VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SCILLA
Urginea maritima (L.) Baker

TOSSICITÀ: VELENOSA O LETALE

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Liliaceae
Sottofamiglia: Ulmoideae
Tribù: Hyacintheae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Scilla bianca o rossa, Scilla marittima, Cipolla marina, Giacinto selvatico, Ornitogalo marino, Cipolla canina, Red Squill, Sea onion, Scille, Oignon marin, Bes´al Faraoun (Cipolla del Faraone)

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Scilla maritima L., Urginea Scilla Steinh., Ornithogalum maritimum Lamk., Ornithogalum Sqilla Gawl., Stellaris Scilla Moench., Scilla indica L., Drimia indica Stearn, Drimia maritima (L.) Stearn

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE BULBOSA CON UN GRANDE BULBO TUNICATO, BIANCO O ROSSASTRO, CHE PUÒ EMERGERE PARZIALMENTE DAL TERRENO. LE FOGLIE BASALI SONO NUMEROSE, LINEARI-LANCEOLATE, CARNOSE, DI COLORE VERDE, CHE COMPAIONO DOPO LA FIORITURA E PERSISTONO DURANTE L'INVERNO. LO SCAPO FIORALE È ROBUSTO, ERETTO, ALTO FINO A 1-2 METRI, PRIVO DI FOGLIE, CHE PORTA UNA LUNGA SPIGA DENSA DI NUMEROSI FIORI BIANCHI, CON SEI TEPALI LIBERI E PATENTI, SEI STAMI CON ANTERE GIALLE E UN OVARIO SUPERO TRILOCULARE CHE MATURA IN UNA CAPSULA OVOIDE CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI E SCURI. LA FIORITURA AVVIENE IN TARDA ESTATE O AUTUNNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO


HABITAT
Tipica degli habitat costieri del bacino del Mediterraneo. Predilige suoli aridi e sassosi, dune sabbiose, garighe, scogliere marittime e terreni incolti vicino al mare. Cresce bene in pieno sole e tollera condizioni di forte vento e salsedine. È adattata a climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La sua grande tunica bulbare protegge la pianta dalla disidratazione durante i periodi secchi. La scilla marittima è diffusa lungo le coste del Mediterraneo, dal Portogallo alla Grecia e al Nord Africa, e si spinge nell'entroterra in zone aride e soleggiate. La fioritura avviene in tarda estate o autunno, quando la maggior parte delle altre piante sono in riposo vegetativo, sfruttando le prime piogge autunnali per lo sviluppo delle foglie basali che persistono durante l'inverno.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
BULBI

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi cardioattivi: scillarenina, scillaren A, proscillaridina A, scilliroside Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina Steroidi: sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido tartarico Composti solforati: tiosulfati, alliina Mucillagini: polisaccaridi idrosolubili

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • ------
  • !!USO OMEOPATICO

    ESTRATTI
  • Scilla Tintura Madre
    Preparata dal bulbo rosso essiccato senza radice tit.alcol.65°

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ADONIDE ESTIVALE
    ASPARAGO
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    MUGHETTO
    OLEANDRO

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. SI DEVONO USARE ESCLUSIVAMENTE LE CONFEZIONI FARMACEUTICHE STANDARDIZZATE POICHÉ IL TENORE DI P.A. CAMBIA MOLTISSIMO NELLA DROGA

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Urginea Scilla fu raccolta e studiata per la prima volta nel 1834 in Algeria - presso la tribù Beni Urgin - da cui ha ereditato il nome. La varietà ´alba´ è chiamata anche ´Scilla femmina´, la varietà ´rubra´ è chiamata ´Scilla maschio´. Si usava fresca anche come veleno per i topi ed essendo molto irritante per la pelle si consiglia di maneggiarla con i guanti.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Krenn L. et al. (1994). Planta Medica
  • Masi F. et al. (2016). Natural Product Research
  • Wichtl M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals
  • Boje K. et al. (1993). Phytochemistry

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SCILLA su