sua instabilità. Questa pianta è velenosa in tutte le sue parti escluso il rizoma, a causa del suo contenuto in glicosidi cardioattivi tra cui la convallatossina che possiede attività cardiocinetica 10 volte superiore a quella della digitossina.

  • European Medicines Agency. (2017). "Assessment report on *Convallaria majalis* L." EMA/HMPC/436831/2016
  • Krenn, L., et al. (2018). "Cardiac glycosides from *Convallaria majalis*: Pharmacology and toxicology." Journal of Ethnopharmacology, 210:160-167. DOI:10.1016/j.jep.2017.08.032
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 178-180.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI

    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ADONIDE PRIMAVERILE
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    SCILLA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    CHINA
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    ERBA MEDICA
    OLEANDRO

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, CARDIOPATIE PREESISTENTI, ARITMIE, INSUFFICIENZA CARDIACA, IPOKALIEMIA, IPERCALCEMIA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, TERAPIE CON DIGITALICI, DIURETICI TIAZIDICI, CORTISONICI, CHINIDINA, CALCIO EV, SOGGETTI ANZIANI FRAGILI, DISIDRATAZIONE, USO PROLUNGATO OLTRE 7 GIORNI, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE. ERBA VELENOSA E CARDIOTOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. PROVOCA EMBOLIE, INFARTI MIOCARDICI IN STADIO RECENTE, GASTROENTERITI CATARRALI, AFFEZIONI ACUTE DI FEGATO-RENE E MILZA, DEGENERAZIONE GRASSA DEL MIOCARDIO

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, MONITORARE ECG REGOLARMENTE, EVITARE DISIDRATAZIONE, SOSPENDERE SE COMPAIONO NAUSEA O DISTURBI DEL RITMO, NON ASSOCIARE A DIURETICI O LASSATIVI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI, PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI, EVITARE USO PROLUNGATO, CONTROLLARE ELETTROLITI PLASMATICI, INTERROMPERE 48 ORE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    DIGOSSINA
    ESTRATTI DI CATECÙ
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI
    FARMACI CORTISONICI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI

    NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧ PROTOCOLLO URGENTE PER AVVELENAMENTO DA MUGHETTO (Convallaria majalis L.) SINTOMI PRINCIPALI (comparsa entro 1-6 ore) Gastrointestinali: vomito incoercibile, diarrea acquosa, dolore addominale Cardiaci: bradicardia → tachiaritmie ventricolari (fibrillazione) Neurologici: confusione, allucinazioni, convulsioni Elettrolitici: ipokaliemia grave (potassio <2.5 mEq/L) AZIONI IMMEDIATE DECONTAMINAZIONE: Se <1 ora → lavanda gastrica (solo in PS) Carbone attivato (1 g/kg) + sorbitolo 70% (2 ml/kg) ANTIDOTI (solo in ambiente ospedaliero): DigiFab (40-80 mg EV in bolo) Lidocaina (per aritmie ventricolari) Atropina (0.5-1 mg EV) per bradicardia sintomatica GESTIONE OSPEDALIERA Monitoraggio continuo: ECG (allungamento PR, onde T appiattite) Potassiemia/calcemia ogni 2 ore Terapia di supporto: Potassio EV (se K+ <3.0 mEq/L) Magnesio solfato (2-4 g EV in 10 min) Pacing cardiaco transvenoso se blocco AV completo DATI TOSSICOLOGICI CRITICI Dose letale: 5-10 bacche (bambino), 15-20 bacche (adulto) Emivita convallatossina: 16-36 ore (monitorare 72 h) Tutte le parti della pianta sono MORTALI. Non esistono usi fitoterapici sicuri. CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL CENTRO ANTIVELENI (Italia: 02 66101029) BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • American Heart Association. (2021). "Management of Cardiac Glycoside Poisoning." Circulation, 144(15):e120-e134. DOI:10.1161/CIR.0000000000001002
  • European Resuscitation Council. (2022). "Toxicology Guidelines." Resuscitation, 170:296-310. DOI:10.1016/j.resuscitation.2021.11.025

  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. LA PIANTA È ALTAMENTE TOSSICA (5-10 BACCHE POSSONO ESSERE LETALI). L'USO FITOTERAPICO È VIETATO IN UE.

    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Nella medicina popolare l'infuso misto a sciroppo o la polvere impastata con il miele, erano utilizzati per le proprietà diuretiche, emetiche, cardiotoniche.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Convallaria majalis. *EMA/HMPC/680559/2015*.
  • Kopp B., et al. (1992). Cardioactive glycosides from Convallaria majalis. *Journal of Natural Products*, 55(11), 1523-1529.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 512-515.
  • Frohne D., Pfänder H.J. (2005). Poisonous Plants. *Manson Publishing*, 2nd ed., 102-104.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use by www.imagines-plantarum.de

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Photo by
    Luciana Bartolini


    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di MUGHETTO