| © I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. | 
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 17-06-2025 | 
| CHINA | 
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI | 
| ________ BIANCO-VERDASTRO | 
| ________ ROSA | 
| ________ ROSSO-PORPORA | 
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE | 
|  | 
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Malaria (solo in formulazioni farmaceutiche standardizzate). Febbre resistente (uso tradizionale, oggi sostituito da antipiretici più sicuri). Aritmie cardiache (chinidina, come farmaco purificato). Inappetenza/dispepsia (in piccole dosi come amaro-tonico). | 
| NOTE DI FITOTERAPIA | 
| CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITà ACCERTATA AGLI ALCALOIDI CHININICI, ARITMIE CARDIACHE (SOPRATTUTTO QT LUNGO), INSUFFICIENZA CARDIACA, MIASTENIA GRAVIS, DEFICIT DI G6PD (FAVISMO), TERAPIE CON ANTICOAGULANTI, EPATOPATIE SEVERE, NEFROPATIE AVANZATE, IPOGLICEMIA, ACUFENI PREESISTENTI, USO CONCOMITANTE CON GLICOSIDI CARDIOATTIVI (ES. DIGOSSINA), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI. NOTA AGGIUNTIVA: CONTROINDICATO ANCHE IN CASO DI ASSUNZIONE DI FARMACI CHE PROLUNGANO L'INTERVALLO QT (ES. ALCUNI ANTIBIOTICI MACROLIDI, ANTIPSICOTICI). CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE: PAZIENTI CON ARITMIE PREESISTENTI (SOPRATTUTTO QT LUNGO). DEFICIT DI G6PD (FAVISMO: RISCHIO DI ANEMIA EMOLITICA). GRAVIDANZA (EFFETTO OSSITOCICO E RISCHIO DI ABORTO). USARE LA CHINA SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. I SUOI ALCALOIDI SONO TOSSICI. UNA SINGOLA DOSE DI 8 G DI CHININA PUÒ ESSERE LETALE PER UN ADULTO. ALTE DOSI POSSONO PROVOCARE NAUSEA, VOMITO, DISTURBI VISIVI E UDITIVI, CEFALEA, DOLORI ADDOMINALI. | 
| AVVERTENZE MONITORARE ECG IN CASO DI USO PROLUNGATO, EVITARE ALCOL, LIMITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE (FOTOSENSIBILITà), NON SUPERARE I 2 G/GIORNO DI CORTECCIA SECCA, SOSPENDERE IN CASO DI ACUFENI O DISTURBI VISIVI, EVITARE L'USO PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONTROLLARE LA GLICEMIA, NON ASSOCIARE A DIURETICI TIAZIDICI, VALUTARE LA FUNZIONALITà EPATICA E RENALE PERIODICAMENTE. | 
| * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. | 
| BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) | 
 ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' />.jpg) ' border='0' />
' border='0' /> Altre Foto e Immagini di CHINA
 Altre Foto e Immagini di CHINA